PIANO TELEMATICO

Umbria: banda larga nelle scuole e negli uffici

La giunta regionale fissa le priorità sul fronte digitale: broadband negli edifici scolastici e nelle sedi di lavoro, rete wi-fi pubblica nei centri storici delle maggiori città e una nuova rete in fibra ottica

Pubblicato il 04 Mag 2012

perugia-120504181122

Banda larga nelle scuole, nei posti di lavoro e wi-fi gratis nei centri storici delle maggiori città umbre sono i filoni di interevento principali decisi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture tecnologiche Stefano Vinti. Dopo l’approvazione del bilancio 2012, nel quale – si sototlinea in una nota della Regione – sono stati necessariamente compiuti dei tagli a causa della riduzione delle risorse finanziarie disponibili connessa alla crisi economica e alle scelte politiche attuate dal governo Monti, la Giunta regionale ha deliberato la distribuzione delle risorse economiche disponibili per il 2012 per la rete regionale di cablaggio a larga banda prevista nel Piano telematico 2011-2013.

"Lo strumento che orienta gli interventi in questo settore per l’anno in corso – ha spiegato Vinti – è il Programma delle azioni 2012, attuativo del Piano telematico 2011-2013 che è stato quindi aggiornato ed integrato per consentire la rapida attuazione di alcuni interventi che costituiscono, negli auspici della Giunta, un volano per la crescita della società della conoscenza, senza trascurarne gli effetti potenziali sull’economia locale".

Tre le azioni principali che saranno portate avanti. La prima riguarda l’insieme degli interventi che consentiranno a numerosi edifici scolastici di usufruire di una nuova connessione a larga banda per l’attivazione di quei servizi (ad esempio il registro elettronico, il collegamento VoIp fra istituti, il portale delle famiglie) che rispondono ai bisogni del cittadino e rappresentano un veicolo per la diffusione dell’innovazione e della conoscenza. Questo è il frutto – prosegue la nota – di un protocollo d’intesa tra la Regione Umbria ed il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca per l’implementazione, l’estensione e lo sviluppo, nelle scuole dell’Umbria, delle azioni del Piano nazionale scuola digitale dove si prevede, tra l’altro, l’allestimento e l’utilizzazione di infrastrutture per la connettività a larga banda dove oggi non esistono o il potenziamento di quelle disponibili, con una priorità d’intervento per il primo caso.

La seconda azione è riferita ad un intervento, già previsto nel Piano telematico ma che ora potrà vedere aumentata la sua disponibilità finanziaria, per la realizzazione sperimentale, su ambiti urbani o distretti industriali ed in collaborazione con gli operatori interessati, di una nuova rete in fibra ottica che sarà portata a ciascun edificio dell’ambito interessato al fine di garantire l’offerta di servizi innovativi alla cittadinanza o alle attività produttive. Tale azione sarà preceduta da "un’attenta valutazione" dei bisogni e delle priorità del sistema economico-sociale al fine di attivare un intervento che risponda pienamente alle esigenze della collettività.

La terza concerne la sperimentazione e diffusione di un modello per la realizzazione di una rete wi-fi pubblica composta di hot-spot per l’accesso gratuito a internet. Questo intervento, già in corso di esecuzione nelle città di Perugia e Terni, avrà la possibilità di essere esteso anche alle aree urbane degli altri soci di Centralcom, e cioè Foligno, Città di Castello e Orvieto, grazie al reperimento di ulteriori, anche se limitati, fondi che saranno aggiunti a quelli già stanziati nel corso del 2012 per quest’attività. Infine, sono stati rimodulati altri interventi di dettaglio che contribuiranno sia a ridurre ulteriormente il divario digitale in Umbria che a potenziare la rete pubblica in fibra ottica di nuova generazione a banda larga ed ultralarga, in assoluta coerenza ed aderenza alle indicazioni dell’Agenda digitale europea e nazionale.

L’assessore Vinti ha ribadito che ‘l’infrastrutturazione tecnologica di ultima generazione è una scelta strategica della Giunta regionale, indispensabile per rafforzare lo sviluppo economico e sociale dell’Umbria e per immettere definitivamente la pubblica amministrazione nell’era digitale. "In questo quadro, l’impegno – ha aggiunto – è quello di garantire l’utilizzo della rete ai cittadini, quale nuovo diritto universale, libero nell’accesso e senza censure".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati