L'EVENTO

Ict Days, a Trento si disegnano le smart city

In occasione dell’evento organizzato dalla Provincia, i big player concordano: le città intelligenti sono abilitatori di innovazione

Pubblicato il 22 Mar 2013

Alcune delle aziende italiane più innovative si sono ritrovate insieme su un palco a immaginare il futuro delle città: smart city dove la tecnologia non sia fine a se stessa ma serva a migliorare la qualità della vita. Verso l’integrazione e la collaborazione di tutti gli stakeholder: cittadini, aziende, PA, settori produttivi. E’ questo il senso del dibattito che si è tenuto oggi agli Ict Days di Trento, evento di quattro giorni (ha ospitato anche un incontro con Tim Berners-Lee) che terminerà domani, nel quartiere Le Albere, a sua volta un laboratorio di smart city, che sarà inaugurato a giugno.

“Telecom Italia, con i suoi piani di reti fisse e mobili di nuova generazione garantirà connettività diffusa e performante”, ha esordito Oscar Cicchetti, responsabile delle Strategie di Telecom Italia, durante l’evento organizzato da Provincia di Trento, Trentino Network, Castello e Iure, Trento RISE, l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. “Attraverso la diffusione del machine to machine, delle tecnologie NFC, delle Capillary Networks sarà poi possibile sviluppare l’Internet delle e con le cose”, ha aggiunto Cicchetti. “Per fortuna su queste cose in Italia cominciano a esserci le risorse da investire, come dimostrano i bandi di gara smart city del Miur, da 1,2 miliardi di euro”. “Per sviluppare progetti concreti di Comunità intelligenti la connettività non basta”, ha aggiunto, però.

“Occorre innescare cicli virtuosi di sviluppo e adozione e per questo motivo Telecom sta lavorando con Pubbliche Amministrazioni, Centri di ricerca, Aziende innovative, Università. Il centro EIT di Trento su Open Data e il Centro di Venezia sulla Cultural Heritage sono due esempi di questo modo di operare”, ha detto Cicchetti e a questo punto è intervenuto Fabio Florio, Head of Business Development Italia Smart+Connected Communities Cisco: “La crescente urbanizzazione della popolazione mondiale pone sfide pressanti alle amministrazioni come sovrappopolamento, inquinamento, scarsità di risorse e di denaro e infrastrutture inadeguate che si oppongono alla necessità di garantire alle comunità una crescita costante”. Per rispondere a queste sfide Cisco ha pensato a Smart+Connected Community, una visione strategica che prevede di utilizzare le potenzialità della rete intelligente per connettere, nel contesto di una singola soluzione pervasiva, persone, servizi, beni e informazioni. Ciò significa utilizzare la rete come piattaforma che possa trasformare le comunità reali in comunità connesse; significa inoltre pensare in modo nuovo la progettazione, la costruzione, la gestione, il rinnovamento delle comunità nell’ottica di una piena sostenibilità sociale, economica e ambientale. “Le fondamenta delle città del futuro saranno date dalla rete e dalle informazioni che su di essa transitano, permettendo di offrire servizi vitali: trasporti, sicurezza, divertimento, istruzione, sanità. In una città come questa, tutto potrà essere connesso, intelligente ed ecologico. I cittadini e le aziende potranno collaborare, essere produttivi, godere dei vantaggi della crescita economica senza compromettere l’ambiente. Una comunità del genere potrà essere gestita in modo efficiente, coordinato e sicuro. La rete diventerà realmente la “quarta utility”, accanto alla luce, l’acqua, il gas, essenziale per la vita delle persone”.

E’ d’accordo Clara Pelaez, vice presidente Strategia e Marketing di Ericsson Regione Mediterranea: “occorre che la tecnologia si integri con lo spirito collettivo della società per soddisfare le specifiche esigenze degli individui, dei cittadini e delle imprese in modo sostenibile. La città diventa così una smart city, in cui vengono affrontate al meglio sfide relative all’istruzione, alla sanità, al trasporto, al risparmio energetico, alla pubblica sicurezza, assicurando sviluppo sostenibile e benessere”.

Gianni Camisa, Ad di Dedagroup ICT Network, ha portato una proposta: un’innovazione che deriva dall’integrare strati tecnologici (quali apparecchi – banda larga, reti, device mobili), strati informativi/organizzativi (quali informazioni a chi in quale momento) e strati sociali (quali attori giocano quale ruolo). “Un esempio pratico è la soluzione Smart Parking: il gestore di spazi parcheggio (azienda municipalizzata/ente pubblico) fornisce in tempo reale attraverso una app la disponibilità di parcheggio agli utenti. Questi consumano meno in quanto vanno direttamente dove c’è parcheggio, pagano con il loro telefonino anche a distanza rinnovando l’importo se hanno necessità di fermarsi, l’ente pubblico ha informazioni che può utilizzare per pianificare le disponibilità e anche la possibilità di variare i prezzi in funzione delle disponibilità di parcheggio e dell’intensità di traffico”. “Niente di nuovo lato tecnologico (a parte un approccio big data in termini di velocità e volumi di dati da analizzare) ma un’integrazione diversa e una corresponsabilità intorno a un obiettivo comune da parte di tutti gli attori” .

Il concetto di piattaforma – che mette insieme e coordina attori diversi – ritorna anche nelle parole di Lorenzo Fiori, direttore tecnico di Finmeccanica. “E’ una piattaforma tecnologica quella che realizzeremo per Expo 2015 e che è stata anche selezionata in ambito bandi Smart City Nord – MIUR segmento sicurezza”.

La centralità della persona e dei suoi bisogni è invece il vero elemento innovativo delle Smart Communities secondo Dario Avallone Direttore Ricerca e Sviluppo del gruppo Engineering: “La realizzazione delle App per la Val di Fiemme, centrata appunto sui bisogni del turista, ha rappresentato per noi un’importante sfida tecnologica e d’immagine. Fondamentale per le strategie di ricerca ed innovazione del gruppo Engineering è la partecipazione con il nostro laboratorio ESTRO al sistema dell’eccellenza tecnologica trentina”. Oggi dunque sembra affiorare il concetto di umanesimo del web. Il web deve recuperare i concetti cari alle prime repubbliche italiane: “c’è bisogno di una cittadinanza intelligente – ha proseguito Luca De Biase, presidente della fondazione >ahref – nel senso di una convivenza consapevole del proprio bene comune, che è la città. In Trentino questo ha iniziato a realizzarsi, tutte le istituzioni di ricerca, banche e imprese si sono messe insieme per raccontare da cittadini la prospettiva che stanno costruendo attraverso un’iniziativa che si chiama roadmap, nella quale la fondazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati