Generation 7, viaggio alla ricerca di giovani tech-talenti

Pubblicato il 06 Mag 2011

Si chiama Generation7 il nuovo progetto di Microsoft dedicato agli
studenti italiani in età universitaria ambiziosi, di talento e con
una forte passione per la tecnologia. Generation7 sarà un viaggio
per esplorare la relazione tra giovani e tecnologia, per capire
cosa questa rappresenti per loro e come faccia parte del loro
mondo. Ma sarà anche un’occasione, in un periodo in cui si
lamenta la scarsa valorizzazione di talenti made in Italy, per
svelare e promuovere artisti emergenti e giovani menti brillanti,
dando loro visibilità e mezzi per farsi notare.

“Mostra chi sei e cosa puoi fare, non ci sono limiti a quello che
puoi realizzare con la tecnologia. Se vuoi arrivare lontano, questa
è la tua strada. In questo viaggio porta solo il tuo talento”:
è con queste parole che viene presentato il progetto sul sito
generation7.msn.it.
E come ogni viaggio, Generation7 avrà un proprio reportage finale:
un film girato dal primo testimonial del progetto Matteo
Bernardini, regista emergente, vincitore di un contest indetto dal
dj americano Moby e regista del video del suo singolo Oo Yeah,
nonché autore di diverse promo e di cortometraggi selezionati nei
film festival internazionali.

E’ proprio Bernardini che, nella pagina web dedicata
all’iniziativa, si rivolge a tutti coloro che vogliono mettersi
in gioco e partecipare al concorso indetto da Microsoft: “Oggi
con la tecnologia si può fare qualunque cosa, e, cosa ancora più
importante, la tecnologia è alla portata di tutti”, dichiara
Bernardini in uno dei video presenti nel sito, “Quello che è
davvero difficile è raccontare una bella storia in modo
adeguato”. Sarà proprio questo il criterio utilizzato per
giudicare il talento dei partecipanti che saranno selezionati per
essere poi i protagonisti del docu-film finale.

Generation7 si rivolge a 8 milioni di potenziali studenti di tutta
Italia, tra i 18 e i 25 anni, abituati a tenersi in contatto
tramite i social network, che abbiano voglia di liberare la propria
creatività e usino la tecnologia Microsoft e si svilupperà, nel
dettaglio, in diverse fasi: una ricerca su un campione statistico
di studenti italiani; un concorso per trovare i sei futuri
testimonial del progetto; un tour nelle Università italiane, per
incontrare gli studenti; un docu-film per raccontare l’intera
iniziativa e il progetto “Windows Ambassador” per reclutare 7
studenti universitari di talento che promuovano nelle Università
di Italia le loro competenze tecnologiche sfruttando i prodotti
Microsoft a supporto delle attività scolastiche e
professionali.
– L’indagine quantitativa, effettuata da Nextplora, ha coinvolto
nel mese di marzo un campione rappresentativo di studenti italiani,
affrontando tematiche quali PC, smartphone, modalità di scelta e
di acquisto dei prodotti tech, offerta didattica e tecnologica
delle Università italiane, per individuare i fattori chiave della
relazione tra giovani e tecnologia.

– Il concorso online su generation7.msn.it selezionerà invece,
entro il 31 di maggio, 6 talenti che insieme a Matteo Bernardini
diventeranno i 7 testimonial ufficiali della campagna
“Generation7” nonché protagonisti del film che documenterà
l’intero progetto. Candidarsi è facilissimo: basta girare un
video di non oltre due minuti che racconti come la tecnologia sia
stata fondamentale per portare avanti la propria passione o che
ruolo abbia nella vita di tutti i giorni e caricarlo su
generation7.msn.it. Una giuria composta da Microsoft e dallo stesso
Bernardini selezionerà i primi 5 testimonial mentre 1 sarà scelto
dal pubblico.

– Il tour nelle Università coinvolgerà nel mese di maggio 10
Atenei di tutta Italia in collaborazione con Universitybox:
Microsoft, in qualità di main sponsor, sarà presente con il
proprio staff, i propri prodotti e una troupe per raccontare il
viaggio. Con tappe della durata di 2-5 giorni, il tour raggiungerà
un pubblico potenziale di 1000 studenti al giorno spostandosi da
Cagliari a Bari, passando per Bologna, Milano, Catania, Roma,
Napoli e Padova, con uno speciale appuntamento a Venezia presso
l’Università Ca’ Foscari, partner istituzionale del progetto e
patrocinante della ricerca e del video documentario. Qui si
svolgerà la Digital Week: 3 giorni di workshop e interventi
aziendali. In occasione del tour i ragazzi potranno usufruire di
iniziative promozionali ad hoc e buoni daspendere in negozi
specializzati.

– Il reportage conclusivo (che sarà presentato a settembre nel
corso di una live premier) racconterà infine il mondo dei giovani
in chiave tecnologica, sulla base dei risultati della ricerca,
delle video-testimonianze dei concorrenti e del viaggio negli
atenei italiani.
Fra i partner di Generation 7 anche Sony che accompagna il tour con
i propri PC (e già attiva una promozione in esclusiva per gli
studenti che include una copia di Office Home&Student nel prezzo di
vendita del PC Serie SB) e LG Electronics, presente con il suo
smartphone LG Optimus 7, con Windows Phone 7.

In contemporanea con il tour debutta anche il progetto Windows
Ambassador destinato agli studenti universitari appassionati di
tecnologia e interessati ad esplorare più a fondo il mondo
Microsoft. Ai candidati, che potranno iscriversi dalla pagina di
Facebook Generation 7 o direttamente presso l’area Windows nelle
tappe del tour, sarà chiesto di proporre idee creative che
sfruttino i prodotti Microsoft e ne promuovano l’utilizzo
all’interno della propria Università. I 7 Ambassador selezionati
tra i giovani più talentuosi avranno quindi il compito di portare
avanti l’attività per la quale sono stati scelti coinvolgendo
anche i propri compagni di corso. Per supportarli Microsoft
fornirà ai 7 prescelti uno speciale kit Ambassador completo di
tutti i prodotti Microsoft più all’avanguardia e materiale
informativo per utilizzarli al meglio nella realizzazione del
proprio lavoro (un PC dotato di Windows7, con Internet Explorer 9,
Office e Windows Live, e un Windows Phone 7). Un’iniziativa,
questa, che rappresenta anche un’importante opportunità di
incontro tra l’azienda e futuri professionisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati