STRATEGIE

Amazon, spese miliardarie per assunzioni e tecnologie: rischio bolla?

In costruzione nuovi quartier generali, prevista l’assunzione di 50mila persone, 5,5 mld di dollari nell’ultimo trimestre su R&D e contenuti per finanziare la crescita. Ma per gli analisti è un gioco d’azzardo

Pubblicato il 13 Set 2017

jeff-bezos-amazon-121026104811

Diversificazione delle attività, nuovi modelli di business, Ceo troppo potenti o management distratto, maxi ondate di assunzioni, forti spese di capitale, costruzione di nuovi headquarters: questi i segnali che gli azionisti osservano per capire se le aziende in cui hanno investito stanno per diventare un cattivo affare. Amazon sembrerebbe essersi messa su questo pericoloso precipizio, secondo quanto scrive in un commento il Wall Street Journal.

I segnali ci sono: il colosso dello shopping online ha annunciato nuovi headquarters americani, ha triplicato lo staff negli scorsi tre anni, arrivando a un totale di 382.400 dipendenti (solo nell’ultimo trimestre ha assunto 30.000 persone), è entrata in nuove attività, ha moltiplicato le spese di capitale, comprese quelle per le produzioni di Hollywood che trasmette sulla sua piattaforma video on demand, e gli investimenti in R&D.

La maggior parte degli azionisti è disposta a credere nel “tocco magico” del Ceo Jeff Bezos, ma la storia delle corporation americane ha insegnato che le aziende che spendono di più realizzano di meno. Kenneth French, professore della Tuck School of Business del Dartmouth College, ha calcolato che dal 1963 le azioni delle aziende Usa che hanno investito di meno sono cresciute sei volte di più rispetto alle azioni delle aziende che hanno investito le somme maggiori.

La bolla delle dotcom di fine Anni ’90 ha insegnato che se il Ceo ha scarso controllo sul management e non impone un freno alle spese, molti soldi vanno sprecati. Nell’ultimo decennio, il trend sembra essere leggermente diverso: l’ascesa dei titoli dei colossi hitech americani dimostrerebbe che le prestazioni finanziarie migliori sono dei gruppi che investono tantissimo, oppure di quelli che investono poco, e chi si colloca nel mezzo fa peggio, come rilevano i dati di Goldman Sachs.

Bezos ha dunque ragione a non badare a spese? I suoi sostenitori pensano che il Ceo stia investendo in tecnologie disruptive per finanziare la futura crescita di Amazon, ma secondo gli analisti non è detto che ciò scongiuri la bolla. Soprattutto, andrà capito quanto il colosso dell’e-commerce spende davvero per la ricerca e sviluppo, inclusa nei report finanziari nella voce “Tecnologie e contenuti” e che, nell’ultimo trimestre del 2017, equivale complessivmente a una spesa di 5,5 miliardi di dollari. Ricavare la misura di quanto Bezos punta sul futuro di Amazon e indovinare quali profitti queste iniziative potranno generare non è facile.

Di certo c’è che l’azienda ha annunciato una nuova colossale sede in Nord America: non ha ancora scelto in quale città sarà realizzata, ma assumerà 50.000 persone in più nei prossimi quindici anni, per un costo stimato di 5 miliardi di dollari l’anno. Gli investitori dovranno sperare che, nel frattempo che gli headquarters numero due saranno completati, Amazon avrà capito come moltiplicare fatturato e utili in modo da giustificare le gigantesche spese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati