IL FOCUS

Tv&Tlc, lo scettro al video on demand

La fame degli utenti-spettatori sta facendo aumentare le offerte non lineari

Pubblicato il 23 Lug 2014

televisione-digitale-terrestre-120703180149

Video, video, fortissimamente video. Il mercato dei contenuti online è in piena effervescenza. Sarà il video del resto, concordano gli osservatori, a trainare la crescita del traffico su reti IP e a determinare grandi sconvolgimenti negli attuali assetti. In Europa occidentale il traffico video rappresentava oltre il 50% del traffico complessivo già nel 2012, dice Cisco. E il traffico video su reti mobili nel 2016 sarà cresciuto di quasi 20 volte rispetto al 2011 a un tasso medio annuo dell’80%. Un effetto dirompente sulla rete descritto come “data tsunami”: negli Usa Netflix raggiunge da solo oltre il 30% del picco di traffico. Insieme a YouTube “mangia” oltre il 50% della banda utilizzata. Anche gli occhi degli operatori di rete e degli Isp sono puntati sul fenomeno del video su banda larga e della Tv connessa, anche per il potenziale effetto nei confronti dello sviluppo delle reti e dei possibili modelli di business per l’internet futuro, dice l’analista Augusto Preta.

In un mondo dove la fame di video degli utenti-spettatori si fa sempre più feroce, aumenteranno le offerte di servizi “non lineari”. E il re è il Video on demand (Vod) verso cui si stanno sempre più orientando gli utenti. Il totale delle entrate da servizi Vod in Europa Occidentale è destinato a un forte aumento. Il mercato Vod raggiungerà 940 milioni alla fine di quest’anno, nell’Europa occidentale, e la parte del leone (460 milioni) la faranno i servizi che forniscono film e serie tv in streaming in cambio di un abbonamento: è il modello Netflix e viene chiamato Subscription Vod. Una quota appena minore (412 milioni) arriverà dalle piattaforme che non chiedono un abbonamento ma il pagamento del singolo video o serie: è il Transactional Vod, ovvero il modello iTunes e dell’italiana Chili Tv. .

Questo significa che gli utenti abbandoneranno le Pay-Tv per i servizi offerti dagli Ott? No, almeno non subito, prevede il rapporto Video killed the Tv Star di Preta (ITMedia Consulting), e questo perché il Vod si pone come complementare alla pay mentre è destinato a rimpiazzare il business dell’home video “fisico”(dvd e bluray).

Nello scontro per l’accaparramento del tempo degli spettatori-utenti vincono, per ora, i player “web native”, più aggressivi nelle strategie Vod. Meno avvantaggiati telco e cable company se non sapranno sfruttare la loro posizione e mettere in campo strategie coerenti nel settore facendo leva anche su adeguate politiche dei prezzi. I player a maggior rischio sono i broadcaster che fanno leva sulle pay Tv: la sfida sarà riuscire a effettuare un profondo cambiamento attraverso pesanti investimenti senza cannibalizzare i propri servizi premium.

Il trend è segnato: la torta dei ricavi in Europa occidentale sta ridistribuendosi. Le revenue da pay Tv e pubblicità non sono cresciute negli ultimi anni; le Tv “mainstream” stanno riducendo pubblico e ricavi e anche il “nuovo” digitale terrestre fa segnare punti soltanto ai canali tematici.
L’Uk condurrà il gioco: trainato da una forte competizione il mercato manterrà il segno positivo: Vod con abbonamento il modello vincente. Germania e Francia sono forti nel transactional. A rilento Italia e Spagna, soprattutto – dice Preta – per una scarsa penetrazione della banda larga: non a caso Netflix non è destinato a sbarcare nel nostro Paese prima del 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati