LA CERTIFICAZIONE

Aictt, bollino blu per le aziende tecnologiche

L’Associazione battezza il “Rendimento tecnologico aziendale”, una valutazione che certifica il livello di innovazione e le potenzialità di sviluppo. Ibm Italia prima azienda a sottoporsi al check up

Pubblicato il 23 Gen 2013

software-test-111220164743

Nasce la prima certificazione della capacità innovativa d’impresa. Si chiama Rta “Rendimento Tecnologico Aziendale” ed a rilasciarla è l’Associazione Italiana per la Cultura del Trasferimento Tecnologico (Aictt). Unico nel suo genere su scala mondiale, il processo di valutazione per l’ottenimento della certificazione non si limita a fotografare lo stato attuale dell’azienda, conseguenza del passato, ma rappresenta un’anteprima su come l’impresa sarà in futuro a valle dei processi d’innovazione in atto.

“Il core della certificazione – dice Stefano De Falco, presidente dell’Aictt e responsabile dell’Ufficio trasferimento tecnologico di Ateneo dell’Università di Napoli Federico II – si basa sostanzialmente nel misurare, in maniera dinamica, la sostenibilità dell’innovazione, fattore strategico per il consolidamento, lo sviluppo e la crescita intelligente delle aziende e delle risorse umane”.

Tre i piani sui cui viene valutato il rendimento tecnologico: economia della conoscenza (capacità di convertire l’innovazione in risultati economici), ingegneria della conoscenza (capacità di gestire in maniera virtuosa il capitale intellettuale aziendale, rigenerandolo in un ciclo continuo e permanente), finanza della conoscenza (capacità di convertire il capitale intellettuale in una leva finanziaria).

L’analisi degli indicatori previsti dal protocollo Rta consente “di fare un check-up completo dell’azienda – si legge in una nota – individuando le lacune emergenti e le relative azioni correttive. Ne vien fuori uno score che colloca ogni organizzazione esaminata in una determinata classe di rendimento (dalla G alla A+). Diversi i plus competitivi collegati alla certificazione.

“Oltre a rappresentare un percorso utile alle imprese per migliorare la propria capacità di innovare – aggiunge Fabio Di Marino, segretario Aictt e delegato ai rapporti con gli istituti di credito – la certificazione Rta, sulla scorta dell’interesse manifestato dai principali interlocutori, si candida a rappresentare un qualificatore fondamentale sull’asse dell’accesso al credito bancario, soprattutto se finalizzato al finanziamento di progetti di innovazione”.

Tra le diverse imprese che hanno avviato il percorso di valutazione, spicca il nome di Ibm Italia, la prima a certificarsi con il punteggio più alto di rendimento tecnologico. L’interesse all’iniziativa da parte della filiale italiana di Ibm, è confermata dal responsabile della sede di Napoli l’ingegnere Giuseppe Capocelli, che ha coordinato le attività, e per il quale tutto ciò testimonia la vocazione della Ibm di essere presente sul territorio accanto alle istituzioni ed al mondo universitario e della ricerca nel supportare le iniziative legate ai temi dell’innovazione.

“Non a caso l’iniziativa di certificare Ibm Italia – si legge nella nota – nasce dalla volontà dello stesso presidente ed amministratore delegato di Ibm Italia, Nicola Ciniero, da sempre attento ed aperto alle collaborazioni con il mondo universitario e della ricerca. L’auspicio della Ibm, come è emerso nel corso degli incontri, è che anche le Pmi sul territorio, attraverso un profondo percorso d’innovazione, riescano a fregiarsi di questo ambìto riconoscimento e ad accreditarsi, quindi, quali partner affidabili per progetti di ricerca ed innovazione”.

Significativa anche la ricaduta sul profilo occupazionale. “Questa esperienza – dichiara Lisa Traettino, tra le prime figure professionali accreditate da Aictt – mi ha consentito di finalizzare la preparazione teorica con la concreta possibilità di apportare valore in azienda, offrendomi l’opportunità di confrontarmi in un contesto di alto profilo quale quello di Ibm Italia”.

Obiettivo, dunque, della certificazione è fornire una serie di vantaggi concreti ed immediati a tutti gli attori della filiera dell’innovazione: imprese, enti di ricerca, istituti di credito, società di consulenza e formazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati