L'INTERVISTA

Palmieri: “Agenda digitale, reinserire norme su e-commerce”

Il deputato Pdl e responsabile Innovazione del partito: “Bisogna sostenere la competitività delle Pmi italiane”

Pubblicato il 13 Nov 2012

palmieri-120206121156

«Anche in Senato riproporremo l’atteggiamento bipartisan che alla Camera ha portato all’elaborazione di un testo unico sull’Agenda digitale». Antonio Palmieri, deputato Pdl e responsabile Innovazione, spiega come si muoverà il suo gruppo parlamentare nella procedura di conversione del decreto e, soprattutto, quale sarà il contenuto delle proposte emendative.
Lei aveva auspicato che il decreto passasse alla Camera per la conversione. Deluso dalla scelta di sottoporlo al Senato?
Più che deluso, dispiaciuto. In commissione Trasporti e Tlc i gruppi parlamentari avevano fatto un ottimo lavoro di collaborazione che poteva fare da base alle proposte emendative. Ma non ci scoraggiamo, siamo pronti a collaborare con i colleghi senatori.
Si è fatto un’idea sul perché il decreto sia stato inviato al Senato?
Credo che sia collegato al fatto che il provvedimento non riguardasse solo l’Agenda digitale ma “ulteriori provvedimenti” per la crescita del Paese, praticamente la parte seconda del decreto Sviluppo varato a giugno. In quel caso la procedura di conversione avvenne alla Camera, immagino che stavolta si sia scelto il Senato per motivi di fair play istituzionale.
Qualcuno dice che questa scelta nasconda la volontà politica di affossare l’Agenda.
Non lo credo. C’è unità di intenti tra governo e parlamento sul tema dell’innovazione digitale. Ora si tratta di capire come muoversi per trasferire il risultato del lavoro fatto a Montecitorio a Palazzo Madama. Il Pdl ha giù avviato proficui contatti con la relatrice del provvedimento, la senatrice Simona Vicari.
Pdl, Pd, eUdc presenteranno emendamenti condivisi?
Diciamo che la tendenza è quella di collaborare su un tema di levatura nazionale come quello dell’Agenda digitale. Con Paolo Gentiloni e Roberto Rao stiamo continuando a lavorare insieme. Ovviamente nulla vieta ai singoli gruppi di presentare emendamenti in maniera autonoma.
Entrando nel dettaglio del decreto, quali aspetti reputa si possano migliorare?
Rilevo delle mancanze nel capitolo start up. Credo che la definizione sia troppo rigida e che questo tagli fuori buona parte delle imprese innovative. Bisogna fare in modo di allargare la platea delle start up per fare massa critica e mettere a sistema un comparto che molto ha da offrire all’economia del Paese. C’è poi il nodo e-commerce…
Il grande assente del decreto.
È stato un errore eliminare l’e-commerce. Si tratta di un settore ad alta valenza anti-ciclica in grado di aumentare la competitività delle piccole e medie imprese italiane, architrave dell’impalcatura produttiva italiana. Puntiamo ad elaborare proposte di reintegro del commercio elettronico.
Un capitolo del decreto è dedicato all’alfabetizzazione digitale, un tema a lei particolarmente caro. È soddisfatto delle norme?

È stato importante fare dell’alfabetizzazione digitale una leva dell’Agenda, ma si può e si deve fare di più. Mi riferisco, in particolar modo, al ruolo che la Rai può svolgere. L’articolo 30 del testo bipartisan approvato alla Camera stabiliva che in ogni nuovo contratto di servizio con la Rai, il Ministero dello sviluppo economico prevedesse anche un piano di alfabetizzazione informatica, utilizzando la televisione generalista, un canale digitale tematico in chiaro e un portale internet dedicato. Lavoreremo affinché questo vincolo sia inserito nelle legge.
Lei ha spinto molto per il tax credit nel settore dei videogiochi. Come si muoverà?
Il mio obiettivo è quello di reintrodurre il credito di imposta in un settore in grande espansione che non può essere tagliato fuori dall’Agenda digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati