L'ANALISI

Gdpr, trasformare le sfide in opportunità. Con i trust services

Lo scenario creato dalle nuove regole Ue può rivelarsi ricco di opportunità per le imprese che sceglieranno di puntare sul digital trust non solo per rispondere agli obblighi di legge, ma per incrementare la propria competitività. L’analisi di Lorenzo Piatti (InfoCert)

Pubblicato il 20 Lug 2017

open-innovation-170119091905

Manca ormai meno di un anno a quando dovrà essere pienamente applicato in tutti i Paesi UE il General Data Protection Regulation (Gdpr): com’è noto, da maggio 2018, introdurrà nuovi obblighi a carico di Titolari e Responsabili del trattamento del dato, particolarmente rilevanti nel caso di dati elettronici. Il Gdpr va ad allinearsi alle tante disposizioni che stanno modificando lo scenario normativo europeo e delle quali condivide l’obiettivo principale, cioè quello di elevare il trust delle transazioni digitali al fine di rafforzare la fiducia dei consumatori.

A differenza di altre disposizioni europee – quali Psd2 o le direttive antiriciclaggio – che indicano esplicitamente gli strumenti per raggiungere la compliance normativa, il Gdpr invece è incentrato sul trattamento del dato in termini di risultato atteso: la protezione e la minimizzazione dell’utilizzo del dato. E nessuna indicazione viene fornita sugli strumenti da implementare per raggiungere tale scopo. Una valutazione, questa, che resta a carico delle imprese, spesso però sprovviste delle necessarie competenze interne e per le quali sarà pertanto cruciale affidarsi a un IT provider che sappia guidarle nella scelta delle soluzioni più adatte.

Punto di riferimento, in questo contesto, è il Regolamento eIdas in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato Ue: anche nel Gdpr, infatti, sono i trust services gli “abilitatori della fiducia”.

Pensiamo, ad esempio, a uno dei principi fondamentali del Regolamento, quello del consenso informato. Il Gdpr dispone – nel rispetto del principio di liceità – che il dato personale possa essere trattato solo dopo aver reso all’interessato un’informativa e, in alcuni casi, aver raccolto il suo consenso all’utilizzo dei dati forniti. Nei casi in cui il trattamento sia basato sul consenso, e a maggior ragione laddove questo debba essere “espresso”, sarà opportuno avere certezza dell’identità dell’interessato e avere a disposizione strumenti che permettano di conservare negli anni la volontà del soggetto. Questo avviene in particolare in tutti quei contesti – come quello sanitario – dove un errato trattamento del dato potrebbe ledere i diritti fondamentali dei cittadini. Nel contesto digitale in cui viviamo questi obiettivi possono essere raggiunti con strumenti di e-identification, come Spid, ovvero con soluzioni trust quali firma avanzata, digitale o qualificata, che permettono di garantire paternità e integrità dei documenti.

Qualora, poi, il consenso dovesse venire meno, il Titolare potrebbe richiedere formalmente l’interruzione del trattamento mediante un altro servizio trust, la Posta Elettronica Certificata o altro servizio di delivery fiduciario: come per le comunicazioni di cui infra, questi strumenti permettono l’opponibilità a terzi della comunicazione con garanzia dell’avvenuto invio e ricezione della revoca. Non bisogna, comunque, dimenticare che il Regolamento impone che il consenso sia revocato con la stessa facilità con cui è stato prestato: potrebbe, quindi, essere a carico del Titolare mettere l’Interessato in condizioni ottimali per la procedura di revoca.

Un altro esempio lo fornisce un secondo principio cardine del Gdpr, quello relativo agli obblighi di notifica. Una volta immesso nei sistemi di un’azienda, il dato può seguire diverse strade a seconda del fine per cui è stato raccolto: essere trasferito a terzi, essere oggetto di una serie di diritti dell’Interessato e, infine, essere infine eliminato, cancellato o anonimizzato. Qualora queste operazioni vadano comunicate ai vari stakeholder, dovranno essere utilizzati strumenti che ne garantiscano l’opponibilità a terzi in sede giudiziaria: strumenti di delivery certificati o qualificati. E dunque trust.

Gli obblighi di risultato – e non di mezzi – imposti dal Gdpr, lasciano inoltre spazio anche per altri due servizi elettronici spesso abilitanti per la corretta digitalizzazione dei processi: la marcatura temporale e la conservazione digitale. Questo tipo di strumenti permette di preservare negli anni e di avere contezza temporale della raccolta del consenso, quando necessario, e del trattamento eseguito sui dati personali, mettendo il Titolare in grado di rispondere a un eventuale audit.

Il Gdpr, in sostanza, prescrive che tutto ciò che riguarda il trattamento del dato sia pensato e realizzato con criteri improntati alla fiducia: persino l’architettura dei processi deve rispettare, per quanto disposto dall’art. 25 del Regolamento, i principi di privacy by design e by default.

E’ evidente come, per le imprese, lo scenario creato dal Gdpr sia estremamente sfidante. Tuttavia, può rivelarsi ricco di opportunità per coloro che sceglieranno di puntare sul digital trust non solo per rispondere agli obblighi di adeguamento normativo, ma per incrementare la propria competitività. Una trasformazione che sarà più semplice avendo al proprio fianco un partner in grado di offrire non solo soluzioni tecnologicamente innovative, ma anche la consulenza di processo e normativa necessarie a disegnare una roadmap sostenibile del processo di cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati