IL PAGINONE

Mario Morcellini: “Ufficio stampa 2.0, al via nuovo corso”

Brand journalism, il direttore del dipartimento di Comunicazione e di Ricerca sociale alla Sapienza di Roma: “Sempre di più serviranno professionalità e sensibilità orientate ai bisogni degli utenti”

Pubblicato il 09 Nov 2013

Un corso universitario dedicato al brand journalism, per dare agli studenti strumenti per orientarsi e muoversi in un campo che si diffonde velocemente anche in Italia. Le lezioni partiranno all’Università Sapienza, e a illustrarne il senso è Mario Morcellini, che nel primo ateneo romano è direttore del dipartimento di Comunicazione e di Ricerca sociale.
Professore, come nasce l’idea del corso sul brand journalism?
Da due constatazioni. Intanto dal vuoto che c’è nel rapporto tra impresa e società. Nel secolo scorso le imprese contribuivano autorevolmente alla discussione sulle mete sociali collettive, mentre oggi il rapporto dell’impresa con la società è svuotato, e le aziende sperimentano la difficoltà di narrarsi e proporsi. E poi c’è la crisi del brand tradizionale. Oggi le imprese sembrano ossessionate dal voler affermare la propria identità e il proprio segno, ma gli strumenti del passato sembrano inadeguati, fuori dalla portata dei moderni, che hanno bisogno di stili avanzati e legati ai contenuti.
Perché rivolgersi a giornalisti, e non a esperti di marketing?
Il giornalista conosce meglio di altri la forza della comunicazione per la salute di un’impresa. È un professionista legato all’idea della crisi, nasce e ha fortuna se sa raccontare il cambiamento. È una figura legata al racconto del cambiamento, e per questo ha una sensibilità preziosa.
Ma con l’online cade un livello di intermediazione. Come cambia la comunicazione se l’azienda si rivolge senza filtri al destinatario?
Un problema della rete è la liquidazione dello scambio competente. Il giornalista contribuisce a togliere alle persone la fatica di ordinare le notizie. La rete sembra espugnare questa prerogativa, e lascia intendere che sia possibile accedere direttamente a tutti i contenuti. Ma sul web tutto è in disordine, e dopo le prime ubriacature della disintermediazione emerge il bisogno di contenuti certificati e validati da professionisti competenti.
Il lettore non rischia di essere meno garantito?
No, perché il giornalista ci mette la faccia, la firma. E la sua attività è guidata da un codice deontologico preciso, che è già di per sé una garanzia per il destinatario.
Come cambia e cambierà la professione del giornalista?
Se vuoi fare il giornalista dovrai sempre più affermare il bisogno di intermediazione. Ormai, e sempre più per il futuro, ci sarà bisogno della mediazione e della sensibilità del giornalista anche dove finora non era prevista: orientata al pubblico, alle esigenze degli utenti.
E la qualità della scrittura risente del passaggio all’online?
I tempi della rete, la sinteticità, rischiano di essere caratteristiche “asintattiche”, di far perdere la consecutio temporum e l’attenzione allo stile della scrittura. Ma il problema è transitorio, perché la narrazione ha bisogno delle sue regole. Col tempo si recupererà il valore dell’emotività, e il bello scrivere tornerà naturalmente.
Le notizie sul web rimangono e circolano. Quanto conta come valore aggiunto?
Rispetto alle cosiddette “sabbie mobili del quotidiano”, dove anche la notizia enfatica ha una stagionalità rapidissima, in rete le notizie rimangono, soprattutto se hanno il valore aggiunto dell’intensità e alla qualità. La rete premia la qualità più di quanto non succeda con la carta stampata, e anche su questo si misura la convenienza per le aziende di comunicare bene online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati