IL RAPPORTO

Istat: e-book frenati dal gap digitale

Secondo il rapporto sulla lettura 2011-2012 l’editoria digitale è ostacolata soprattutto da “scarsa alfabetizzazione informatica”. Ma per il 73% degli editori la diffusione dei testi elettronici sarà rilevante

Pubblicato il 16 Mag 2013

book-120322173536

La “scarsa alfabetizzazione informatica” e la “poca dimestichezza nell’uso delle tecnologie” sono tra i maggio ostacoli, secondo gli editori, della diffusione dell’e-book in Italia.

Lo rileva l’Istat nel rapporto sulla “Produzione e la lettura di libri in Italia” elaborato su dati 2011 e 2012 e diffuso oggi.

Secondo il report, scarsa alfabetizzazione informatica e poca dimestichezza nell’uso delle tecnologie vengono additate dal 30,3% come un problema per l’affermazione dei testi elettronici, seguito dall’immaterialità del libro digitale, che penalizza l’e-book rispetto al libro di carta (27,5%). Per molti intervistati (27,2%) pesa anche il costo dei dispositivi di lettura e per altri (18%) la “mancanza di un formato standard”.

Il rischio legato allo sviluppo della editoria digitale che viene avvertito con maggiore frequenza è poi quello di “svalutazione del ruolo d’intermediazione culturale dell’editore”, che preoccupa il 33,5% degli intervistati (quota che sale al 41,3% tra gli editori del Sud). Il secondo rischio in ordine di importanza e’ rappresentato dalla “difficolta’ di tutela e protezione della proprieta’ intellettuale dei contenuti digitali” (34,6% degli editori attivi e il 41% dei grandi editori). Viene temuto anche il “possibile condizionamento del mercato da parte di software e formati proprietari” (31% degli editori attivi). Infine, la concorrenza con il mercato del libro a stampa tradizionale preoccupa il 23,9% degli editori attivi.

Guardando al futuro però solo un editore su quattro (il 26,5%) pensa che nei prossimi tre anni l’impatto della diffusione dell’e-book sul mercato editoriale sarà poco o per nulla rilevante, quindi il 73,5% dà loro una grande importanza Gli scettici si concentrano fra i grandi editori (che per il 32,6% attribuiscono una scarsa rilevanza all’impatto dell’e-book) e fra gli editori del Sud (25,6%). Al contrario, pronosticano un grande ruolo futuro per il libro elettronico soprattutto gli editori di medie dimensioni (per il 63% di essi l’impatto sarà molto o abbastanza elevato) e quelli che hanno sede nel Centro d’Italia (57,5%).

Sempre secondo l’Istat oltre 1 milione e 900 mila persone hanno comprato online libri, giornali, riviste o e-book nel 2011e 2012. Complessivamente, sempre in questo arco di tempo, erano circa 14 milioni e 500mila persone a usare Internet per leggere giornali, news o riviste online. Dalla ricerca emerge poi che oltre il 15% delle opere pubblicate a stampa in Italia, cioè quasi 9.000 titoli, è stato reso accessibile al pubblico anche sotto forma di e-book. I grandi editori si assicurano la quota più alta di offerta elettronica, che copre l’87,8% della loro produzione a stampa.

Nonostante l’acquisto tramite Internet di prodotti editoriali sia un comportamento ancora poco diffuso e più frequente tra gli acquirenti online che sono anche lettori forti (17,5% contro il 4,3% dei lettori deboli), va notato come i non lettori e i lettori deboli costituiscano comunque un terzo (32,6%) dichi compra libri, giornali o riviste su web.

La quota di giovani di 16-24 anni che leggono o scaricano giornali, news, riviste passa dal 48,8% dei lettori deboli al 68,5% dei lettori forti.

In generale però dalla ricerca emerge che, dopo la ripresa del 2010, il 2011 segna una battuta d’arresto della produzione libraria italiana: i titoli pubblicati si riducono del 9,4% e le tirature del 5,9%.

Secondo gli editori i principali fattori di ostacolo alla lettura dei libri sono: la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (46,3%), il sostegno inadeguato alla piccola editoria (31,5%) e i bassi livelli culturali della popolazione (37,2%), cui vanno aggiunti, per un editore su quattro, costi al pubblico troppo elevati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati