IL RAPPORTO

Digital Scoreboard: gap digitale, a rischio in Italia 180mila posti di lavoro

Il 72% degli europei usa regolarmente la Rete, ma emerge la scarsità di e-skills a fronte di un aumento di domanda di personale qualificato Ict. Neelie Kroes: “Serve l’impegno congiunto di tutti i Paesi”

Pubblicato il 28 Mag 2014

kroes-131210104759

LUnione europea avanza sul programma dell’Agenda digitale, ma restano lacune da colmare: il 72% dei cittadini della Ue usa regolarmente Internet e il 47% acquista online, però il 50% della popolazione non è ancora in grado di lavorare con il digitale.

È quanto emerge dai dati diffusi oggi nel Digital Scoreboard dalla Commissione europea, che si ritiene “sulla buona strada per raggiungere 95 dei 101 obiettivi dell’Agenda digitale per l’Europa entro il 2015″. I cittadini e le imprese dell’Ue, infatti, si collegano di più a Internet, fanno più acquisti online e si sentono più sicuri e preparati in rete. Tuttavia “spesso fanno fatica a soddisfare il loro appetito digitale, soprattutto nelle zone rurali, per mancanza di accesso alla banda larga ad alta velocità”. E altro problema rilevato dalla Commissione europea è l’eventuale creazione di “un divario in termini di qualifiche digitali”.

“Oggi la maggior parte degli europei è entrata nell’era digitale e intende approfittarne pienamente. Abbiamo risolto il problema dell’accesso a Internet, ma il divario digitale non si è colmato” ha commentato Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e Commissario per l’Agenda Digitale Ue. “Senza l’impegno di tutti a fare di più – ha avvertito la leader politica olandese – rischiano di emergere in Europa sacche di analfabetismo digitale”.

Il documento distingue tra “buone notizie” e “sfide da affrontare”.

Per quanto riguarda le buone notizie, dal 2010 è aumentato dal 60% al 72% l’uso regolare di Internet almeno una volta alla settimana da parte dei cittadini europei. I Paesi che hanno registrato il maggiore incremento sono Grecia, Romania, Irlanda, Repubblica Ceca e Croazia. I migliori performer sono Danimarca, Svezia e Paesi Bassi, dove oltre il 90% degli adulti usa regolarmente Internet, più il Lussemburgo a quota 87%.

Sono stati inoltre registrati significativi progressi nell’uso della Rete da parte delle persone svantaggiate (disoccupati, persone con bassa scolarità e anziani): si è passati dal 41% di utenti di quattro anni fa all’attuale 57%. Secondo la Commissione europea, in base al trend corrente si arriverà a quota 60% entro il 2015.

Buone notizie anche dal fronte dei non utilizzatori del web, che sono scesi di un terzo: sono il 20% i cittadini Ue che non hanno mai usato Internet, percentuale crollata appunto di un terzo rispetto a quattro anni fa. In base alle previsione si dovrebbe scendere ulteriormente al 15% entro il 2015.

L’Europa si sta inoltre popolando di negozi online: si rivolgono agli esercizi commerciali virtuali il 47% degli europei, 10 punti percentuali in più rispetto al passato.

Quanto all’accesso alla banda larga, è ora garantito al 100% degli europei e questo solitamente include diverse opzioni: fibra, cavo, Adsl o accesso 3G o 4G da mobile. E tutti gli europei hanno un accesso affidabile alla banda larga da satellite.

Il documento segnala anche che la disponibilità di broadband 4G da mobile è aumentata al 59% dal 26% di un anno fa. L’internet da linea fissa ad almeno 30 Mbps è adesso accessibile al 62% della popolazione Ue, rispetto al 54% di un anno fa e al 29% del 2010. Il broadband veloce è già disponibile nel 90% delle case in Belgio, Danimarca, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi e Uk.

D’altra parte restano in piedi le sfide. Quasi il 50% della popolazione europea, dice la Commissione, è “analfabeta digitale”. Inoltre, poiché le richieste di lavoro nel settore informatico stanno aumentando di sette volte rispetto al lavoro tradizionale, se questo analfabetismo continuerà, ci si aspetta la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro, 180mila solo in Italia.

Questo divario di competenze, rileva Bruxelles, “persiste in un momento in cui più che mai sono necessari gli specialisti dell’Ict e l’occupazione nel settore dell’Information communication technology cresce sette volte più rapidamente che in altri comparti”.

“Ci sono molte iniziative dell’Ue per aiutare i governi nazionali e le organizzazioni private ad affrontare questi temi, tra cui Opening up education, Learning to code, Get Online Week, eSkills for jobs and the Grand Coalition for Digital Skills and Jobs”, ricorda la Kroes.

Altre sfide riguardano le pmi: solo il 14% delle imprese sotto i 250 dipendenti sta vendendo online. Anche le aree rurali sono a rischio: soltanto il 18% ha accesso alla banda larga ad alta velocità. E nel 2013 sono ristagnati anche i servizi di e-government, usati solo dal 42% della popolazione del continente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati