LA DECISIONE

Cybersecurity, più poteri a Palazzo Chigi: varato il piano nazionale

Il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica approva la strategia per la sicurezza informatica, che prevede una catena di comando più snella. Dal Governo ok al nuovo decreto: in pensione quello dell’esecutivo Monti

Pubblicato il 17 Feb 2017

cybersecurity-150826152826

L’Italia si attrezza per rafforzare le proprie difese contro i criminali informatici, e dopo il caso di Cyberspionagio“ Eye Pyramid, che ha portato nelle scorse settimane all’arresto dei fratelli Occhionero e alla sostituzione del capo della Polizia postale e delle comunicazioni, Roberto Di Legami, vara nuove norme per contrastare gli hacker. A occuparsi della questione è stato oggi il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ha approvato il programma nazionale per la Cybersecurity, che sarà realizzato con una serie di step successivi. Ad annunciare il provvedimento era stato il primo febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti, che in un intervento alla Camera aveva detto che le nuove misure “determineranno un salto di qualità nella capacità di risposta del sistema Italia, sia sotto l’aspetto della prevenzione che sotto quello della gestione degli eventuali attacchi informatici”. Durante la stessa riunione, che si è svolta a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio ha adottato un nuovo decreto che sostituisce il dpcm del 24 gennaio 2013, il cosiddetto decreto Monti, che ha finora regolato l’architettura nazionale per la sicurezza cibernetica.

Il nuovo provvedimento, me mira tra l’altro a rendere più snelle procedure, nelle more del recepimento della direttiva europea Nis (Network and information security), rafforza il ruolo del Cisr che emanerà direttive con l’obiettivo di innalzare il livello della sicurezza informatica del Paese, e si avvarrà del supporto del coordinamento interministeriale delle amministrazioni Cisr (cosiddetto Cisr tecnico) e del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis). Tra le novità il Nucleo sicurezza cibernetica (Nsc) viene ricondotto all’interno del Dis e assicurerà la risposta coordinata agli eventi cibernetici significativi per la sicurezza nazionale, in raccordo con tutte le strutture dei ministeri competenti in materia.

E’ inoltre prevista una forte interazione con l’Agenzia per l’Italia digitale (AgId) del Dipartimento della Funzione Pubblica, con il ministero dello Sviluppo Economico, con il ministero dell’Interno, con il ministero della Difesa e con il ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il nuovo decreto attribuisce poi al direttore generale del Dis il compito di definire linee di azione che dovranno portare ad assicurare i necessari livelli di sicurezza dei sistemi e delle reti di interesse strategico, sia pubblici che privati, verificandone ed eliminandone le vulnerabilità. Per la realizzazione di tali iniziative è previsto il coinvolgimento del mondo accademico e della ricerca, con la possibilità di avvalersi di risorse di eccellenza, così come una diffusa collaborazione con le imprese di settore.

Del Cisr, presieduto dal presidente del Consiglio, fanno parte il ministro degli Esteri, il ministro dell’Interno, il ministro della Difesa, il ministro della Giustizia, il ministro dell’Economia e delle Finanze ed il ministro dello Sviluppo Economico. Alla riunione di oggi ha partecipato anche il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

“Gli interventi previsti – aveva detto il ministro illustrando le linee guida dell’azione del Governo – sono imperniati da un lato sull’affermazione del ruolo strategico del comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica nelle crisi di sicurezza nazionale e dall’altro sulla semplificazione e razionalizzazione della catena di comando per la risposta alle minacce cibernetiche. Altri punti qualificanti sono costituiti dall’introduzione di meccanismi di certificazione della sicurezza, e dallo sviluppo di tecnologie nazionali in modo da accrescere l’affidabilità delle reti e dei sistemi utilizzati per funzioni di interesse strategico. E’ previsto infine aveva concluso Minniti – anche il pieno coinvolgimento degli operatori privati titolari di infrastrutture critiche nell’attuazione delle politiche di sicurezza informatica”.

“Le decisioni prese oggi dal Cisr collocano definitivamente il baricentro della cybersecurity italiana all’interno del Sistema delle informazioni per la sicurezza – dice a Cyber affairs Adriano Soi , già prefetto e responsabile della comunicazione istituzionale del Dis e oggi docente di security studies alla scuola “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze – Sono importanti il ruolo del Cisr e della sua articolazione tecnica al quale si lega, da un punto di vista più strettamente operativo, il nuovo collocamento del Nucleo per la sicurezza cibernetica, che passa al Dis”. “Per dare concrete gambe operativi ai nuovi assetti – conclude – è fondamentale però dare continuità all’impegno finanziario a favore della cybersecurity, iniziato dal precedente governo con lo stanziamento di 150 milioni di euro”.

“La sicurezza informatica non è considerabile un’esigenza, ma una questione di sopravvivenza. Importante è l’apertura del Dis, e conseguentemente delle sue divisioni, al coinvolgimento del mondo accademico e della ricerca – aggiunge Pierluigi Paganini, esperto di cybersecurity e intelligence, security advisor di istituzioni internazionali e membro del gruppo di lavoro italiano cyber al G7 – Nel settore privato abbiamo molte eccellenze che troppo spesso sono oggi escluse dai principali gruppi di lavoro nazionali in materia cyber. Non possiamo più permetterlo. Collaborazione e condivisione solo le parole d’ordine per assumere una corretta postura di sicurezza dinanzi a una preoccupante minaccia cyber”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati