Debutta il nuovo Sky.it

Pubblicato il 18 Apr 2012

Sky ha lanciato il nuovo Sky.it, il sito d’informazione che in questi anni è diventato una delle principali e più autorevoli destinazioni online per news, sport e intrattenimento. Un sito integralmente rinnovato, dalla veste grafica più moderna, leggera e funzionale, pensato per garantire a una platea di utenti sempre più vasta facilità di fruizione e completa accessibilità, anche su tutti i dispositivi mobili, promosso anche attraverso un’originale campagna di advertising online che afferma l’identità giornalistica digitale del sito giocando con il mondo della carta stampata.

Sky.it è da oggi un sito multimediale ancora più ricco e, grazie alla navigazione semplice e immediata, più intuitivoe organizzato. Il nuovo layout è concepito per valorizzare appieno il mix originale di contenuti giornalistici, multimediali e interattivi che hanno fatto di Sky.it una delle testate d’informazione e intrattenimento più seguite nel panorama web italiano.

I numeri più recenti confermano infatti la costante crescita di Sky.it. Nel mese di marzo Sky.it ha registrato 6.6 milioni di unique browsers (+43% rispetto all’ anno precedente) e 100 milioni di pagine viste (+49%) (fonte Nielsen Sitecensus). Crescita confermata anche dagli ultimi dati Audiweb che attribuiscono a Sky.it nel giorno medio 250mila utenti unici (+40% rispetto all’ anno precedente) e 3 milioni di pagine viste (+17%).

Un risultato che premia la scelta di puntare sulla sinergia fra on-air e on-line e sulladeclinazione per il web dei contenuti informativi e di intrattenimento grazie ad una redazione ad hoc composta da oltre 40 persone con professionalità diverse. Il tutto declinato su tutte le piattaforme. La versione mobile del sito, ottimizzata per tutti i dispositivi mobili, permette di avere sempre accesso gratuitamente, a differenza degli altri principali siti di informazione italiani, alle news e al meglio della televisione, degli show e dello sport con la possibilità di vedere – sui dispositivi che lo consentono – anche i video.

L’area giornalistica rinnovata si caratterizza per un’ulteriore verticalizzazione dei contenuti che mette in evidenza la ricchezza delle tre sezioniTg24, Sport e Mag, alimentate ciascuna da un team di giornalisti digitaliattivi sette giorni su sette, ventiquattr’ore al giorno capaci di sfruttare al massimo le potenzialità della rete per coinvolgere e far partecipare gli utenti, anche attraverso i forum, i voting online e i social network.

Un mondo, quest’ultimo, in cui si conferma la leadership delle news online di Sky. Su Twitter, infatti, l’account @SkyTG24 – alimentato dalla redazione di Sky.it e dall’interazione fra il pubblico e la rete televisiva – con mezzo milione di followers è nella top ten degli account più seguiti in Italia, primo in assoluto fra tutte le fonti di news. Sky Sport è forte di 200 mila fan su Facebook e 360 mila followers su Twitter, e molti dei temi lanciati dalla redazione emergono come trending topic. X Factor, nell’edizione targata Sky, è stato l’argomento più discusso in rete in tutto il periodo della sua programmazione.

Sky.it si conferma destinazione news privilegiata nel mondo digitale anche attraverso la ricerca – i cui primi dati saranno diffusi domani – commissionata all’Istituto Carlo Cattaneo sulla campagna elettorale online di 86 candidati sindaco in 4 capoluoghi di regione (Palermo, Genova, Catanzaro, L’Aquila) e in 5 capoluoghi di provincia con più di 100.000 abitanti (Verona, Taranto, Parma, Monza, Piacenza) in cui si voterà il 6 e il 7 maggio 2012.

Lo studio si concentra sulladiffusione dei principali strumenti di comunicazione in rete e sulla popolarità dei candidati nelle quattro settimane della campagna su Facebook, YouTube, Twitter, Flickr, FourSquare e Google+, con approfondimenti sul tono della conversazione con gli utenti attraverso i tweet. La prima città ad essere raccontata con gli occhi del social network di microblogging sarà L’Aquila, seguiranno Verona, Genova e Palermo.

Le news e i servizi del nuovo Sky.it sono arricchiti da un Videoportale con oltre 120.000 clip del mondo Sky, dalla più completa Guida Tv online – con la programmazione non solo della piattaforma Sky ma anche dei canali free del digitale terrestre – e da un archivio completo delle notizie e dei video dal 2008 a oggi.

Tg24 è l’area news, con aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti integrati dai video servizi di Sky TG24, dove il prossimo 7 maggio, in occasione delle elezioni amministrative, sarà possibile seguire anche sui device mobili lo scrutinio in tempo reale per tutti i comuni coinvolti;

L’areaSport, punto di riferimento per i tifosi e gli appassionati, raccoglie photogallery, statistiche, highlights dei grandi eventi sportivi e un Match-center con gli aggiornamenti live di tutto il calcio italiano e internazionale ottimizzati anche per smartphone;

Mag è l’area dedicata al mondo dello spettacolo, dell’intrattenimento e delle tendenze, arricchita di servizi di Sky Cine News, dall’Enciclopedia del Cinema e il Trovacinema;

Nel nuovo sito è confermato l’ampio spazio dedicato ai Fantagiochi online di Sky, con ilrecord italiano di partecipanti, a breve arricchito dal nuovo fantagioco legato agli Europei di calcio. Non mancano aree consultate quotidianamente come il Meteo e Oroscopo, oltre alla satira de “Gli Sgommati” e l’interazione con il grande pubblico dei talent show di Sky Uno,X-Factor e Masterchef.

“Da oggi Sky.it può finalmente vantare un’offerta editoriale online multipiattaforma adeguata non solo agli standard di mercato, ma anche all’eccellenza del brand Sky – spiega Francesca Folda, direttore della testata online. Il successo di traffico e di raccolta pubblicitaria ci ha portato ad avviare una verticalizzazione delle sezioni giornalistiche che rafforza ulteriormente la natura editoriale di Sky.it, resa peculiare dalla profonda integrazione di tutti i contenuti multimediali: secondo la nostra filosofia, sul web non si fanno né quotidiani né televisione, ma internet”.

"Con il restyling del sito www.sky.it – spiega Luca Paglicci, Direttore di WebSystem, divisione digitale della concessionaria pubblicitaria del Gruppo 24 Ore – è stata rivista anche la proposta pubblicitaria del sito che oggi può contare sui più recenti formati innovativi presenti sul mercato: creatività rich media e formati più impattanti, a partire dalla nuovissima Home Page. Grazie a questi interventi siamo certi di poter migliorare ulteriormente le già ottime performance di crescita del primo trimestre 2012, che ci hanno consentito di registrare un incremento del 70% sulla raccolta pubblicitaria rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente."

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati