AGENDA DIGITALE

Madia: “Non fermiamoci alla Pec, dallo Spid nuova linfa alla PA”

Il ministro: “Posta elettronica certificata strumento importante, ma la mancanza di sanzioni ne ha ostacolato la diffusione”. E sottolinea: “Il governo vuole puntare sulle tecnologie più avanzate: l’identità digitale renderà più facile la vita dei cittadini”

Pubblicato il 06 Mag 2015

marianna-madia-150216154215

La posta certificata è “indubbiamente uno strumento importantissimo e i problemi del suo utilizzo dipendono anche dai difetti della legislazione in particolare io credo dall’assenza di sanzioni efficaci per chi non la utilizza”. Ad affermarlo, nel corso del Question Time, è il ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, sottolineando la necessità di essere consapevoli anche “delle nuove potenzialità delle tecnologie”.

Il Governo, spiega, “sta puntando in particolare sulla diffusione del sistema pubblico di identità digitale (Spid). E’ un sistema che assegnando un codice identificativo unico al cittadino consentirà a regime di accedere a tutti i servizi dell’amministrazione e di essere identificati con certezza nelle comunicazioni via internet. Le norme e le prassi amministrative devono tenere il passo con le tecnologie”, aggiunge Madia. E’ per questa ragione, sottolinea ancora il ministro, che l’articolo 1 del disegno di legge di riforma della PA, che sta per approdare alla Camera, prevede tra l’altro “la delegificazione di alcuni contenuti del codice dell’amministrazione digitale in modo da poter adeguare per tempo e più rapidamente all’evoluzione tecnologica e per l’attribuzione a ciascun amministrazione impresa o professionista di un domicilio digitale non necessariamente coincidente con la Pec”.

In quella sede, aggiunge Madia, “credo che si potrà affrontare anche il problema delle sanzioni per la violazione delle previste disposizioni relative all’uso degli strumenti tecnologici”. Questo intervento legislativo, aggiunge Madia, “consentirà quindi sicuramente di valorizzare la Pec e sicuramente di correggere i difetti della disciplina ma anche di utilizzare pienamente gli ulteriori strumenti offerti dalla tecnologia e quindi finalmente di abbattere le barriere che ancora separano la digitalizzazione della Pa dalle migliori pratiche che ogni giorno possiamo vedere nel privato”.

Lo Spid è uno dei progetti abilitanti del piano Crescita digitale. Il sistema mira a garantire a tutti i cittadini e le imprese un accesso sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati che vi aderiranno, garantendo un elevato grado di usabilità attraverso l’uso di strumenti multipiattaforma (mobile first). Tutte le identità di Spid saranno verificate da parte dei gestori d’identità accreditati.

Intanto il 30 aprile il Senato ha approvato la riforma della pubblica amministrazione. Con 114 sfavorevoli, il ddl è passato in prima lettura dopo otto mesi di attesa a palazzo Madama. Si sono espressi per il sì i partiti di maggioranza (Pd, area popolare) e il gruppo per le autonomie. Contrari M5S, Lega, Sel, Fi, Gal.

Il provvedimento definitivo, che ci sarà solo dopo l’approvazione a Montecitorio e un ulteriore passaggio a Palazzo Madama, spazia dal digitale ai poteri del premier, dall’addio alla Forestale al riordino della dirigenza. In particolare apre l’era di Internet per la pubblica amministrazione partendo dalla cittadinanza digitale, ritenuto dal ministro Marianna Madia il progetto più importante contenuto nella riforma.

La riforma norma anche il progetto “Italia Login”, considerato una vera e propria rivoluzione che dovrebbe consentire l’accesso ai servizi della Pa in digitale. Lo scopo è quello di aprire il mondo di Internet al vasto pubblico (entro il 2015 raggiungerà tre milioni di italiani per arrivare a 10 milioni nel 2017) che, utilizzando un pin unico, potranno accedere ai servizi elettronici della pubblica amministrazione.

Tra le novità anche la creazione nelle pubbliche amministrazioni della figura del manager per la transizione al digitale. Il manager, alle dirette dipendenze dell’organo politico e dotato di competenze tecnologiche e organizzative, si spiega in una nota, avrà un ruolo chiave nella riforma della Pubblica amministrazione attraverso una più efficace governance del processo di digitalizzazione, cui dovrà corrispondere un cambiamento dei processi e degli assetti organizzativi. La nuova figura sostituirà l’ufficio dirigenziale previsto dal Codice dell’amministrazione digitale che fino ad ora ha avuto un ruolo marginale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati