REGOLE

Privacy, la parola agli Stati

Il regolamento europeo deve essere implementato con norme nazionali. Ma bisogna farlo presto e bene. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 14 Ott 2016

rocco-panetta-150529120209

Sono passati ormai alcuni mesi dall’approvazione e pubblicazione su GU della Ue del regolamento sulla libera circolazione e protezione dei dati personali, c.d. GDPR (“General Data Protection Regulation”), atto normativo destinato a soppiantare le vigenti leggi europee sulla privacy, a partire dal 25 maggio 2018.

Gli Stati Ue (i 28 meno il Regno Unito) hanno meno due anni a disposizione per fare ordine nei loro sistemi giuridici ed approntare le misure per minimizzare gli effetti di eventuali traumi ad imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni, provando anche a non far lievitare i costi per la collettività. Il ricorso al regolamento è da sempre piuttosto dibattuto e controverso a Bruxelles. Nel caso della riforma della direttiva 95/46/CE in materia di privacy, ancora di più. Per i fautori, sempre più pochi, di una vera Unione, è questo lo strumento che via via dovrebbe essere sempre di più utilizzato, arrivando progressivamente alla dismissione dei parlamenti nazionali; per chi invece propugna il mantenimento se non addirittura il rafforzamento degli Stati nazionali e della loro piena sovranità, la direttiva resta il mezzo migliore per legiferare su principi comuni, lasciando poi agli Stati nazionali la libertà di manovra necessaria in sede di recepimento delle direttive stesse.

Non è un caso se, in occasione del lungo dibattito che ha preceduto l’adozione del GDPR, proprio il Regno Unito sia stato il più strenuo oppositore circa l’uso del regolamento. E poi, alcuni mesi dopo, abbiamo avuto la Brexit.

A ben vedere, nel GDPR, si riscontrano sia obblighi di adozione di atti delegati ed esecutivi demandati espressamente alla Commissione, sia obblighi normativi la cui attuazione è lasciata alla complementare o esclusiva competenza dei singoli Stati membri. E’ importante sottolineare come Commissione e futuro European Data Protection Board (EDPB) giocheranno ruoli importanti nella partita per l’armonizzazione e la corretta applicazione delle disposizioni del GDPR. Il Parlamento italiano, poi, si dovrà pronunciare sul disegno di legge governativo finalizzato all’attuazione e al corretto inserimento delle norme del GDPR nell’ordinamento nazionale. In seguito all’approvazione, sarà poi compito del Governo emanare i decreti legislativi necessari alla coerente attuazione delle disposizioni del GDPR e alla transizione dal vigente Codice Privacy (D. Lgs. 196/2003) al futuro regime in vigore a partire dal maggio 2018.

Gli strumenti di adeguamento delle fonti UE all’ordinamento interno sono disciplinati dalla L. 24 dicembre 2012, n. 234, che ha introdotto una riforma organica delle norme in materia di attuazione della normativa Europea a livello nazionale. In particolare, sono state introdotte la Legge Europea e la Legge di Delegazione Europea. Presumibilmente, dunque, sarà la Legge di Delegazione Europea ad intervenire nell’opera di adeguamento. L’orologio tuttavia scorre velocemente. Aziende e p.a. non hanno molto tempo per poter introdurre processi fluidi in tema, ad esempio, di valutazione di impatto privacy, nomina del DPO, creazione di processi a difesa del data breach . Il GDPR va “implementato” sia affrontando le norme espressamente oggetto di riserva nazionale all’interno del regolamento – ad esempio, con riferimento alla presenza o meno di sanzioni penali, sia r armonizzando il regolamento con quanto finora prodotto dall’Autorità Garante. Qualche mese fa ho partecipato ad un tavolo a Palazzo Chigi presieduto da Raffaele Tiscar, col contributo forte di Elio Catania e l’importante partecipazione delle autorità di controllo e garanzia. Sarebbe opportuno ripartire da quella esperienza virtuosa per non disperdere il lavoro svolto e attivare proficuamente gli stakeholders coinvolti, in primis il Commissario Piacentini e il Consigliere Barberis. Il Governo ha visione e competenza per poter guidare il cambiamento, anche perché non bisogna mai dimenticare che le norme sulla circolazione dei dati, sono l’altra faccia della rivoluzione avviata con la banda ultralarga. L’occasione non può andare perduta e occorre fare presto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati