GDPR

Data Protection Officer, ecco i nuovi professionisti della privacy

Specialisti dotati di skill giuridiche, manageriali e tecnico-informatiche. Il percorso verso una certificazione europea e le difficoltà di imprese e PA nell’adeguarsi al Gdpr che entrerà in vigore a maggio 2018. I vertici di Asso DPO spiegano come stanno indirizzando queste nuove sfide

Pubblicato il 16 Giu 2017

big-data-170524125926

Come evolverà la figura professionale del Data Protection Officer con l’entrata in vigore – il 25 maggio 2018 – del regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati (Gdpr)? Manca meno di un anno a un traguardo a cui molte imprese e pubbliche amministrazioni guardano ancora come fosse la fastidiosa scadenza di un adempimento. Ma si tratta, secondo gli analisti e soprattutto secondo le organizzazioni che stanno già adeguandosi ai nuovi requisiti, di un’opportunità per valorizzare realmente le informazioni in possesso dell’azienda. In primo luogo perché essere in grado di proteggerle significa diventare agli occhi del mercato e dei cittadini soggetti affidabili. In secondo luogo perché tutte le operazioni necessarie a raggiungere questo obiettivo conferiscono maggiore visibilità sui dati. E maggiore visibilità comporta un uso più efficace degli strumenti analitici per estrarre gli insight indispensabili per sostenere processi decisionali e modelli di business nell’era della rivoluzione digitale.

“In questo contesto, la figura del DPO sarà centrale”, spiega Massimo Giuriati, Vice Presidente e Referente per i Soci di Asso Dpo, l’associazione italiana che rappresenta e tutela i Data Protection Officer. “Da semplice consulente a cui ci si rivolge per la compilazione compilare dei moduli necessari per risultare a norma con la vecchia legge, si passa a un vero e proprio professionista che aiuta l’azienda non tanto dal punto di vista documentale quanto da quello organizzativo, racchiudendo in sé diverse competenze: giuridica, manageriale e tecnico-informatica. Del resto lo stesso Gdpr sancisce in maniera esplicita che la missione della data protection deve essere un lavoro di gruppo, e che le aziende devono mettere a disposizione del Dpo sia risorse economiche che umane”.

Come anticipato, però, per molte imprese italiane la questione non è del tutto chiara, circa la metà non ha ancora approcciato il tema del Gdpr, e soprattutto – rivela Giuriati – alcune pubbliche amministrazioni non sono nemmeno al corrente del nuovo regolamento. “Per questo oltre agli sforzi già avviati sul fronte delle imprese, stiamo creando un gruppo di lavoro specificamente indirizzato alla PA, con l’obiettivo di coinvolgere gli enti in ritardo e proporci per guidarli nell’adeguamento”.

L’altro impegno di Asso Dpo è sulla formazione di respiro pan-europeo. “In primo luogo perché parliamo di un regolamento europeo, in secondo luogo perché è con l’Europa e con il mondo che ormai le aziende italiane si devono rapportare per restare competitive, e occorrono piena coscienza e conoscenza delle dinamiche estere”, spiega Nadia Arnaboldi, Componente del Comitato Direttivo di Asso Dpo, aggiungendo che un altro plus del Gdpr è proprio la sua capacità di creare allo stesso tempo interdipendenza e un modo di pensare univoco tra i vari mercati. “La nostra idea è quella di dare vita a una coalizione internazionale, individuando modalità di approccio univoche anche a livello associativo e promuovendo le best practice estere che possono essere d’esempio e d’ispirazione pure per l’Italia. Senza contare che questo consentirebbe ai nostri professionisti, che sono preparati e assolutamente all’altezza dei colleghi stranieri, di conoscere altre realtà oltreconfine a cui proporre le proprie competenze”.

A supporto di questa strategia, oltre alle attività di ordinaria amministrazione, ci sono i congressi annuali (la terza edizione si è svolta a Milano l’8 e il 9 maggio), che Asso Dpo organizza coinvolgendo garanti e professionisti provenienti da tutta Europa. Ma non solo: l’associazione ha anche attivato una collaborazione con Bureau Veritas, ente certificatore internazionale, per la creazione di percorsi di formazione ad hoc, con l’obiettivo di arrivare a definire degli standard per certificare quella che Matteo Colombo, Presidente di Asso Dpo, definisce la prima vera professione europea. “Abbiamo solo un anno di tempo, che è poco se consideriamo la complessità che il Data Protection Officer dovrà saper gestire, sul piano giuridico come su quello organizzativo, riuscendo a dialogare sia con il top management sia con i collaboratori di un’azienda. E occorrono investimenti che non riguardano solo organizzazione e procedure, ma anche strumenti informatici, indispensabili per passare da una logica legata puramente alla compliance normativa a un approccio proattivo di difesa del dato e accountability”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati