LA PROPOSTA

Cybersecurity, Baretta: “Concentrarsi sui dati strategici per il Paese”

L’intervento del sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze in occasione di Itasec17. “Creazione di un organismo di coordinamento, definizione di standard, messa a punto di una piattaforma di cooperazione per le aziende e definizione di un framework specifico collegato a Industria 4.0 le priorità su cui bisogna concentrarsi”

Pubblicato il 20 Gen 2017

baretta-pierpaolo-170120160643

Rete, ICT, Internet ok Things, Big Data, Cloud, sono tutti termini entrati prepotentemente nel nostro quotidiano. Ma non si tratta soltanto di un nuovo linguaggio né di una lingua più esotica rispetto al passato: è la realtà quotidiana delle informazioni. Informazioni di qualunque tipo: personali, commerciali, industriali, militari, bancarie e finanziarie, della ricerca scientifica, fiscali, anagrafiche, politiche, sanitarie, ambientali, delle risorse alimentari, energetiche, idriche…e la lista potrebbe ancora continuare a lungo.

La globalizzazione, anche quella dell’individuo, procede spedita, immersa e spesso travolta, da questo flusso enorme e continuo di informazioni. Possiamo, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, accedere a questa immenso fiume informativo, ma contemporaneamente tutti i nostri dati personali o istituzionali, sono esposti all’accesso di “altri”, anche di chi non vorremmo mai che venisse a conoscenza di ciò che ci riguarda.

E’ a questo punto che nasce e si sta sviluppando la cyber security: l’esigenza cioè di proteggere dati e informazioni che riteniamo non debbano essere disponibili per tutti (e soprattutto per alcuni). La questione della protezione dei dati ha ormai direttamente a che a fare con la qualità della democrazia di un Paese, di un sistema. Lo Stato democratico ha il dovere (ed il diritto) di tutelare alcune informazioni che riguardano sia la privacy dei suoi cittadini, le strutture che lo costituiscono, quelle che lo devono difendere e tutelare, quelle che possono sostenerne la crescita economica. In questo contesto sempre più interconnesso vanno riconsiderati i concetti stessi di libertà e di sicurezza: va ricercato un nuovo equilibrio tra il diritto alla privacy e il diritto alla sicurezza. La gestione di questa dicotomia può creare, come nel caso delle attuali vicende bancarie, una empasse operativa ed uno stallo istituzionale, ma uno Stato democratico ha il compito di offrire, nel rispetto dei principi costituzionali, un approccio garantista che non faccia rischiare derive autoritarie.

E’ inutile tentare di proteggere tutti i dati che possono circolare sulla rete. Bisogna selezionare quelli che è necessario proteggere e, per questi, mettere in campo tutte le risorse economiche, infrastrutturali, di proprietà intellettuale, di ricerca e sviluppo, di coordinamento e controllo che questa complessità richiede. Quanto abbiamo fatto finora è insufficiente!

Il nostro Stato, i nostri Governi, hanno avviato diversi progetti con l’ambizione di coniugare insieme le esigenze di informatizzazione dei processi amministrativi e quindi di messa in rete del maggior numero possibile di informazioni, con le necessità di protezione e di sicurezza di questi dati. Il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale, l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), lo SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale), l’FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) a cui fanno da specchio i CERT (Computer Emergency Reponse Team) e i singoli responsabili della Sicurezza IT delle diverse amministrazioni. Tuttavia siamo ancora distanti, come dimostrano anche alcune recenti vicende riportati dalle cronache, dall’aver raggiunto un livello di sicurezza accettabile.

Abbiamo l’obiettivo di costruire un ecosistema pubblico in cui la Pubblica Amministrazione, le imprese, i cittadini siano in grado di dialogare, implementare le loro conoscenze, prendere le decisioni che li riguardano. Il MEF insieme a SOGEI (società pubblica interamente controllata dal MEF che gestisce diverse infrastrutture critiche) sta sperimentando alcune best practice per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione: la fatturazione elettronica, la sanità digitale, i Fast Corridor doganali.

Dobbiamo fare alcune cose importanti:

a) Istituire un organismo che coordini centralmente le azioni di cybersecurity in modo da garantire livelli minimi ma omogenei per tutti gli operatori, pubblici e privati del sistema e rispondere a quanto previsto dalla Direttiva Europea NIS (Network Information Security);

b) Definire standard, linee guida e regolamenti che riguardano l’acquisto, la fornitura e la gestione sia di prodotti che di processi necessari alla digitalizzazione della P.A. Tali vincoli devono riguardare anche i fornitori che della P.A. che devono adottare al loro interno i medesimi standard e regolamenti di sicurezza;

c) Creare una piattaforma di cooperazione tra le aziende italiane del settore, le start-up, le strutture di ricerca pubbliche e private con l’obiettivo di far crescere il settore e contemporaneamente aumentare la sovranità nazionale sullo stesso. In questo settore non possiamo pensare alla creazione di un campione nazionale ma al sostegno della rete di eccellenze che abbiamo;

d) Supportare la trasformazione 4.0 delle nostre PMI attraverso un Framework nazionale per la cybersecurity, sul modello di quello sviluppato dal CIS La Sapienza di Roma, che le tuteli dai rischi di hakeraggio e di inquinamento informatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati