E-HEALTH

L’Ebola? Si sconfigge (anche) con i big data

Le restrizioni sui viaggi non aiutano a sconfiggere il virus. Lo dimostrano gli esiti di uno studio internazionale presentato a Roma. Ma la lettura e l’incrocio di informazioni, non solo sanitarie, può rappresentare la chiave di volta

Pubblicato il 14 Nov 2014

“Compartimentare le aree colpite da Ebola rappresenta un rimedio arcaico e sul lungo termine inefficiente. Chiudersi è un comportamento di per sé naturale ma allo stesso tempo, oggi più che mai, rappresenta una misura irrealistica che può produrre una serie di effetti collaterali. Con scarsi vantaggi”. Parla così Vittoria Colizza, ricercatrice presso la fondazione Isi di Torino e l’Inserm di Parigi, che in occasione del Better decisions forum for Open e Big data, evento promosso dall’azienda informatica Iconsulting, ha presentato i risultati di uno studio internazionale da lei stessa coordinato. Big data che possono aiutare a sconfiggere le epidemie, poiché se disponibili rapidamente e utilizzati in modo efficiente sono in grado di fornire indicazioni circostanziate sulla propagazione delle malattie, su come limitarne la diffusione e arginarle. “È il caso di Ebola, virus oggetto del nostro studio, che ha valutato l’impatto delle restrizioni di viaggio sulla sua diffusione attuate fino ad oggi dai governi di tutto il mondo”, spiega Colizza, convinta che “la chiusura dei confini, la soppressione dei voli e il divieto di accesso se provenienti da zone infette non costituiscono una forma di prevenzione.

Tutt’altro. Il rischio rimane e si impedisce la circolazione anche degli stessi medici”. Così, incrociando milioni di dati tra cui i volumi di viaggio degli aeroporti commerciali, le restrizioni e la diffusione internazionale del virus, lo studio dimostra che il tentativo di isolamento è inefficace a bloccare l’epidemia. “Viviamo continuamente interconnessi e le limitazioni agli spostamenti potrebbero solo compromettere la connettività della regione interessata, la mobilitazione di risorse per l’intera aera e le operazioni di risposta consone”, precisa Colizza. Le risorse piuttosto andrebbero investite nel controllo locale dell’epidemia nella regione affetta. Ma la ricercatrice va oltre. “Oggi il rapporto tra Big data e medicina sta diventando sempre più stretto. Ma è importante che su questo tema non si confrontino solo gli addetti ai lavori. Occorre coinvolgere tutti i cittadini perché la salute è un tema pubblico; ben venga dunque qualsiasi contributo costruttivo”.

Quello che si richiede è quindi un approccio più partecipativo che cammini di pari passo con il progresso tecnologico e scientifico. Un iter congiunto sul quale concorda Piergiorgio Grossi, direttore di Better decisions e responsabile innovazione di Iconsulting. “A crescere deve essere la sapienza decisionale degli uomini. In tal senso i Big data rappresentano l’occasione per incrementare la nostra consapevolezza e, quindi, la capacità di decidere nel modo migliore su tematiche così attuali e fondanti come la diffusione del virus Ebola”, precisa. Quindi Grossi, particolarmente soddisfatto della riuscita dell’evento a Roma – “abbiamo avuto oltre settecento iscritti, un successo riscontrato anche nelle tappe precedenti a Milano e Bologna” – volge lo sguardo al corpus del convegno: l’importanza dell’analisi di grandi volumi di dati. “Attraverso l’analisi dei dati offriamo un supporto imprescindibile a chi deve prendere decisioni che coinvolgono la vita di milioni di persone. Ma il dato in sé non è sufficiente. Occorre educare la persona a comprenderlo, perché è l’uomo che decide”. Poiché sulla lettura affidabile dei dati possono, oggi e nel futuro, poggiare le decisioni che organizzazioni e governi prendono nell’interesse dei cittadini. Secondo Enrico Giovannini, ex presidente Istat, si tratta infatti di “allineare, per tutti, il ciclo dei dati al ciclo delle decisioni”. Soltanto in questo modo i processi risolutivi potranno poggiare su fondamenta più solide.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati