Il pasticciaccio della webtax

Tra meno di 48 ore, salvo colpi di scena, entrerà in vigore la legge voluta da Francesco Boccia. Questione affrontata con pressapochismo. Ne escono sconfitti Parlamento e Governo. E quest’ultimo farebbe bene a mandare in soffitta la norma

Pubblicato il 27 Feb 2014

guido-scorza-140214150536

Tra meno di 48 ore, l’Italia sarà il primo Paese in Europa nel quale chi vorrà comprare pubblicità online dovrà rivolgersi necessariamente a un fornitore di servizi dotato di partita Iva italiana. Sabato 1° marzo, infatti – salvo colpi di scena dell’ultim’ora, nel senso letterale del termine – entrerà in vigore l’ormai nota webtax, la legge fortemente voluta da Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera dei Deputati che prevede, appunto, l’obbligo di acquistare servizi di advertising online solo da fornitori con partita iva italiana.

Quello che ci aspetta è uno scenario grottesco, figlio dell’improvvisazione e del pressappochismo con il quale il Parlamento prima e il Governo dopo hanno gestito una questione straordinariamente delicata sulla quale, nel resto del mondo, si studia e discute da anni.

E’ un giudizio severo ma è anche l’unico possibile su una vicenda che – anche a prescindere da ogni questione di merito – rappresenta un’innegabile sconfitta per tutti, Parlamento e Governo in testa.

Una storia cominciata male, proseguita nello stesso modo e destinata a finire peggio.

La storia è cominciata male perché non si sarebbe mai dovuto neppure ipotizzare di infilare una norma destinata a riscrivere le regole della fiscalità nei servizi online, quasi “a panino”, tra le pieghe di uno zibaldone normativo come la Legge di Stabilità, contro il parere negativo del Ministero dell’economia e del centro Studi della Camera dei Deputati. [http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/19/la-web-tax-e-fuorilegge/819400/]

Eppure è esattamente quello che è accaduto.

Ma non basta, perché non saremmo dove siamo se, nel disperato tentativo di porre rimedio ad un pasticcio normativo figlio dell’ostinazione di un singolo parlamentare e delle influenze di pochi gruppi di pressione, il Governo – quello precedente di Enrico Letta – non avesse mancato di coraggio ed avesse abrogato, senza esitazioni, la norma con un apposito provvedimento.

Invece no. Il precedente Governo si è limitato ad infilare, ancora una volta “a panino”, in un altro zibaldone normativo come il c.d. Decreto Salva Roma, una manciata di caratteri per rinviare al 1° luglio l’entrata in vigore della webtax, nella segreta speranza che, frattanto, il problema sarebbe stato affrontato e risolto in Europa.

Ieri il colpo di scena, inaspettato ma non imprevedibile: il Decreto Salva Roma è decaduto per mancata conversione in legge e con esso è decaduta pure la previsione che avrebbe dovuto rinviare l’entrata in vigore della creatura dell’On. Boccia.

E ora? Lo scenario è davvero grottesco.

Da sabato saremo un Paese fuori legge, popolato da imprenditori anch’essi fuori legge. Sembra un paradosso ma non lo è.

L’Italia, sabato, con l’entrata in vigore della webtax violerà inesorabilmente il diritto dell’Unione Europea che stabilisce che una legge come quella in questione, prima di entrare di entrare in vigore, debba essere comunicata alla Commissione Ue alla quale devono essere lasciati novanta giorni per fare le proprie valutazioni.

Nessuna comunicazione, tuttavia, risulta partita da Roma per Bruxelles e se anche ciò fosse avvenuto, certamente, non sarebbe trascorso il termine di novanta giorni a disposizione della Commissione europea per formulare al nostro Paese rilievi e proposte di modifica.

Ma sempre da sabato decine di migliaia di imprenditori italiani dovranno scegliere tra smettere di comprare pubblicità da Google e gli altri gestori di circuiti di advertising internazionali o continuare a comprarla, violando la webtax e, dunque, divenendo autentici fuorilegge.

E, infatti, da escludere che – per di più senza un briciolo di preavviso – qualcuno dei giganti della pubblicità online, senza neppure esservi tenuto, chieda e ottenga una partita Iva italiana.

E’ la prima “bega digitale” che il neo Governo di Matteo Renzi si trova ad affrontare.

Solo l’Esecutivo, infatti, a questo punto può limitare i danni e arginare la figuraccia che ci aspetta in Europa, giusto alla vigilia del nostro semestre di presidenza.

Serve – e serve subito – un nuovo decreto legge con il quale la webtax venga definitivamente spedita in soffitta in attesa che della questione si occupi l’Europa magari forte proprio dei suggerimenti del nostro Governo che nel proprio semestre di Presidenza ben potrà imporla nell’agenda politica dei 28 Paesi dell’Unione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati