AGENDA DIGITALE

Vianello: “Smart city? Ci vuole l’anima”

Parla il dg del Vega Park: “Non basta l’Ict, la città intelligente si fa rendendo consapevoli i cittadini”

Pubblicato il 31 Ott 2012

«Certamente è positivo che il governo abbia posto particolare attenzione al tema della smart city, provando a mettere a sistema quanto fatto finora, ma nell’Agenda digitale non c’è una definizione di città intelligente che sia, in qualche modo, il campo base filosofico che anima i progetti». Michele Vianello, direttore generale di Vega Park, spiega cosa manca alla strategia smart del governo Monti.
Qual è il limite dell’Agenda digitale?
Il provvedimento non chiarisce di cosa stiamo parlando quando parliamo di smart city. Mi spiego: finora, prevalendo fortemente la cultura dei vendor, la città intelligente è stata quella in cui si sono sparsi sensori in ogni dove, dove troviamo il lampione con il wi-fi embedded. In altre parole è una città piena di “oggetti” innovativi. Ma la comunità del futuro non è unione di software e hardware, non è un assemblaggio stocastico di “innovazione”. La città intelligente è il luogo dove le persone utilizzano la tecnologia in modo consapevole, generando essi stessi conoscenza. In questo senso è utile elaborare una gerarchia delle tecnologie abilitanti.
Che sarebbero?
Al primo posto il metto il cloud computing – che nel caso delle smart communties diventa “social cloud” – inteso come luogo in cui si mettono in relazione dati che provengono da fonti diverse, generando una catena di valore sociale ed economico che ricade positivamente su imprese, PA e cittadini. La smart city deve essere per prima cosa una piattaforma di dati di cui si fa uno uso “smart”. Al secondo posto metto il Mobile, smartphone e tablet.
Ma non ha appena detto che dobbiamo smettere di pensare agli “oggetti”?
Anche in questo caso si tratta di farne un utilizzo consapevole. Nella nostra città i dati digitalizzati vengono “mesciati” (da mashup ndr) con le notizie rilevate da un sensore per la qualità dell’aria e trasferite sul nostro iPhone, ad esempio. Queste informazioni vengono a loro volta integrate con i nostri commenti su Facebook, vengono taggati su Flickr. Si crea così un circolo virtuoso dove la conoscenza si mette in rete, si condivide: la smart city è anche piattaforma di creazione di cultura.
L’uso consapevole dell’Ict a cui fa riferimento implica un forte investimento in formazione digitale…
Il tema della formazione digitale è centrale. Ma bisogna sgomberare il campo da alcuni equivoci: formare i cittadini non significa insegnare loro ad accendere e spegnere il pc – errore in cui sono incorsi molti amministratori – ma accompagnarli a sfruttare le potenzialità della Rete e far capire che, oggi, è lì dentro che si fa cultura, lì che si fruiscono i servizi. Ecco, nella città che punta a diventare intelligente ci devono essere spazi deputati a fare questo.
Ma in Italia ci sono questi spazi?
Abbiamo una rete capillare di sportelli postali ad altissima frequentazione che potrebbero essere trasformati in centri di formazione ed erogazione di servizi digitali. L’Italia ha le sue peculiarità, che possono e devono essere messe a sistema: non abbiamo bisogno di progetti pilota, stile Saemangeum (la città che il governo coreano intende costruire ex novo ndr), ma di elaborare una strategia che vada bene per tutte le nostre città, nel centro storico di Roma così come nella periferia di Milano, proprio cercando le discriminanti da mettere a fattor comune.
L’Agenda digitale dedica ampio spazio al tema delle infrastrutture, banda larga e smart grid, come elementi abilitanti alle comunità del futuro. Questo approccio la convince?
Ritengo necessario e non più procastinabile un investimento massiccio per infrastrutturare le aree urbane. Una città non è smart se non ci sono le condizioni infrastrutturali per essere collegati al web, ovviamente. Tuttavia non è una condizione sufficiente. La città intelligente è il luogo che cambia il nostro modo di vivere. Se la conoscenza virtualizzata è diffusa ed accessibile viene meno una delle costanti della città contemporanea. Mi riferisco alla contestualizzazione dei luoghi e del tempo. Oggi, ad esempio, l’idea di attività lavorativa è legata ad un orario e ad un luogo. Ma, se la conoscenza è disponibile in ogni luogo, viene meno l’obbligo indissolubilmente a legare spazio e tempo. Le attività possono essere decontestualizzate generando benefici immensi per l’ambiente. Questa è la mia visione di una città intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati