L'OPERAZIONE

Sia sbarca nelle Tlc e compra Emmecom

Acquisito il 51% della società italiana attiva nel settore delle reti fisse e mobili. Obiettivo: creare un’infrastruttura europea per semplificare la comunicazione banche-esercenti. L’Ad Arrighetti: “Avanti tutta sui servizi innovativi”

Pubblicato il 25 Lug 2013

Sia “sbarca” nella Tlc. La società ha acquisito il 51% del capitale sociale di Emmecom, società italiana attiva nel settore delle reti di telecomunicazioni fisse, mobili e satellitari, con un diritto di opzione per l’acquisto del restante 49% del capitale da esercitare a partire dal 2016.

L’operazione si inquadra nell’ambito del piano strategico di Sia che prevede lo sviluppo delle attività core anche attraverso operazioni straordinarie. “Coerentemente con la nostra strategia di sviluppo abbiamo puntato sull’acquisizione di una società ad alta tecnologia come Emmecom che aggiunge un nuovo componente al network di eccellenze che è alla base di Sia – spiega Massimo Arrighetti, Ad di Sia – Da oggi, banche e imprese possono disporre di una nuova famiglia di servizi innovativi che saranno presto disponibili a livello europeo e si andranno ad aggiungere ai pagamenti Sepa, la monetica e l’accesso ai principali mercati borsistici, il tutto con un unico collegamento ultraveloce”.

L’obiettivo di Sia è la realizzazione di un’unica infrastruttura tecnologica operativa a livello europeo in grado di semplificare le modalità di comunicazione tra esercenti e banche: tale piattaforma raccoglierà il traffico dei pagamenti con carta generato dai Pos in multicanalità e lo consegnerà in modo sicuro e affidabile ai sistemi autorizzativi di banche, gestori terminali e altri acquirer. Tramite un portale web (accessibile anche da tablet) sarà inoltre possibile tenere sotto costante controllo il flusso delle transazioni gestite attraverso i vari canali di collegamento, stilando statistiche e reportistiche dettagliate sull’operatività di tutti i Pos. L’infrastruttura di Sia sarà disponibile da e verso ogni paese europeo e permetterà quindi a banche e merchant con forte propensione internazionale di razionalizzare le diverse reti domestiche per la raccolta dei pagamenti Pos e di favorire anche lo sviluppo di nuove iniziative nelle aree geografiche raggiunte dal network di Sia.

Emmecom permetterà a Sia di diventare un player di riferimento in Europa nell’ambito dell’ultimo miglio dei pagamenti con carta (“transaction collection”): stando ai trend di mercato rilevati dalla Banca Centrale Europea, le transazioni con moneta elettronica crescono in media del 9% annuo e contemporaneamente si registra una forte richiesta, da parte degli esercenti, di soluzioni per la gestione dei terminali Pos nei propri punti vendita e in mobilità, utilizzando in modo flessibile tutti i canali di collegamento disponibili (dial up, Gprs e IP) e le tecnologie più recenti come quelle di prossimità (Nfc).

L’operazione di acquisizione di Emmecom consentirà inoltre a Sia di sviluppare e lanciare nuove soluzioni di rete per il monitoraggio remoto basate sulla tecnologia M2M (“machine to machine”): un mercato ad elevato potenziale di crescita che, secondo gli analisti, potrebbe valere nel 2020 oltre 44 miliardi di euro dai circa 4,4 miliardi di euro nel 2011. Grazie all’innovazione e all’affermazione della tecnologia wireless, l’M2M consente a dispositivi diversi come ad esempio sensori, sonde, telecamere etc. di essere controllati a distanza e di inviare in automatico segnali di stato con latenza sempre minore a centrali di raccolta e gestione delle informazioni.

Nell’ambito dell’operazione, Giuliano Preda, Ad di Emmecom, manterrà l’attuale incarico a garanzia della continuità del business e del know-how, provvedendo contestualmente ad elaborare e implementare il Piano Strategico 2013-2016. Andrea Galeazzi, attuale Direttore Network Services di Sia, diventa presidente di Emmecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati