L'INTERVENTO

Cloud, Corso (Polimi): “Serve una roadmap per l’Italia”

La nuvola rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese, un driver di crescita e competitività che non possiamo permetterci di trascurare. Occorre muoversi subito

Pubblicato il 29 Ott 2012

cloud-111212143824

In un momento particolarmente critico per la nostra economia in cui è imprescindibile l’esigenza di rilancio di competitività, l’Italia digitale appare ferma al palo, con i principali indicatori sull’informatizzazione che ci collocano tra i Paesi follower. In molti vedono nel cloud computing una possibile via di uscita: un modello che offre l’opportunità di recuperare produttività, permettendo al tempo stesso di ridurre di costi, razionalizzare le infrastrutture e migliorare i tempi di risposta.

Per le piccole imprese in particolare, il cloud potrebbe rappresentare un’opportunità di accedere ai benefici della digitalizzazione, saltando quei gap di risorse e competenze da troppo tempo accumulati nell’ambito dell’Ict tradizionale. Ma se a livello internazionale il cloud sembra essere un trend già prepotentemente in atto, gran parte delle nostre aziende e delle PA appaiono di fatto ancora ferme ai blocchi di partenza. Il mercato cloud in Italia è stato stimato quest’anno valere appena il 2,5% del mercato IT. I tassi di crescita, attorno al 25% anno su anno, sebbene interessanti e allineati con quelli dei principali partner europei, non consentono di colmare il gap di informatizzazione con altre nazioni che partono da una maggiore maturità e vedono dinamiche di crescita del mercato Ict più vivaci: Germania +2,3%, Francia +0,3%, Uk -0,7%, rispetto ad una stima del -4,1% per l’Italia.


Le grandi imprese italiane, pur dimostrando interesse per il cloud, lo stanno approcciando in modo tattico: solo una grande impresa su 5, infatti, si è ad oggi dotata di un piano di sviluppo pluriennale. Ancora più sconfortante la situazione tra le pmi, il 76% delle quali non ha alcuna iniziativa cloud e, in 6 casi su 10, si dice non interessata ad attivarne. Al di là di barriere e timori più o meno fondati, sembra esserci una scarsa maturità dell’offerta, spiazzata da un cambiamento di paradigma che sfida le competenze e i modelli di business tradizionali.

Particolarmente critico è il ruolo giocato dalle imprese del canale Ict: lo spostamento da un’ottica di prodotto ad una di servizio, infatti, impone a questi attori un profondo ripensamento del proprio modello di business, creando inevitabili resistenze e timori. Quanto costa questo ritardo al nostro Paese? Stiamo perdendo l’ennesimo treno, l’ennesima opportunità di recuperare competitività? Anche limitandosi alla sola stima di risparmio di costi, che risulta uno soltanto dei benefici associati al cloud, i benefici conseguibili rilevati dall’Osservatorio Cloud e Ict as a Service del Politecnico di Milano sono concreti e significativi. Per quanto riguarda il public cloud i progetti analizzati hanno portato riduzioni del total cost of ownership stimabili tra il dal 10 al 20% del Tco, in funzione dell’ambito, della situazione di partenza e dell’efficacia dell’approccio di adozione. Analoghe stime di beneficio, sebbene subordinate a investimenti iniziali rilevanti e progetti di più lunga durata, possono essere fatte per il private cloud.


Proiettando questi dati rispetto alla crescita del mercato il cloud potrebbe comportare un risparmio cumulato entro il 2015 di circa 450 milioni di euro, risparmio che potrebbe essere portato fino ad un miliardo qualora si arrivasse a percentuali di adozione del cloud rispetto alla spesa IT analoghe a quelle previste per Paesi leader come gli Usa e a riduzioni del Tco prossime al 20%, conseguite nei casi di approcci maturi. Si tratta di vantaggi troppo rilevanti per essere trascurati, risorse che potrebbero essere utilmente rimesse in circolo per l’innovazione.


Particolarmente interessante e promettente potrebbe essere l’impatto del cloud sulla Pubblica amministrazione: la razionalizzazione in un’ottica di cloud interno dei data center, del parco client e del patrimonio applicativo, ad esempio, consentirebbe non solo di ridurre la spesa, ma anche di favorire l’interoperabilità, valorizzare il patrimonio di dati e informatizzare quelle amministrazioni che ad oggi non dispongono delle risorse e competenze interne necessarie.
Una politica di sostegno e sviluppo dell’offerta di prodotti e servizi cloud, inoltre, potrebbe trovare nella domanda da parte della PA un potente fattore di accelerazione e di radicamento sul territorio di un’offerta di servizi e competenze che altrimenti potrebbero tendere ad una progressiva delocalizzazione.


Il cloud rappresenta, dunque, una grande opportunità per il nostro Paese, un driver di crescita e competitività che non possiamo permetterci di trascurare. I numeri e la dinamica del fenomeno ci confermano che occorre però muoversi subito e formulare chiare roadmap di adozione. In caso contrario rischiamo di arrivare ancora una volta troppo tardi e veder ulteriormente aumentato il nostro vero “spread”, che è quello di produttività e innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati