AUDIOVIDEO

Diritto d’autore, aprite le “finestre”!

No agli steccati delle windows: incoraggiare l’offerta drena risorse verso nuove piattaforme. Il ddl Casson deve mirare a sbloccare la situazione al più presto

Pubblicato il 14 Dic 2013

Aprite le finestre! Tra i princìpi ispiratori del disegno di legge firmato da Felice Casson sulla tutela del diritto d’autore, spicca l’“abbattimento” delle cosiddette windows, che regolano nel tempo la distribuzione dei film e più in generale dei prodotti audiovisuali sui vari canali. Il sistema ad oggi invalso a livello internazionale prevede una rigida successione tra la disponibilità del titolo al cinema, in home video, in video on demand e poi in Tv, a pagamento e in chiaro. Un sistema messo duramente alla prova dalla sempre maggiore fluidità del panorama tecnologico, con un numero crescente di dispositivi in grado di riprodurre video ovunque e in ogni momento, e dalla domanda ormai restìa a farsi confinare in scadenze predefinite. Che sia necessario superare le windows è largamente riconosciuto dall’Agcom ma anche in ambito europeo: lo schema di regolamento appena approvato dall’Autorità presieduta da Angelo M. Cardani, così come i più recenti interventi del commissario Neelie Kroes, accennano in questo senso. Ma come ottenere il risultato?

La migliore alleata della pirateria è l’indisponibilità legale del contenuto. Il problema non riguarda però soltanto il periodo di latenza che intercorre tra l’uscita cinematografica e la pubblicazione in dvd (su cui ha puntato il dito di recente anche Stefano Parisi), ma più in generale l’impossibilità di accedere liberamente al contenuto lungo il suo ciclo di vita. Lo dimostra il fatto che, dove è disponibile un’offerta legale estesa, la pirateria arretra sensibilmente: gli ultimi dati diffusi da Sandvine sul traffico dati negli Usa mostrano il consolidamento di una tendenza già visibile da alcuni anni, che vede il real-time entertainment superare il filesharing (con il 60% circa della rete occupata da servizi come YouTube, Netflix, Hulu e Amazon, e solo il 9% circa da servizi come BitTorrent). Il cambiamento è osservabile anche in ambito commerciale: non è un caso che siano stati operatori come Netflix e Amazon a “rompere” lo schema delle windows, prima esordendo nella produzione Tv e ora puntando anche alle premiere cinematografiche.

Il problema fondamentale del sistema delle finestre è la sua ridigità, che impedisce la reperibilità on demand dei titoli estesa nel tempo e nello spazio. Come ha dichiarato Pascal De Mul di Spotify, il problema è che i consumatori televisivi, così come quelli musicali, non sono disposti ad attendere per accedere ai contenuti di loro interesse: perché gli spettatori olandesi dovrebbero fermarsi alla stagione 2 di “Breaking Bad”, trasmessa in Tv, quando la serie è già terminata con la quinta stagione negli Usa? La stessa domanda avrebbe potuto essere posta per il pubblico italiano, uno dei meno propensi ad abbandonare la visione clandestina: secondo la Fapav il danno è quantificabile in 500 milioni, di cui oltre 106 sottratti alle sale cinematografiche. Invece di conservare e difendere il valore, gli steccati eretti all’interno del sistema delle finestre rischiano insomma di distruggerlo.

Al contrario, incoraggiare la disponibilità più ampia possibile dei titoli, oltre a rispondere all’esigenza degli utenti, drenerebbe risorse verso le nuove piattaforme, incoraggiandone la crescita e quindi la capacità di investire. Ancora: consentirebbe una maggiore valorizzazione dei titoli, ampliando la circolazione anche dei prodotti meno fortunati al botteghino o nelle rilevazioni dell’audience: la disponibilità in un catalogo dal quale possano essere liberamente visionati a richiesta dell’utente offre ai contenuti una seconda possibilità. La serie “Arrested Development”, interrotta in Tv e recuperata da Netflix, ne è un ottimo esempio: film e produzioni che non hanno incontrato il favore del pubblico sul grande o sul piccolo schermo possono rivelarsi più adatti al canale on demand – che a sua volta può investire in questo senso, se gli si consente di raggiungere una massa critica adeguata. Come può l’iniziativa legislativa puntare a questi obiettivi, escludendo interventi indebiti sul mercato? Secondo Piero De Chiara, una possibile via è intervenire sulle produzioni direttamente o indirettamente finanziate dal denaro pubblico, prevedendo l’obbligo della disponibilità su canali legali. Ancora, si potrebbe contemplare la disponibilità legale del film come aggravante per perseguire i distributori illegali online, secondo la prassi del notice and takedown: in modo che i distributori, senza essere obbligati, siano incentivati a garantire che il contenuto resti sempre disponibile. Vedremo se il disegno di legge Casson miri a soluzioni del genere, o se ne proporrà altre; l’importante è che faccia presto ad aprire le finestre, prima che il vento le mandi in frantumi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati