Tagliavini: “Con il telelavoro risparmi per 4 miliardi l’anno”

Il Consigliere nazionale di Federmanager con delega all’Agenda digitale: “C’è poca sensibilità su questi temi. Lo smart working è considerato uno strumento di welfare eccezionale da riservare ad alcune categorie: un approccio sbagliato”

Pubblicato il 05 Mar 2015

tagliavini-guelfo-150302105920

Non solo un aiuto ai dipendenti per far quadrare le incombenze familiari e personali con i tempi di lavoro e un modo per far impennare i gradi di produttività aziendale, ma anche un sistema che, se fosse applicato a un milione e mezzo di persone, consentirebbe un risparmio di 4 miliardi l’anno. E a guadagnarci sarebbero sia le imprese sia i lavoratori. Questi i vantaggi che porterebbe l’applicazione dello smart working su larga scala, secondo l’ultima ricerca commissionata da Federmanager all’Università di Tor Vergata. “Con il telelavoro si abbatterebbero una serie di costi: da quelli di gestione del patrimonio immobiliare o energetici a quelli di trasporto e sanitari per i lavoratori, che potendo lavorare da casa o da qualsiasi altro luogo ridurrebbero i livelli di stress”, spiega Guelfo Tagliavini, Consigliere nazionale di Federmanager con delega all’Agenda digitale. L’associazione, che rappresenta oltre 180mila dirigenti della grande industria, da tempo dialoga con il governo italiano per promuovere la cultura dello smart working. “Ma di passi avanti purtroppo negli ultimi anni non ne sono stati fatti”, constata Tagliavini. A certificarlo i numeri impietosi delle classifiche europee. “Secondo quanto risulta a Federmanager, In Italia siamo fermi al 2%, quanto ad applicazione dello smart working, e ultimamente siamo stati superati anche dai Paesi dell’Est”.

Tagliavini, come mai questo ritardo?

Le ragioni sono essenzialmente culturali e legate all’arretratezza delle piattaforme tecnologiche abilitanti. Abbiamo un modello di gestione del lavoro fondato sul controllo fisico del dipendente e sulla gerarchia. Bisognerebbe scardinare il pensiero ancora molto diffuso nel nostro Paese, in base al quale è il “cartellino” a stabilire la produttività della persona. Un recente studio di Cisco dimostra che con l’adozione di forme di lavoro smart si registra un incremento delle perfomance lavorative del 30%.

Lo scarso sviluppo della banda larga frena lo smart working?

Sicuramente c’è la necessità di colmare il divario digitale attraverso un intervento pubblico più deciso. Il pieno sviluppo della banca ultarlarga è uno dei presupposti per favorire il telelavoro. Abbiamo bisogno di maggior infrastrutture, tuttavia quelle che abbiamo sono sufficienti per un salto di qualità. I freni sono più di natura culturale che tecnologica.

Il Jobs Act e il decreto Crescita prevedono incentivi per il telelavoro. Secondo lei sono misure efficaci?

Purtroppo devo constatare che questo governo ha dimostrato poca sensibilità rispetto al tema. Prevale un approccio antiquato che tende a vedere il telelavoro come uno strumento di welfare eccezionale e volontaristico da riservare a particolari categorie, come le lavoratrici madri o le persone con malattie o disabilità, quando in realtà lo smart working dovrebbe essere concepito come una vera e propria modalità di lavoro applicabile a tutti, per incentivare la produttività. Questo argomento dovrebbe toccare non solo la riforma del lavoro, ma anche quella della pubblica amministrazione. Abbiamo dato indicazioni in tal senso al governo ma sono rimaste inascoltate.

Quali vantaggi produrrebbe l’adozione di un modello di lavoro smart nella pubblica amministrazione?

Potrebbe essere utilizzato come una “medicina” per contenere gli esuberi che nel pubblico impiego. Col telelavoro si potrebbe ottenere una riduzione dei costi di circa il 10%. Insomma si potrebbe vedere nello smart working una sorta di ammortizzatore sociale per mantenere i posti di lavoro.

Come si può incentivare lo sviluppo dello smart working in Italia?

Serve ridurre gli oneri fiscali, ma soprattutto inserire questa modalità di lavoro nella contrattazione collettiva, dandogli una regolamentazione organica. Inoltre, è necessaria una più forte campagna d’informazione che faccia capire come il telelavoro possa essere praticato da tutti.

Secondo alcune società americane con l’applicazione dello smart working da qui a 20 anni si assisterà alla fine dell’ufficio. Lo ritiene plausibile?

Non posso che confermare questa previsione. La rapidissima evoluzione delle tecnologie consente ormai di lavorare in mobilità. Ci sono Epson, Alcatel-Lucent, Ibm che hanno già modificato la loro infrastruttura ufficio, trasformandola in un punto d’incontro e di confronto per il lavoratore. Ciò ha creato delle economie di scala notevolissime, migliorando la qualità della vita del dipendente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati