USI & CONSUMI

Carte di credito per le aziende, perché sono utili a migliorare la gestione del business

Molteplici i motivi per i quali le imprese ricorrono alla card: si va dalla necessità di snellire le procedure tra tra datore di lavoro e dipendente fino a quella di fornire liquidità agli impiegati in totale sicurezza

Pubblicato il 20 Lug 2017

carta-credito-121114165703

Alle aziende piace farli con le carte di credito. I pagamenti si intende. Lo dicono i numeri. In primis quelli di una recente ricerca commissionata da Visa, secondo cui il mercato delle carte di credito aziendali, nel 2015, ha subìto un incremento del 62% rispetto all’anno precedente. Una vera e propria esplosione, confermata dal fatto che il giro d’affari che ruota attorno al settore degli strumenti di pagamento alternativi al contante dipende, per circa il 50%, dalle carte di credito corporate. In Italia, l’Osservatorio Mobile Payment&Commerce del Politecnico di Milano ha inoltre evidenziato come nel 2016 i pagamenti digitali con carta siano cresciuti del 9%, raggiungendo i 190 miliardi di euro, una cifra pari al 24% dei consumi delle famiglie italiane. Seppur non si tratti di un dato strettamente legato alle carte di credito aziendali, è comunque un valore significativo in grado di fotografare il trend in atto.

Sul perché le aziende ricorrano sempre più spesso all’utilizzo delle carte di credito, i motivi sono molteplici. Per buona parte legati al tema dei pagamenti, ma non solo. C’è chi punta a snellire le procedure tra datore di lavoro e dipendente, o chi ha la necessità di fornire liquidità ai propri impiegati in trasferta in totale sicurezza. Nel complesso, si tratta di rendere più agevole il controllo e la gestione delle spese quotidiane. È una tendenza in qualche modo alimentata anche dalle numerose iniziative messe in atto in questo settore dagli istituti di credito, che hanno come obiettivo primario quello di rendere sempre più appetibile l’utilizzo di tali strumenti di pagamento, anche attraverso specifiche promozioni.

Andando ancor più nel dettaglio, però, incuriosisce anche il dato fornito dall’Osservatorio Carte di Credito, relativo alle carte prepagate. Questa soluzione sembra andare ancor più in contro alle esigenze di chi vuole gestire in maniera efficiente la contabilità aziendale. Stando agli ultimi dati disponibili, infatti, il 2015 è stato l’anno in cui si è registrata una vera e propria accelerazione di questa tipologia di strumento di pagamento, con un incremento nell’utilizzo del 12,8% rispetto all’anno precedente. A spingere le aziende verso l’uso di queste soluzioni di pagamento sono soprattutto le novità presenti sul mercato. Una su tutte quella che permette di aprire un conto-spese multiutente, pensato appositamente per il business delle aziende. Tra i principali vantaggi di questa formula innovativa, c’è senz’altro la possibilità di tenere sotto controllo, in tempo reale, tutte le uscite aziendali tramite un’applicazione intuitiva e di semplice utilizzo. Ma anche ridurre l’utilizzo del contante in azienda, intervenire in maniera immediata sulle diverse carte, trasferire denaro sui conti dei dipendenti/utenti istantaneamente senza nessun costo aggiuntivo, o ancora monitorare le transazioni 24 ore su 24.

Chi utilizza già da tempo le carte smart prepagate per dipendenti, non nasconde i benefici “Da tesoriera-amministratrice mi devo occupare di tutto – racconta Lorella Raggi, amministratrice e tesoriera della onlus Saman, comunità terapeutica che si occupa di dipendenze. Prima utilizzavamo le carte flash e tanto, tantissimo contante. Era una soluzione semplice, ma non avevo idea di quali fossero il saldo e la lista movimenti delle diverse carte se non quando chiedevo l’estratto conto alla banca. Ora con l’utilizzo di carte smart prepagate ho sempre tutto sotto controllo. Io sono l’amministratrice generale e attraverso la mia applicazione ho un riscontro immediato e puntuale di ogni spesa fatta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati