Pct, “serve un ruolo più forte di Agid”

Secondo l’avvocato Gorga va affidata all’Agenzia per l’Italia digitale l’emanazione delle specifiche tecniche dei formati dei documenti che riguardano il Processo civile telematico. “E’ necessario superare le incongruenze del passato”

Pubblicato il 30 Lug 2015

processo-telematico-140512123613

Con un comunicato stampa del 23 luglio 2015 il Ministero della Giustizia precisa che sul PCT non vi sarà nessun ritorno alla carta perché la telematica nel processo è scelta irreversibile.

Precisano dal Ministero, riguardo alla levata di scudi da parte delle associazioni forensi è dei vari commentatori, che il ritorno alla carta nel processo civile, che pare essere stata definitivamente imposta con l’emendamento all’articolo 19, approvato dalla Commissione Giustizia della Camera al Disegno di Legge di conversione del D.L. 83/2015, con il quale si è modificato l’art. 16 bis comma 9 del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012, che prevede in capo al Ministro le misure organizzative per l’acquisizione della copia cartacea degli atti depositati telematicamente, in realtà non sarebbe pregiudizievole perché risponderebbe a una diversa esigenza.

La novella modificativa, ancora sub judice al Senato, dove i numeri della maggioranza parlamentare sono molto risicati, demanda a un decreto del ministro le misure che ad avviso di chi scrive introdurranno di fatto e di diritto un doppio binario telematico e cartaceo per quanto attiene al deposito degli atti nel processo civile con tutte le incongruenze già ampiamente segnalate da questa tribuna.

Per il Ministero l’esigenza del regolamento sarebbe sorta proprio per raggiungere l’obiettivo di stabilire rigorosamente, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale un’omogeneità tramite la codificazione della previsione dei casi tassativi in cui è ammissibile l’acquisizione della copia di cortesia. Questa norma, invece, come tante altre sul PCT, come da tempo segnalato, è il frutto di una risposta empirica e occasionale ai problemi e alle resistenze che nell’attuazione del PCT si trovano. In modo estemporaneo la legislazione corre dietro ora alla decisone del Tribunale tale ora della Corte tal altra, senza avere un disegno generale. In altre parole il Ministro spaventato dalla giurisprudenza, dai protocolli in formazione sul territorio nazionale tra Consigli degli Ordini Forensi e Tribunali ben ha pensato, non già di vietarne la proliferazione, bensì di renderli definitivi normandoli precisando il comunicato che il regolamento riguarderà la tipologia degli atti nei quali sarà prevista: la forma, i caratteri, il numero di pagine ecc.

Ben diversa, invece, dovrebbe essere le azioni da percorrere per rendere omogenei, semplici e diretti tutti i redattori degli atti e accessibili full time i server delle cancelleria; prolungare la validità dei certificati; assegnare ad AgID la emanazione delle specifiche tecniche dei formati dei documenti che dopo il pericolo dell’evitato stop della sentenza del Tar del Lazio, e in attesa dell’eventuale appello, che allo stato dovrebbe ritenersi sventato in base alle dichiarazioni del direttore generale di AgID Antonio Samaritani, dovrebbero essere superate le incongruenze e gli errori del passato, e facendo tesoro proprio dell’esperienza del PCT, che è il primo esempio realizzato di Public System of Digital identity procedural, procedere spediti verso gli obiettivi dell’identità digitale generalizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati