EFMA E ACCENTURE

Intesa Sanpaolo porta l’Italia sul podio dell’e-banking

L’istituto si aggiudica il “Global Distribution & Marketing Innovation Award” assegnato da Efma e Accenture. Premiata l’innovazione nei servizi

Pubblicato il 29 Ott 2015

banca-digitale-150715170851

Intesa Sanpaolo è l’unica banca italiana ad aggiudicarsi un premio per l’innovazione dei suoi servizi. Il riconoscimento, il “Global Distribution & Marketing Innovation Award”, è stato assegnato da Efma, associazione internazionale di 3.300 società di servizi finanziari, e Accenture, nell’ambito della competizione internazionale Global Banking innovation 2015, a cui hanno partecipato oltre 200 istituti finanziari di 59 Paesi.

La giuria, formata da banchieri esperti di servizi bancari provenienti da tutto il mondo e dagli associati Efma, ha valutato circa 500 case history, premiando quelle iniziative digitali che maggiormente hanno prodotto benefici per il cliente.

Nella rosa dei vincitori, a sorpresa, sono finite una serie di banche di Stati emergenti, quali Polonia, Turchia, Sud Africa e India. Intesa Sanpaolo rappresenta l’unico istituto di grandi dimensioni e appartenente all’area dei Paesi maturi selezionato.

In particolare Ca de Sass è stata insignita del premio “Physical Distribution” per il suo modello di agenzia paperless, che riduce al minimo il numero di documenti cartacei dei clienti, grazie all’adozione di un sistema di archiviazione e di firma digitali.

Le altre banche che hanno superato le finali sono: la turca Denizbank, che ha vinto il premio “Global Innovator of the Year” per il suo modello di servizio che consente transazioni tramite Facebook, Twitter, e applicazioni mobile; la polacca Idea Bank, che ha progettato la prima piattaforma bancaria europea basata su cloud; mBank, premiata per la sua piattaforma di marketing in tempo reale, capace di analizzare le transazioni con carta di credito, traffico Web e dati di geo-localizzazione dei clienti e sottoporre loro delle offerte personalizzate; l’irlandese Allied Irish Bank per l’offerta di mutuo senza intermediari (end-to-end), che dà la possibilità ai correntisti di compilare le richieste, ottenere l’approvazione del prestito e firmare documenti online; la belga KBC Securities per il Bolero Crowdfunding, un sito web di crowdfunding rivolto a start up e grandi aziende; la Polski Standard Tnoplasci, un consorzio di diverse banche polacche, che ha vinto il premio “Best Innovation in Payments” per il suo standard per pagamenti tramite cellulare; la sudafricana Nedbank per Market Edge, lo strumento di analisi dei dati, che permette ai commercianti di acquisire informazioni sul comportamento di acquisto dei clienti attraverso l’utilizzo di una piattaforma Web che fornisce dati sulle transazioni con carta di credito, fascia di reddito e dati demografici dei consumatori; l’indiana Icici Bank, per l’iniziativa di villaggio digitale a Akodara, che mette in condizioni i residenti di aprire conti di risparmio senza presentare documenti cartacei, trasferire fondi utilizzando il cellulare ed effettuare acquisti senza contanti.

“L’innovazione è il solo modo per le banche di continuare ad avere successo in un settore che sta vivendo una profonda trasformazione ed è interessante osservare che da quando abbiamo lanciato questo programma molti degli innovatori che si sono aggiudicati il premio negli anni scorsi provengono da mercati emergenti. Sono banche di nuova generazione che investono nell’innovazione digitale con un impatto concreto in termini di miglioramento dell’esperienza del cliente” ha dichiarato Piercarlo Gera, Senior Managing Director di Accenture Distribution e Marketing Services.

“I vincitori di quest’anno confermano che le banche in ogni angolo del mondo si stanno adeguando all’avvento del digitale, integrandolo ad ogni livello. È un cambiamento trainato dai comportamenti dei correntisti, dalle nuove normative e dalla concorrenza crescente da parte di nuovi player”, ha proseguito.

“Nell’esaminare le 500 innovazioni presentate quest’anno”, ha spiegato Patrick Desmarès, segretario generale di Efma, “ci siamo resi conto che gli istituti di credito stanno finalmente entrando nell’era dell’innovazione orientata al cliente. In un momento caratterizzato da una forte concorrenza, le banche devono offrire esperienze multicanale pertinenti, personalizzate e senza disguidi per attrarre e fidelizzare i consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati