ANALISI

IPhone X delude i mercati. Ma ora Apple punta al “big trillion”

Titolo in ribasso dopo l’annuncio che il nuovo modello sarà nei negozi solo a novembre (Samsung è già pronta con il Galaxy Note 8). Ma gli esperti danno fiducia a Tim Cook e scommettono in un rialzo che farà di Apple la prima azienda con market cap a 13 cifre

Pubblicato il 13 Set 2017

iphone-cook-120913111711

In un evento frizzante e glamour come da tradizione, nel decennale dell‘iPhone Apple ha lanciato tre nuovi modelli del suo smartphone, iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X, più un nuovo Apple Watch e una nuova Apple TV. Le novità hitech hanno incantato la platea e entusiasmato i fan della Mela, ma non del tutto convinto il mercato: il titolo Apple ieri ha perso punti sul Nasdaq dopo che il gruppo ha annunciato la tempistica delle consegne del nuovo iPhone X, previste dal 3 novembre prossimo, molto più in là di quanto sia abituata a fare la casa di Cupertino (che di solito consegna i nuovi modelli a fine settembre); gli azionisti temono probabilmente che questo potrebbe condizionare il comportamento d’acquisto dei consumatori che avranno a disposizione da molto prima i nuovi modelli di fascia alta Samsung o di altri vendor. iPhone X è anche un test per la fiducia dei consumatori nei prodotti di casa Cupertino, visto che ha un prezzo che parte da 999 dollari. In generale, l’assenza di novità tecnologiche rilevanti rispetto alle indiscrezioni trapelate prima dell’Apple Event ha in qualche modo deluso gli investitori cancellando “l’effetto wow”.

Non la vede così Tim Cook: per il Ceo di Apple, iPhone X “traccerà la rotta per il prossimo decennio” per gli smartphone. Ha schermo Oled da 5,8 pollici con tecnologia edge to edge (da bordo a bordo) e in super retina; è in vetro sia sul lato frontale che posteriore, come i nuovi iPhone 8 e 8Plus, ma non ha più il tasto Home e lo sblocco avviene col riconoscimento facciale (“Face ID”), ritenuto la tecnologia più sicura per proteggere i dati.

Gli analisti sono portati a dare fiducia a Cook e, a parte le oscillazioni in Borsa di ieri, a credere in un futuro brillante per Apple: Ubs ha scritto che l’azienda di Cupertino potrà reggere le tradizionali debolezze post-lancio, come la concorrenza dei prodotti rivali, la scommessa sull’ecosistema di servizi e l’incognita sulla risposta del pubblico alle novità tecnologiche e al prezzo maxi. Il Sole 24 Ore riporta oggi che gli analisti scommettono in media su un rialzo del valore del titolo Apple da 160 a 180 dollari nei prossimi dodici mesi, con qualcuno (come Brian White di Drexel Hamilton) talmente convinto dell’espansione della base di clienti di fascia alta da spingersi a prevedere un aumento del 30% a 208 dollari, una cifra che farebbe superare alla Mela la storica soglia dei mille miliardi di market cap, il cosiddetto Big T (attualmente la capitalizzazione di Apple è a 830 miliardi di dollari).

In media le azioni di Apple hanno guadagnato il 33% nei dodici mesi seguenti all’evento di lancio di ogni edizione dell‘iPhone. Per alcuni analisti è possibile che l’azienda centri già entro fine 2017 l’obiettivo del primo market cap a 13 cifre: le occorre un balzo del 20% del valore attuale del titolo. Secondo Morgan Stanley, la realtà aumentata nella nuova linea di iPhone “ha il potenziale di diventare la prossima killer app” che spingerà tutti i vendor a un aggiornamento tecnologico in questa direzione ed è capace di far salire notevolmente la monetizzazione del device. Quanto al prezzo esorbitante, secondo gli analisti iPhone X non è più costoso del primo iPhone, perché 599 dollari nel 2007 sono come mille dollari oggi.

Per tutti gli analisti il titolo di Apple è “Buy”, ma secondo il Financial Times l’inizio della distribuzione a novembre resta un autogol. IPhone X ha componenti super-sofisticate, tra lo schermo e le fotocamere, che rischiano di rallentare le consegne. La più grande incognita, che potrebbe costare molto più del traguardo del Big T, è se Cupertino riuscirà a convincere i suoi utenti ad aspettare quasi due mesi e, in caso di boom, a tener testa agli ordini, data la produzione complessa dei componenti. Il cartellino da 1.000 dollari, secondo molti, serve proprio a mantenere l’eventuale boom entro limiti gestibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati