Industria 4.0, Miragliotta: “L’Italia deve inventare una digitalizzazione originale ed esportabile”

Il direttore dell’Osservatorio Smart Manifacturing del Politecnico di Milano: “Le imprese devono fare il grosso del lavoro, ma è chiaro che serve una regia centrale. Il ministro Calenda ha preso in mano la questione”

Pubblicato il 15 Lug 2016

miragliotta-160712163326

«C’è ancora moltissimo da fare, ma la strada è tracciata e l’Italia si è messa all’opera”. È ottimista Giovanni Miragliotta sull’evoluzione del “cantiere” Industria 4.0. Se è vero che più di un terzo delle imprese italiane dichiara di non conoscere il tema Smart Manufacturing/Industry 4.0 (in dettaglio il 32% delle grandi imprese e il 48% delle Pmi), vi è comunque quasi un 30% delle oltre 300 imprese analizzate che ha all’attivo tre o più applicazioni di nuove tecnologie anche se, sia detto, fare Smart Manufacturing non è solo collezionare applicazioni.” Il direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano vede dunque il bicchiere mezzo pieno.

“E’ importante sfatare alcuni luoghi comuni. Per cominciare non siamo indietro rispetto alle più importanti economie, o quantomeno non sensibilmente. Spesso si tira fuori l’annosa questione delle nostre PMI, ma dobbiamo sempre ricordarci che l’Industria 4.0 non parte dalle PMI, le dovrà coinvolgere ma non parte da esse. Se si vuol discutere in generale di digitalizzazione delle imprese allora il discorso cambia, ma accostare immediatamente le PMI alla manifattura digitale è un po’ “mettere il carro davanti ai buoi”. A riprova di ciò, le PMI sono in difficoltà nell’inserirsi in questo cambiamento anche in Paesi come la Germania, testa di ariete nell’Industria 4.0 insieme con gli Usa.” Prosegue Miragliotta: “Inoltre, si tende spesso a dire che l’Italia è il secondo Paese manifatturiero d’Europa dopo la Germania, però bisogna anche considerare la distanza che ci separa, e dunque anche su questo fronte bisogna che si ripristini un po’ di sano realismo. Il vero punto è definire una strategia industriale che tenga conto delle specificità del contesto: è necessario che il nostro Paese si dia un proprio modello tenendo conto della tipologia di aziende nostrane.”

E quali sono le nostre peculiarità?

“Per rispondere a questa domanda necessario capire in profondità le possibile chiavi di lettura del tema Smart Manufacturing: la Germania punta sul paradigma dei Cyber-Phisical Systems, e così valorizza il proprio tessuto industriale; gli USA danno invece una lettura più orientata all’integrazione delle filiere, mettendo al centro cloud e piattaforme, e così valorizzano la propria posizione dominante su questi temi. Prendiamo ancora ad esempio il settore automotive: l’Italia ha solo un gruppo produttore di prodotti finiti, il resto del nostro tessuto è fatto da componentisti (magari anche grandi). E l’automotive, in tutti i Paesi, è decisamente il settore più importante in tema di smart manufacturing, per la sua storia e per la sua stessa natura. O ancora, all’Italia mancano (ancora prendendo come riferimento Germania e USA) grandi software house nazionali, o colossi del mondo della componentistica industriale, mentre vantiamo ottime realtà che si occupano di automazione e system integration.

Dunque l’Italia deve inventarsi un suo modello originale di digitalizzazione della manifattura, che crei il giusto cortocircuito tra il tessuto della domanda (le imprese italiane che useranno le tecnologie) e le imprese dell’offerta (i fornitori italiani che le implementeranno). Se sapremo fare il nostro lavoro, ad esempio capendo bene il processo di trasformazione delle PMI e disegnando un modello su di esse, allora potremo anche provare ad esportarlo questo modello, perché quella è una realtà che, ovunque, ha molti tratti di somiglianza”.

Chi dovrà occuparsi di tutte queste questioni?

È evidente che le imprese devono fare il grosso del lavoro. Ma con una regia Paese di sicuro si lavora meglio, nella giusta direzione, e si può anche dare un’accelerata ai progetti.

E secondo lei ce l’abbiamo una regia?

Il neo ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha preso molto sul serio la questione Industria 4.0. Si è attivato sin da subito con una serie di incontri con le associazioni e con esperti del settore, con un approccio molto concreto. E questo è l’approccio migliore. C’è il giusto fermento e siamo certi che in pochissimo tempo la macchina si metterà davvero in moto. E che i prossimi due-tre anni saranno fondamentali.

Per fare la nuova rivoluzione industriale ci vorranno competenze adeguate. Ma è davvero possibile un reskill degli attuali lavoratori, spesso in età avanzata?

Certo che è possibile, perché non c’è solo il lavoratore che deve muoversi verso la tecnologia, ma (come avvenuto nel segmento consumer) è anche la tecnologia che si sta sempre più adattando alle capacità delle persone, facilitando la trasformazione digitale. Basti pensare a come smartphone e tablet si sono diffusi anche fra i consumatori della terza età, molto di più di quello che hanno potuto fare i tradizionali PC, perché più semplici da usare. E così accadrà anche nel mondo del lavoro: la semplificazione delle funzionalità tecnologiche contribuirà a facilitare il re-skilling delle persone. È poi evidente che alcune professionalità si perderanno, ma è una conseguenza del progresso e bisogna accettarla, perché nel contempo molte altre professionalità evolveranno, e si apriranno nuovi scenari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati