LA PRESENTAZIONE

Nasce Aisdet, il network di esperti per la sanità digitale

Presentata oggi a Roma l’Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina. Una rete di professionisti che punta a diventare il centro di validazione dell’impatto tecnologico in ambito sanitario. In rampa di lancio un master di innovation management con il supporto della Regione Sicilia e l’Osservatorio Ict Sud in tandem con il Polimi

Pubblicato il 26 Giu 2017

aisdet-170626135256

Condividere e apprendere nuove conoscenze, collaborare con nuove figure professionali, costruire processi condivisi e collaborativi, rispondere a un cittadino-paziente sempre più autonomo e informato. Ma anche inaugurare linee di governo e di sviluppo che siano integrate con gli scenari futuri della digitalizzazione e orientate al medio e lungo periodo. Sono questi gli obiettivi alla base dell’attività della neonata Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina (Aisdet), che è stata presentata oggi a Roma nella sala Aldo Moro della sede di Federsanità.

La conferenza è stata l’occasione per spiegare le strategie di un’associazione che punta ad essere un network di professionisti e di competenze trasversali, che abitano in primo luogo nei territori protagonisti della trasformazione. Una rete nata all’interno della quotidiana esperienza di lavoro del mondo sanitario e aperta a tutte le collaborazioni e proposte che aiutino il Sistema sanitario nazionale a innovare tutti i tasselli del sistema.

“Il mercato sta dedicando una crescente attenzione alla digitalizzazione della sanità. È senza dubbio un segnale positivo ed è in questo che vogliamo collocare le nostre competenze, mettendoci al servizio dello sviluppo delle nuove tecnologie ma non solo – spiega il segretario nazionale di Aisdet, Massimo Caruso, che è coordinatore nazionale Rete di Sanità digitale eSanit@ -. Siamo convinti che la digitalizzazione si giocherà al Sud e che lo scambio di competenze sarà fondamentale. In Italia c’è troppa propaganda e confusione su questi temi e il mercato è dominato dall’industria, troppo legata alle logiche commerciali che pesano poco i reali bisogni e spesso si fermano alle sperimentazioni”. Secondo Caruso la progettazione digitale deve passare innanzitutto dalle aziende ospedaliere: “Sono loro a dover guidare lo sviluppo. Le tecnologie stanno rimodellando i percorsi di relazione e di cura, ma non dobbiamo pensarle come strumenti di sostegno bensì di reingegnerizzazione dei processi e dei lavori. Ecco perché è importante fare formazione, non sulle competenze digitali in senso stretto ma sulle capacità di capire il proprio ruolo nello scenario futuro”.

Sotto questo punto di vista l’Aisdet farà rete con enti di ricerca e formazione. Sarà avviato un master di innovation management con il Cefpas (Centro per la formazione della sanità) della Regione Sicilia e in tandem con il dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano prenderà vita l’Osservatorio Ict Sud. L’Associazione lavorerà inoltre con le università di Catania e Foggia per fotografare la digitalizzazione del Meridione e ha già in pancia accordi importanti con la Società internazionale di telemedicina di New York e quella di management sanitario di Londra. “Vogliamo diventare il soggetto di validazione clinica delle applicazioni digitali. Misurare cioè l’efficacia degli impatti su qualità e cura e non solo il rapporto costo-efficacia – sottolinea Caruso -. Attorno al nostro tavolo devono sedersi non solo l’industria e anche i media, perché la comunicazione aiuta a fare sistema”.

La presidenza dell’Aisdet è affidata a Ottavio Di Cillo, direttore Cardiologia d’urgenza al Policlinico Bari e responsabile del Centro di telecardiologia regionale della Regione Puglia. “La sanità è bloccata dalla burocrazia e lo dimostrano sia il numero limitato di sperimentazioni sia l’assenza di certificazione. C’è bisogno di fare un passo in avanti – spiega Di Cillo -. Spendiamo solo l’1,2% della spesa sanitaria in digitale contro la media europea che oscilla fra il 2 e il 4%. Un altro problema riguarda l’utilizzo dei dati: Eurostat e Ocse ci dicono che abbiamo troppi dati frammentati, anche perché le istituzioni usano sistemi non uniformi”. Per questo motivo, aggiunge il presidente di Aisfet, “è necessaria una struttura tecnologica e informativa comune. Questo ci consentirebbe di ridisegnare tutto il sistema salute, permettendoci di risparmiare e di utilizzare tecnologia per migliorare l’assistenza sul territorio, la prevenzione, l’integrazione socio-sanitaria e le attività di deospedalizzazione”. Il processo sarà naturalmente lungo e avrà bisogno di una guida sicura: “Serve una governance dell’innovazione nazionale e un’infrastruttura adeguata che renda omogenei i dati. E fare attenzione al tema della privacy. Per noi è importante avere riferimenti istituzionali. Ogni regione deve avere una struttura di telemedicina che si colleghi a un sistema nazionale. E’ chiaro che bisogna dare più autonomia alle strutture e supportarle”.

“Non sono gli organigrammi o l’immissione delle tecnologie a garantire il successo – avverte il vicepresidente Remo Bonichi, senior Consulting Agenas e vicepresidente dell’Accademia Nazionale della Formazione -. Dobbiamo costruire anche nuovi modelli organizzativi. Stiamo costruendo dei contatti con gli enti territoriali per coinvolgere chi dirige le strutture, anche per stimolare la creazione di una vera cultura digitale del mondo sanitario”.

Chiusura della presentazione dell’Aisdet affidata al direttore della Struttura complessa tecnologie Ict del Niguarda di Milano, Gianni Origgi, che in Aisdet svolgerà la funzione di consigliere: “La sanità ha fatto passare il treno del digitale, al contrario di molti settori in cui lo sviluppo è stato quasi naturale. Il rapporto sanità-tecnologia viene anzi vissuto pure male – aggiunge Origgi -. Basta riproporre modelli già sperimentati: bisogna allargare il campo collegandosi con l’estero e collegamenti più avanzati. Reimpiegare e riprogettare, non replicare. E soprattutto accelerare sul fronte della validazione. Avere una misura dell’impatto delle tecnologie è fondamentale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati