Premio eHealth4all alla app “Infostranieri per la salute”

Pubblicato il 16 Giu 2017

La tecnologia può aiutare i più deboli: è il tema chiave della seconda edizione del Premio eHealth4all indetto da Club Ti Milano e Cdti Roma, con il contributo di Aica ed Aused. Il vincitore lo ha rispettato in pieno. “Infostranieri per la salute”, presentata dall’Ats Milano, è l’app premiata stasera ad Assolombarda al convegno sulle “tecnologie digitali al servizio dei più deboli”. E’ realizzata da una piccola società creata da uno straniero e indica in nove lingue (tra cui russo, albanese, arabo, pakistano…) come iscriversi al medico di famiglia, come aderire alle vaccinazioni, come eseguire un’autovalutazione del rischio tubercolosi. A premiarli il vice presidente di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, che ha sottolineato come si tratti di un’esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato.

Il secondo premio è andato a Badaplus, app per smartphone dell’omonima azienda di Padova, rivolta a pazienti assistiti da casa da un badante che lavora su un programma aggiornato in remoto dalla famiglia-caregiver, sceglie egli stesso eventuali attività per il paziente, chiede aiuto in situazioni di emergenza.

Il terzo premio al progetto Buonapp@it di Apes Segrate: promuove tra gli scout di scuole elementari e medie inferiori l’uso di cibi sani e di facile gestibilità per una comunità scout. Si tratta di due app per gestire bene rispettivamente le materie prime per confezionare i pasti e la dieta giornaliera per le comunità e le colonie.

I vincitori sono stati scelti da un comitato scientifico composto da clinici, informatici, economisti, esperti di comunicazione. Tra gli indicatori, dimensione dell’utenza coinvolta, replicabilità e sostenibilità economica. «I progetti sono stati seguiti nell’arco di un anno per valutare la loro “resilienza” e la loro capacità di sviluppo. Alcuni hanno mostrato difficoltà nell’accedere a finanziamenti, chi è arrivato fino in fondo merita la presenza istituzionale qualificata che oggi ha fatto da cornice al riconoscimento», spiega Ornella Fouillouze che ha guidato il comitato organizzativo del premio. «Vorremmo che le istituzioni potessero indirizzare questi progetti -rigorosamente made in Italy – aiutandoli a crescere».

Le autorità non sono mancate all’appello: presenti al convegno l’assessore alla Salute lombardo Giulio Gallera, l’assessore al Welfare di Milano Pier Francesco Majorino e il Direttore Digitalizzazione del Ministero della Salute Massimo Casciello, tutti già patrocinanti del premio dalla scorsa edizione. Presenti con un messaggio video anche il Direttore Generale AIFA Mario Melazzini e, per la prima volta a eHealth4all, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Roberta Siliquini.

E gli altri finalisti? Tutti progetti interessanti. Due candidati si rivolgono ai pazienti oncologici: “il Parere Medico che cercavi”, di Ultraspecialisti, che consente di trovare in rete una “second opinion” dopo la diagnosi, e “Con il seno di poi” di Università Cattolica, che supporta psicologicamente le donne da avviare a mastectomia; “Korwin” di Winmedical si rivolge ad autosufficienti parziali con telemonitoraggio cardiologico, in rete con gli ospedali; “Benessere mamma, di Università Cattolica, è per future mamme seguite in remoto, con l’obiettivo di minimizzare i casi di depressione post partum; Mypoli consente di prenotare in un clic, evitando inutili viaggi, visite ed esami dal sito della Fondazione Poliambulanza di Brescia. Visto il successo dell’iniziativa, è già in cantiere la prossima edizione di eHealth4all.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati