REUTERS DIGITAL

Codega: “Il futuro è degli editori innovativi e visionari”

L’head of design di Reuters Digital: “Servono strategie coraggiose. Non esiste una soluzione valida per tutti. Ma è meglio guardare al di là dei social media”

Pubblicato il 02 Feb 2014

daniele-codega-reuters-140130131150

Ridisegnare e ripensare i prodotti editoriali: per farlo occorrono innanzitutto “strategie coraggiose”. Parola di Daniele Codega, head of design di Reuters Digital.

Quali cambiamenti ha dovuto affrontare Reuters per mettersi al passo con le evoluzioni della tecnologia e dei media?

Reuters Digital, diversamente dal servizio di agenzia, ha creato un sito e un portfolio di applicazioni diretto al mercato consumer. Internet ha dato la possibilità a tutti di ottenere notizie sempre e ovunque e tutti gli editori cercano di competere sulla distribuzione in tempo reale. I canali di aggregazione, usati per massimizzare il livello di esposizione del brand e del contenuto, hanno aumentato la concorrenza tra media, ma il vero game changer sono stati i social network che, non essendo costretti a lavorare con i processi del giornalismo tradizionale, si sono ritrovati con un enorme vantaggio rispetto agli editori. Dobbiamo adeguarci.

Ma chi vince? I social?

No, gli editori più innovativi e visionari. Che sfruttano anche i social, ma non sono dei social media. Ad esempio, la strategia aggressiva di Huffington Post verso social media e motori di ricerca lo ha portato ad essere tra i più grandi editori al mondo in pochi anni. Il fatto è che la produzione in tempo reale e la distribuzione dei contenuti su molteplici canali rappresentano un modello estremamente diverso dalla tradizionale pubblicazione su un solo canale proprietario. Ma non non è solo questo che è cambiato: i lettori, bombardati da milioni di notizie in ogni momento e luogo, hanno un potenziale di attenzione da dedicare ad ogni singola informazione molto ridotto. Mi spiego: rispondendo a questa domanda ho già scritto 5-10 volte di più di quanto suggerito da Buzzfeed affinché l’articolo diventi virale.

E allora come potranno design e rethinking rilanciare i prodotti editoriali?

Il design deve essere considerato non come strumento di contorno, ma come metodo di lavoro e di ricerca che può essere applicato ai diversi settori del business, quindi a tutte le interfacce utente (giornali, siti, app mobili), ma anche alla risoluzione di problemi di distribuzione e produzione. Anzi, è solo quando il design è in grado di influenzare e comprendere i diversi aspetti di un business che è veramente efficace. I designer devono essere più attivi nel partecipare a processi che tradizionalmente sono appannaggio del management. Con la loro propensione alla ricerca analitica devono portare soluzioni nuove ai problemi. Nel rapporto con le redazioni, devono essere i conoscitori del sistema editoriale e degli utenti, devono saperli connettere e suggerire soluzioni vantaggiose per entrambi, dal punto di vista “grafico” ma anche strategico. Da parte loro i giornalisti devono saper riconoscere il valore del design e usarlo per massimizzare il valore dei loro articoli e delle storie.

In concreto?

Non esiste una soluzione per tutti. Personalmente auspico un rethinking dei modelli distributivi che vada al di là dei social media e che sia più concretamente, ed intelligentemente, allacciato alla vita digitale dei lettori. Ci sono contenuti perfetti per Twitter, altri perfetti per l’iPad, altri perfetti per la Tv. Pensare in modo concreto a quando e come questi elementi interagiscono con la vita delle persone e distribuire contenuti di conseguenza potrebbe essere il vero vantaggio competitivo dei prossimi cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati