Capitali coraggiosi

Pubblicato il 21 Set 2012

La tre giorni dell’Innovazione Romana si apre con “Capitali Coraggiosi”, l’evento organizzato dall’Associazione Roma Startup, in collaborazione con l’acceleratore di impresa EnLabs, Telecom Italia, e altri soggetti che operano sul territorio, che chiamano al primo confronto pubblico il Sindaco Gianni Alemanno e il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, intervistati da Riccardo Luna, sui temi della creazione di impresa, della promozione di investimenti pubblici e privati, e per l’individuazione di una zona dove far nascere un vero distretto delle aziende innovative per porre Roma sul medesimo piano di Londra, Berlino, Israele come “filiali” della Silicon Valley.

A scoprire il tesoro che stanno costruendo le startup romane sarà l’ospite d’onore di questa giornata dedicata all’innovazione e allo sviluppo economico, PHIL WICKHAM, CEO della SOCIETY of KAUFFMAN FELLOWS, emanazione della Kauffman Foundation, la più grande fondazione al mondo dedicata alla diffusione dell’imprenditorialità, all’innovazione ed all’educazione, che esaminerà la proposta di fare a Roma la “costola” Europea della Kauffman.

Insieme a Phil Whickam che parlerà di Capital Formation, di quanto stiamo perdendo non investendo in startup e del gap europeo tra Europa e Stati Uniti generato proprio dalla scarsa formazione nell’impiego del capitale di rischio, ci sarà JASON BEST, co fondatore di Crowdfund Capital Advisors. In pratica, Best, è la persona che ha convinto Obama a modificare la legge USA sul crowdfunding (letteralmente il crowfunding è fondato sulla micro finanza e significa prendere e chiedere investimenti ai soggetti più disparati, alla folla appunto) e spiegherà alle istituzioni italiane l’impatto di questo modello di investimenti.

Gianmarco Carnovale di Roma Startup illustrerà i potenziali dati di sviluppo economico di Roma che, già collegata con tutti gli altri Startup Hub internazionali quali San Francisco, NY, Boston, Israele, Londra, Berlino, Singapore, è un luogo ideale dove concentrare incubatori, scuole di business, laboratori, coworking, sedi di startup e alloggi. L’Associazione Roma Startup nasce proprio per aggregare diversi soggetti e creare un network italiano di soggetti ed investitori pubblici e privati che operano in questo campo e, come primo progetto, lancia la proposta di una cittadella dell’innovazione che potrebbe sorgere in una delle diverse aree da riqualificare intorno al centro storico di Roma, come il Gasometro, la Miralanza o una delle caserme inutilizzate.

A fare il punto sulla situazione italiana e a confrontarsi con gli esperti americani, nel panel “Startup e capitali in Italia oggi e domani”, insieme al moderatore Gianluca Dettori, CEO del Venture Capital dPIXEL, saranno Franco Bassanini, Presidente della Cassa Depositi e Prestiti, Marco Patuano, AD di Telecom Italia e i tre deputati dei tre partiti del Governo di responsabilità nazionale che hanno firmato il DDL congiunto sul tema, Paolo Gentiloni deputato PD, Roberto Rao deputato UDC e Antonio Palmieri, deputato PDL.

A seguire, Luigi Capello condurrà l’“Investor Day” introducendo ad una platea di investitori le promettenti e innovative startup romane di EnLabs. Si presenteranno con un Pitch, i team partecipanti al Secondo Programma di Accelerazione: Atooma, Canvace, Cocontest, Geomefree, Mindigno…e non solo! Saranno presenti anche Bulsara Advertising, Interactive Project, NextStyler, Qurami, RisparmioSuper, Soundreef e Urlist.

L’evento si concluderà con un Cocktail di Networking Slow Food by Eataly.

Programma

I Parte – Capitali Coraggiosi

17.00 – Welcome e Presentazione: Roma come Startup Hub – Gianmarco Carnovale, Associazione Roma Startup


17.10 – Lectio magistralis: Il Capitale di rischio – Phil Wickham, CEO Society of Kauffman Fellowship


17.30 – Lectio magistralis: Il Crowdfunding come alternativa – Jason Best, Co-Founder di Crowdfund Capital Advisors

17.45 – Presentazione: High impact program for growth – Joanna Harries, Director Int.Expansion di Endeavor

17.55 – Tavola Rotonda: Startup & capitale in Italia, oggi e domani (Franco Bassanini – Presidente, Cassa Depositi e Prestiti; Marco Patuano – AD, Telecom Italia; Paolo Gentiloni – deputato PD, Roberto Rao – deputato UDC, Antonio Palmieri – deputato PdL)
Modera: Gianluca Dettori, CEO dPixel

18.20 – 2 Domande su Roma da Riccardo Luna a: Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, e Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale

II Parte – Investor Day EnLabs

18.30 – Introduzione: Luigi Capello, CEO EnLabs & LVenture


18.45 – Pitch delle Startup:

19.45 – Conclusioni

Press: Geraldine Schwarz 335/7232068; geraldiness@gmail.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati