SMARTCITY

Le città intelligenti? Sono data-driven

Da Smart City exhibition riflettori sulla conoscenza del territorio per il buon governo

Pubblicato il 16 Set 2015

smart-city-150909173918

Tra le tante considerazioni che si possono fare riflettendo sul caso Roma c’è l’inevitabile presa di coscienza che le nostre città sono diventate sistemi complessi sempre più difficili da gestire. Mettendo da parte, se possibile, valutazioni sulle responsabilità soggettive rimane uno scenario fatto di problemi articolati di difficile gestione e in cui l’informazione e la conoscenza diventano fattori strategici. “Se non la conosci non la puoi gestire” scrive Goldsmith nel suo ultimo libro The responsive city. E ha ragione. Alla base del buon governo del territorio ci deve essere la capacità di prendere decisioni sulla base dell’esatta conoscenza di ciò che avviene. È quello che viene chiamato Data driven decision, ed è la conseguenza virtuosa di un processo in grado di trasformare i dati grezzi in informazioni e queste in conoscenza sui cui prendere decisioni.

Proviamo, con un buon livello di semplificazione, a passare in rassegna i dati che possiamo considerare la base per un governo intelligente delle città. Prima di tutto ci sono i dati istituzionali prodotti da enti quali l’Istat. Cito, solo a titolo di esempio fra la miniera di documentazione prodotta, l’ultimo Rapporto sulla mobilità urbana che ci restituisce una importante e dettagliata fotografia dei diversi sistemi locali della mobilità. Poi ci sono le informazioni che scaturiscono dal funzionamento della macchina pubblica. Basti pensare ai dati raccolti da grandi enti come Inps e Inail. A livello urbano abbiamo i dati sanitari, economici, sulla mobilità. I processi di digitalizzazione in atto, poi, offrono formidabili strumenti per ampliare la conoscenza. L’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria verso tutta la PA, oltre a velocizzare e razionalizzare i processi di pagamento, è un’importante occasione di conoscenza della spesa pubblica.

I dati istituzionali se resi pubblici diventano Open Government Data, dati aperti a disposizione dei diversi attori sociali (cittadini, imprese, altre istituzioni): un’occasione di trasparenza e di accountability e precondizione per la creazione di valore pubblico tramite partecipazione civica. Poi c’è il capitolo, nuovo, dei dati prodotti dai cittadini. Con il termine crowdsensing, ad esempio, ci si riferisce ai dati prodotti nell’ambito di attività personali e professionali. Gli esempi si sprecano: se compriamo un termometro collegato ad Internet produciamo una informazione per noi stessi e la distribuiamo fornendo un servizio agli altri. Usando un navigatore satellitare diventiamo terminali per la produzione di un miniera di dati sulla mobilità (lo scorso anno Tom Tom ha pubblicato uno studio che si avvaleva di 6 trilioni di segnalazioni Gps anonime popolate da una community di più di 50 milioni di utenti). Se poi l’attività di produzione dati presuppone il coinvolgimento attivo dei cittadini diventa crowdsourcing: è il caso delle piattaforme per la raccolta di segnalazioni guasti o problemi, delle informazioni segnalate dagli utenti usando il software di navigazione Waze.

Per ultima la sentiment analysis tramite la quale si analizzano le conversazioni sui social network per individuare gusti, tendenze, argomenti emergenti. È noto l’esperimento di Google con Flu. Insomma nella città dei dati viviamo in un mondo di petabyte, ma la PA, i nostri governanti sono pronti a trasformare le informazioni in buon governo? Le potenzialità sono enormi: si va dall’analisi dei bisogni, e quindi dalla previsione della domanda, ad una maggiore razionalizzazione della spesa pubblica, ad un miglioramento delle performance. Ma la tecnologia non basta.

È necessario un forte cambio culturale a livello amministrativo e politico. Di questi temi si parlerà dal 14 a al 16 ottobre a Bologna nell’ambito di Smart City Exhibition che quest’anno è dedicata al tema dei dati e si è trasformata nel Citizen Data Festival: 3 giorni di discussioni, laboratori e incontri per diffondere la cultura del dato in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati