L'APPELLO

Gentiloni-Palmieri: “Agenda digitale, molte lacune da colmare”

I due deputati lanciano un appello bipartisan all’esecutivo che verrà: “Il piano deve essere attuato e migliorato. Servono norme su e-commerce e una regia unica per la PA digitale”

Pubblicato il 21 Dic 2012

agenda-digitale-120903114626

Il prossimo governo si impegni a prendere in carico la realizzazione dell’Agenda digitale. È l’appello bipartisan lanciato da Paolo Gentiloni (Pd) e Antonio Palmieri (Pdl), in occasione del convegno di Federmanager Roma sull’Agenda digitale.

“E’ certamente una buona notizia che finalmente anche l’Italia abbia il suo piano digitale – ha sottolineato Gentiloni nel suo intervento – ma non si possono non evidenziare le numerose lacune del decreto Sviluppo bis. A cominciare dalla mancanza di norme relative all’e-commerce che invece avrebbero potuto dare rilancio un tessuto produttivo fatto di piccole e medie imprese che fanno business, in molti casi, con l’export”. Gentiloni ha poi ricordato la necessità di snellire la governance del’IT pubblico “troppo frastagliata”. “Il prossimo governo dovrebbe pensare a una regia unitaria per la gestione dei progetto di innovazione pubblica”, ha detto.

Sulle stessa lunghezza d’onda il responsabile Innovazione del Pdl, Antonio Palmieri che ha anche evidenziato come l’eccessivo rimando a decreti attuativi possa rallentare l’execution del piano. “Ci deve essere una forte volontà politica del prossimo governo ad accelerare sull’Agenda”, ha auspicato Palmieri. Secondo il deputato si deve puntare a colmare, oltre al divario tecnologico, anche quello culturale con la strutturazione di un piano di alfabetizzazione nazionale. Su questo versante va ricordato che nell’Agenda digitale non compare l’obbligo di inserire in ogni nuovo contratto di servizio della Rai un piano di alfabetizzazione informatica e sulle potenzialità dell’economia digitale, utilizzando la televisione generalista, un canale digitale tematico in chiaro e un portale internet dedicato. La proposta, bocciata dal Senato in sede di conversione, era frutto del lavoro congiunto di Gentiloni e Palmieri.

Anche secondo Guelfo Tagliavini, coordinatore Commissione Innovazione e Tecnologie di Federmanager Roma e coordinatore del gruppo di lavoro sull’Agenda Digitale in Italia, è un successo avere finalmente un piano digitale. “Ma non si può negare che il piano contiene dei limiti, soprattutto dal punto di vista sistemico – ha spiegato Tagliavini – Si tratta di un limite che riguarda in particolar modo le smart city e le start up che se non vengono inserite in una visione di sistema urbanistico, nel primo caso, e industriale nel secondo, rischiano di non dare i frutti sperati”. Per quanto riguarda la banda larga, l’esponente di Federmanager ha ricordato che i 150 milioni previsti in Agenda “sono pochi per ridurre il divario digitale nel Paese”, soprattutto se si vuole puntare sul telelavoro. “Un progetto – ha detto – che, a regime, farà risparmiare al Paese 2,4 miliardi l’anno”.

A “difendere” l’Agenda Damien Lanfrey, consigliere per le politiche dell’Innovazione Miur, che ha ricordato la portata innovativa del progetto e annunciato le priorità che il governo – agli sgoccioli – intende portare avanti. Tre i settori chiave a cui saranno destinati i nuovi bandi del ministero: big data, artigianato digitale e smart city.

Ma l’Agenda digitale rappresenta un passo in avanti anche secondo le aziende di settore. Alessandra Santacroce, direttore Relazioni Istituzionali Ibm Italia, ha posto l’accento sulla questione delle risorse “poche, in una fase economica come quella che stiamo attraversando”.

“In questo senso è necessario – ha spiegato Santacroce – aprire a nuove forme di finanziamento perché il digitale diventi leva di spending review e di crescita allo stesso tempo”.

Oggi, intervenendo ai microfoni di Radio Ies, Deborah Bergamini, deputato del Pdl, ha parlato dell’Agenda. “Quando prenderà vita concretamen te l’Agenda Digitale, l’accesso alla banda larga sarà garantito a tutti i cittadini italiani – ha detto – Questo significherà più investimenti, più occupazione e una concreta integrazione nel mercato globale”.

“Nella Pubblica amministrazione, invece, molti documenti saranno digitalizzati: ad esempio avremo una carta di identità digitale e un fascicolo sanitario digitale il che semplificherà molto la vita dei cittadini – ha sottolineato – Purtroppo nel Decreto approvato ci sono alcune lacune come la mancanza di iniziative rivolte all’alfabetizzazione di chi non ha confidenza con le nuove tecnologie e con internet e la carenza di impulsi allo sviluppo dell’e-commerce. L’impegno, per la prossima legislatura, è quello di colmare le lacune del Decreto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati