IL PIANO UE

Cybersecurity, Italia pecora nera in Europa

La Commissione Ue fa pressing: entro il 2013 dovrà essere operativa la rete comunitaria

Pubblicato il 18 Dic 2012

kroes-agenda-digitale-120124183937

L’allestimento di Cert nazionali “ben rodati e provvisti di una base comune in termini di capacità” marca un passaggio imprescindibile per dotare l’Europa di una “batteria contraerea” capace di fronteggiare con efficacia le aggressioni informatiche. La Commissione di Bruxelles lo va predicando sin dal 2009. Ossia sin dalla presentazione della comunicazione “Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate”. All’epoca l’Ue aveva appena metabolizzato lo sgomento per il virulento attacco cibernetico patito un anno e mezzo addietro dall’Estonia: “un brusco risveglio” (copyright: il ministro britannico Francis Maude) su una minaccia inedita, in parte ignota. Dopo il quale, l’esecutivo Ue non aveva avuto più scuse per continuare a traccheggiare sul nodo cyber sicurezza. La comunicazione della Commissione poneva il primo mattone di una strategia su vasta scala intesa a temprare una “governance europea” in materia di sicurezza informatica. Traguardo realizzabile a patto che “tutte le parti in causa dispongano di informazioni affidabili in base alle quali intervenire”. Cioè: attraverso il lavoro dei singoli Cert nazionali e, a fortiori, potenziandone il coordinamento. Tant’è vero che nel 2010 questa priorità è entrata tra gli obiettivi dell’Agenda digitale: gli stati membri devono istituire entro il 2012 la propria squadra di risposta alle emergenze informatiche.

Alcuni paesi erano già in regola. Altri, dal Lussemburgo all’Irlanda, hanno provveduto ad uniformarsi nell’arco degli ultimi due anni. Al momento, a voler tracciare un’ipotetica mappa dei Cert nazionali, resterebbero appena tre spazi bianchi. Oltre all’Italia, sulla lista semivuota degli “inadempienti” campeggiano solo Cipro e Malta. Ancora per poco, tuttavia. Come dichiarato al Corriere delle Comunicazioni da Graeme Cooper dell’Enisa – l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione – Valletta e Nicosia sono al disbrigo delle ultime formalità prima di inaugurare i proprio team di risposta. Con la conseguenza che, dopo la fatidica data del 2012, l’Italia farebbe figura di unico e ultimo paese Ue a non essersi dotato di un Cert nazionale. Anche se Cooper ci tiene a precisare che nel nostro paese “sono già attivi diversi Cert settoriali”. Piuttosto, appare evidente che i solleciti pubblici più e più volte levatisi dalla Commissione, pur evitando di fare nomi, erano indirizzati ad un risicatissimo nucleo di stati, tra cui il nostro. Ancora il 12 settembre Neelie Kroes ripeteva in conferenza stampa che “l’Agenda digitale esorta tutti i paesi membri a istituire i propri Cert”. Esortazione inserita anche nella comunicazione sulla cyber-sicurezza su cui l’esecutivo europeo dovrebbe alzare il velo nei prossimi mesi.

Tanta fretta sui Cert ha una sua ratio. L’obiettivo urgente è quello di creare una rete che “sarà la pietra angolare di un sistema europeo di condivisione delle informazioni e di allarme per i cittadini e le Pmi, da costruire con le risorse e le capacità nazionali entro il 2013”. Insomma, dall’anno prossimo la Commissione vuole mettere in piedi un concreto sodalizio tra le varie squadre di risposta nazionali che lavorerà sotto gli auspici del Cert-Eu. Quest’ultimo, dopo una fase di rodaggio, è stato istituito in maniera permanente subito dopo l’estate. E dovrebbe preoccuparsi di presiedere ad una maggiore armonizzazione tra i 27. Anche perché, come spiegano all’Enisa, “ci sono ancora differenze tra i modus operandi dei Cert nazionali. E l’esistenza di approcci nazionali diversi aumenta il rischio di frammentazione e di inefficienza in tutta Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati