E-DIRITTI

Magna Charta di Internet, è tempo di Corti del Web

Non basta la “Costituzione” della Rete: servono tribunali in grado di applicare i principi fondamentali ai casi concreti

Pubblicato il 15 Mar 2015

internet-governance-140613141716

La Magna Charta dell’Internet è un tema di grande attualità catalizzato dallo straordinario sviluppo della Rete a livello tecnologico, economico e sociale al centro degli obiettivi delle multinazionali dell’e-business.

Gli stakeholders dell’e-business vogliono regole certe per programmare gli investimenti; gli Stati vogliono regole certe per riappropriarsi della sovranità sui propri e-cittadini. E le persone del Web? Forse vorrebbero che il proprio diritto ottenesse la soluzione del caso ad hoc.

Ma la Magna Charta da sola non basta, occorrono le Corti dell’Internet. La Costituzione della Rete dev’essere affiancata da organi giudiziali capaci di applicarla in modo adeguato e specifico per ogni caso. Organi capaci di garantirne l’evoluzione nel tempo al passo col progresso e di renderla diritto vivente.

La conclusione: non esiste Magna Charta senza Corti Internet.

L’infrastruttura digitale di per sé non è neutra. Finché si è trattato di mero servizio di connessione si poteva parlare di neutralità della Rete, ma dopo con l’arrivo delle piattaforme intelligenti ciascun imprenditore ha costruito luoghi elettronici a proprio uso e consumo. Luoghi in cui molto similmente agli spazi dei centri commerciali le persone girano, si intrattengono, guardano le vetrine, interagiscono. Luoghi che appaiono pubblici per la presenza di disparate tipologie di gente ma che in realtà sono privati. Si tratta di terreni di studio e di sperimentazione per le net Companies.

La realtà dell’Internet di terza generazione abitata da nuovi fenomeni quali i servizi di cloud computing e i Big Data richiede una particolare attenzione alla tutela dei nostri patrimoni informativi. La prima preoccupazione del legislatore Ue è quella di evitare una colonizzazione elettronica da parte dei colossi privati che costruiscono le cloud. Il ragionamento che si cela dietro questa preoccupazione è intuibile: nel momento in cui la maggior parte dei miei cittadini o delle mie aziende, soprattutto quelle pubbliche, ha migrato o meglio “consegnato” i propri corpi informativi a un cloud service provider è quest’ultimo che assume il controllo tanto sulle informazioni di un continente quanto sui relativi Big Data che ne possono predire il prossimo futuro. Sembrano scenari di fantascienza ma la realtà non è molto lontana da questo. Da qui la necessità di assegnare a tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea una medesima Magna Charta in grado di combattere queste pericolose derive colonialistiche digitali. Consideriamo la Guida Ue sui diritti Internet. Diritto fondante della Guida è il diritto di accesso con tutta la relativa costellazione di servizi afferenti al concetto di Servizio Universale della Direttiva 2002/22/CE e di E-governance. Si staglia l’esigenza di riformare la sostanza del Servizio Universale adeguandola alle prestazioni della banda ultra larga e dei servizi di ultima generazione. Si tratta di fondare un concetto fluido, dinamico, in grado di accogliere tutte le prossime fasi dell’evoluzione tecnologica. Un’operazione è possibile sulla scorta di iniziative politiche inclusive e emancipanti.

Tuttavia è indispensabile che le regole fondamentali della Rete restino diritto vivente e questo risulta compito specifico delle Corti dell’Internet. L’istituzione delle Corti potrà evadere le istanze di esercizio del diritto online nel rispetto delle garanzie costituzionali dei diritti fondamentali implicati. Ben vengano le policy delle multinazionali, ma non si può prescindere dalla Magna Charta. Ecco dunque che torna il concetto espresso nell’introduzione, in cui si dice che la declamazione dei diritti fondamentali nell’Internet non serve a nulla se non esiste un sistema di tutele effettivo idoneo ad assicurarne la concretizzazione. Si parla in proposito anche di responsabilità sociale delle imprese chiamate a coordinarsi con le istituzioni e con gli altri stakeholder. Un’altra componente dell’effettività della tutela viene indicata nella giurisprudenza della Corte Ue quale applicazione dinamica ed adeguatrice dei diritti umani in un contesto sociale fluido come quello digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati