Iran terra promessa dell’Ict italiano? Almaviva fa da apripista

Il presidente Alberto Tripi racconta a CorCom la due giorni nel Paese con la missione di governo. “Prospettive entusiasmanti. In trattative con un paio di aziende locali, puntiamo a chiudere accordi già a fine mese”. L’azienda in campo con soluzioni per i sistemi ferroviari, l’agricoltura e l’home banking

Pubblicato il 12 Feb 2016

alberto-tripi-160212124423

È l’Iran la nuova terra promessa per l’Ict italiano? Ancora presto per dirlo, ma la missione da 310 imprenditori che dall’8 al 10 febbraio, è sbarcata a Teheran, fa ben sperare. E fra le aziende che non si sono fermate alle strette di mano ma sono già andate oltre e si preparano a formalizzare partnership e contratti c’è Almaviva. “È stata una due giorni davvero entusiasmante – racconta a CorCom il presidente Alberto Tripi -. Nel Paese c’è grande fermento, abbiamo incontrato i rappresentanti istituzionali e di aziende locali, curiosi di toccare con mano l’offerta made in Italy e verificare opportunità di business e investimento”.

Presidente Tripi, dunque l’Ict italiano ha una chance?

Sicuramente sì, ma è importante che l’Italia si proponga con una “filiera”, affinché si possano offrire soluzioni davvero chiavi in mano. L’Ance, ad esempio, ha portato a Teheran una squadra rappresentativa di tutto il comparto edilizia. Così deve fare anche l’Ict italiano se vogliamo essere competitivi rispetto ai paesi nostri concorrenti che tipicamente si propongono proprio facendo leva sulle filiere. E poi non bisogna trascurare gli aspetti finanziari: in Iran c’è molta volontà di investire ma a fronte di progetti concreti, possibilmente in project financing, che possano velocizzare l’erogazione di servizi finali.

Ma l’Ict italiano ha una filiera da proporre?

Vede, il più delle volte si pensa che all’estero possono affermarsi solo aziende di grandi dimensioni. Ma non è così, anzi. Anche perché le stesse grandi aziende hanno bisogno di poter contare sul supporto di medi e piccoli partner che possono mettere in campo soluzioni altamente specializzate e che dunque aiutano a comporre tutto il puzzle.

Quali sono i progetti che Almaviva porterà avanti nel Paese?

Siamo già in trattativa con un paio di aziende locali e puntiamo a stringere accordi concreti già a fine mese, quando torneremo a Teheran. In particolare si stratta di progetti che riguardano l’automazione dei processi ferroviari e soluzioni per l’agricoltura. Riguardo alle attività in campo ferroviario abbiamo una profonda esperienza, e di sicuro in Iran le chance di poter avviare partnership sono enormi, anche e soprattutto in considerazione dell’accordo da 5 miliardi che è stato sottoscritto dalle Ferrovie dello Stato con le il Ministero dei Trasporti Iraniano per lo sviluppo di alcune linee dell’alta velocità. Nel Paese si sta poi puntando a una vera e propria politica industriale per l’agricoltura e quindi ci sono grosse opportunità. E noi abbiamo lunga esperienza nel settore, in particolare con il ministero dell’Agricoltura italiano. Un altro fronte aperto è quello dell’home banking: anche qui abbiamo alcune iniziative in trattativa. E più in generale ci sono grandi chance a livello pervasivo se si tiene conto che uno degli obiettivi principali del Paese è avvicinare cittadini e PA attraverso l’egovernment e quindi l’informatica.

E prendono esempio dall’Italia?

L’Italia ha fatto grandi passi in avanti in tal senso. E la nomina di Diego Piacentini a commissario per il digitale, ossia di una figura abituata a ragionare con i “clienti” e quindi in qualche modo “people-oriented” è il segnale che il paradigma dell’informatica sta cambiando ovunque. In Iran si punta sullo stesso principio e lì la rivoluzione è davvero enorme: arrivare ad 80 milioni di cittadini in maniera “friendly” è una modalità innovativa rispetto alle dinamiche che fino ad oggi hanno caratterizzato il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati