LA PARTNERSHIP

E-Skill, HP Italy e Miur alleati sul piano Scuola digitale

Siglato il protocollo d’intesa, in programma già da settembre iniziative per studenti e docenti su tutto il territorio nazionale. L’azienda entra inoltre nello stakeholder’s club del ministero per l’attuazione del Pnsd

Pubblicato il 01 Ago 2017

scuola-digitale-170726155437

Informare ed educare al digitale gli studenti e gli insegnanti, istituendo laboratori digitali e promuovendo le skill imprenditoriali per i più giovani. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato per il triennio che partirà dall’anno scolastico 2017-2018 tra HP Italy e il Miur per la partecipazione dell’azienda al Piano nazionale scuola digitale. HP inoltre aderisce al nuovo Stakeholders’ Club del Miur, “nato per riunire attorno a obiettivi comuni imprese, enti, associazioni, università – si legge in una nota della società – che intendono sostenere l’attuazione del Pnsd anche attraverso una Coalizione per l’imprenditorialità, utile a rafforzare la diffusione di imprenditorialità e autoimprenditorialità in chiave digitale fra le ragazze e i ragazzi”.

Il protocollo con il Miur non è la prima iniziativa di HP nel campo della formazione: negli ultimi mesi infatti l’azienda ha aderito al programma di formazione per la stampa industriale a livello europeo, con un progetto pilota in Italia e in Spagna, e ha annunciato durante il Global citizen festival 2017 di Amburgo di inizio luglio il proprio impegno a migliorare il livello di istruzione di oltre 100 milioni di persone al mondo entro il 2025.

Nell’accordo siglato oggi con il Miur HP Italy si impegna, nello specifico, a organizzare incontri di informazione e orientamento rivolti alle docenti e ai docenti su diverse tematiche connesse alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e finalizzate all’addestramento e all’uso di tecnologie per l’insegnamento; a realizzare, anche in collaborazione con altri partner di volta in volta individuati e comunicati al Miur, un congruo numero di “Learning Studio”, laboratori polifunzionali con tecnologie di nuova generazione per l’apprendimento delle competenze digitali. Hp metterà inoltre a disposizione, nell’ambito del programma europeo di formazione per la stampa industriale, “un adeguato numero di stampanti digitali di produzione e di grande formato”, e promuoverà attività di diffusione di conoscenza tra docenti e studenti su queste tecnologie attraverso partenariati con istituti di grafica e stampa digitale, seminari e corsi informativi online e offline.

“La promozione e lo sviluppo di nuove skill in ambito digitale da parte delle nuove generazioni è uno dei valori alla base dell’impegno sociale di HP, sia in Italia che nel mondo – afferma Tino Canegrati, amministratore delegato di HP Italy – La nostra azienda si sta impegnando per creare le classi del futuro attraverso una migliore esperienza di utilizzo della tecnologia. Allo stesso tempo, HP sta investendo in device altamente innovativi, che migliorano significativamente l’esperienza di apprendimento sia degli studenti che dei docenti nelle classi digitali. Per tutti questi motivi, l’adesione al nuovo Piano del Miur è per noi un passaggio del tutto naturale, e ci auguriamo che il nostro bagaglio di contenuti in ambito tecnologico possa servire ai giovani studenti italiani nello sviluppo di nuove competenze utili all’ingresso in un mondo del lavoro sempre più digitalizzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati