LA RICERCA

Cybersecurity, finanza nel mirino degli hacker: attacchi cinque volte più numerosi

Ntt Security Global Threat Intelligence Report 2017: in crescita vertiginosa il cybercrime mirato ai servizi finanziari, raddoppia quello contro le pubbliche amministrazioni di tutto il mondo. Poi il manifatturiero: il retail passa in un anno dalla prima alla quarta posizione

Pubblicato il 08 Mag 2017

cybersecurity-170508160824

In cima alla lista dei settori più presi di mira dagli hacker nel 2016 ci sono la Pubblica amministrazione e il finance. Nel primo caso gli attacchi rappresentano il 14% del totale (erano il 7% nel 2015), mentre nel secondo, che si attesta sempre al 14%, il ritmo di crescita delle minacce è però più sostenuto, dal momento che nel 2015 rappresentava soltanto il 3% del totale. Al terzo posto della classifica il settore manifatturiero, staccato di un solo punto percentuale, al 13%, mentre il retail perde la prima posizione e si attesta al quarto posto con il suo 11%.

E’ quanto emerge dall’executive’s guide dell’Ntt Security Global Threat Intelligence Report 2017, che include i dati raccolti da Ntt Security e dalle altre società del gruppo, tra cui Dimension Data, relativi alle reti di 10.000 clienti di tutto il mondo: 3,5 trilioni di security log e 6,2 miliardi di tentati attacchi e agli honeypot e le sandbox globali situati in 100 paesi differenti.

Tra le cause dei cambiamenti nella classifica del 2015 il report individua anche quelle geopolitiche: ad aver contribuito all’ascesa degli attacchi contro le istituzioni pubbliche la ricerca cita la campagna elettorale per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, il fatto che la nuova amministrazione Bush abbia adottato una linea “più aggressiva nei confronti di Cina e Corea del Nord”, il fatto che la Cina abbia adottato politiche più aggressive “atte a tutelare i propri interessi”, “le sanzioni economiche nei confronti della Russia a opera di Stati Uniti ed Unione europea”, i “continui attacchi informatici sostenuti dalla Russia verso obiettivi occidentali” e “un crescente sentimento negativo in Medio Oriente a causa delle ostilità nei confronti della Siria”

“Gli enti governativi di tutto il mondo sono costantemente minacciati da attacchi sofisticati a opera di nazioni rivali, gruppi di terroristi, hacktivist e criminali informatici – afferma Matthew Gyde, group executive – security di Dimension Data – Questo in funzione del vasto ammontare di informazioni sensibili detenute dalle agenzie governative, dai dati personali, di budget e comunicazioni sensibili fino ai risultati di intelligence. Il dato interessante è che quest’anno abbiamo assistito a numerosi incidenti correlati a minacce interne”.

“I continui attacchi al comparto dei servizi finanziari non sono una sorpresa – aggiunge Gianandrea Daverio, Bu manager security di Dimension Data in Italia – Queste aziende possiedono un ampio numero di asset digitali e dati sensibili relativi ai propri clienti. Il fatto di poter accedere a queste informazioni consente ai criminali informatici di trarre profitto dalle informazioni personali e dai dati delle carte di credito all’interno dell’economia sommersa”.

Dal report emerge inoltre che il 63% dei cyber attacchi globali provengono da indirizzi IP basati negli Stati Uniti, seguiti da quelli inglesi (4%) e cinesi (3%). L’Internet of Things (IoT) e i dispositivi di operating technology (Ot), inoltre, devono secondo la ricerca essere considerati potenzialmente sia come fonte sia come obiettivo degli attacchi. “Degli attacchi IoT rilevati nel 2016 – sottolinea Dimension Data in una nota – il 66% sono stati tentati per scoprire dispositivi specifici, come un modello particolare di videocamera, il 3% per colpire un server web o altri tipi di server, mentre il 2% sono stati realizzati per attaccare database”.

Quanto alla tipologia delle minacce alla sicurezza informatica, le più frequenti per le aziende sono phishing, social engineering e ransomware, seguiti dalla compromissione delle email aziendali, dell’IoT e dagli attacchi distributed-denial-of-service (DDoS).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati