LA CASE HISTORY

Cloud e Blockchain, ecco la scommessa 4.0 del Mef

Cresce l’adozione di sistemi innovativi nella PA: l’esempio di NoiPA e Sunfish. Il ministro dell’Economia e delle Finanze si affida a tecnologie affidabili e moderne, basandosi su risorse e competenze già esistenti

Pubblicato il 13 Set 2017

mef-170913171102

Nell’era in cui i dati sono il nuovo petrolio, tutte le organizzazioni devono rispondere sempre più alla chiamata che arriva dal fronte dell’innovazione. In tale scenario, anche la Pubblica Amministrazione è chiamata ad innovare e trasformarsi per fungere da leva di sviluppo e crescita. Ma cosa significa, nel settore pubblico, innovare? Una risposta concreta a questa domanda arriva dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dove, negli ultimi tre anni, l’obiettivo di innovazione è stato interpretato prima di tutto in termini di vocazione al cambiamento.

E’ stato intrapreso, infatti, un percorso che ha condotto alla creazione di infrastrutture e processi inediti attraverso l’impatto di tecnologie affidabili, moderne, su risorse e competenze che già esistevano negli uffici pubblici del nostro Paese. In particolare, il cloud computing e i dati della Pubblica Amministrazione rappresentano una sinergia che sta mettendo i database pubblici in condizione di “federarsi” in un’infrastruttura integrata e scalabile, la cui sicurezza è garantita da un sistema blockchain che espande le soluzioni tecnologiche sulla base dati distribuita senza i vuoti o le porosità che potrebbero renderla violabile. Una soluzione cloud, dunque, con grandi prospettive di efficienza nella capacità elaborativa, nello storage dei dati e nella usability, e che costituisce ora una straordinaria opportunità per tutte le altre amministrazioni pubbliche che vogliano inserirla nelle proprie procedure.

Più di cento anni fa il matematico francese Henry Poincaré sosteneva che la creatività in fondo non fosse altro che “associare elementi esistenti in combinazioni nuove, che siano utili”: l’atteggiamento mentale è stato esattamente questo e il cloud computing sta realmente consentendo di connettere i database esistenti per trarne, in perfette condizioni di sicurezza e tutela della privacy, servizi nuovi ed efficienti per le persone.

All’interno di questo percorso, centrale è l’approccio di tipo User Centered per lo sviluppo dei servizi e dei sistemi. E’ infatti sulla persona che all’interno della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’innovazione del MEF è stato sempre concentrato il “focus” del lavoro. Il progetto NoiPA, relativo al sistema di HR management della PA, nasce da qui e grazie a questa piattaforma cloud, il MEF oggi eroga servizi di paghe e stipendi per tutte le grandi amministrazioni centrali: oltre cento organizzazioni per due milioni di dipendenti pubblici di ministeri, scuole, forza armate, polizia, agenzie fiscali. L’obiettivo, attraverso il nuovo progetto Cloudify NoiPA, è ora estendere questo sistema anche alle amministrazioni periferiche: oltre diecimila enti tra Comuni, Regioni, ASL, per circa un milione e trecentomila dipendenti pubblici. La piattaforma, infatti, è universale: qualunque amministrazione pubblica può decidere di aderirvi. Negli anni Sogei, partner tecnologico del MEF, ha già unificato i data center economici delle PA italiane. Oggi l’infrastruttura cloud NoiPA è quindi una reale chance di immediata, fruibile innovazione per tutte le amministrazioni pubbliche del Paese: poiché è perfettamente scalabile e, grazie alla tecnologia blockchain, caratterizzata da grande solidità e sicurezza di funzionamento.

Fondamentale nell’implementazione di NoiPA, è stato lo sviluppo della piattaforma europea Sunfish quale soluzione di integrazione sicura di cloud diversi per la condivisione protetta di dati e la realizzazione di diversi scenari applicativi. Qui come in tanti altri ambiti della vita nazionale, l’incentivo dell’Unione Europea è stato decisivo. E’, infatti, nell’ambito di “Horizon 2020”, programma europeo di finanziamento alla ricerca e all’innovazione, che il MEF ha presentato Sunfish, progetto che ha consentito la realizzazione di una piattaforma facilmente adattabile che con le sue applicazioni ha reso possibile l’implementazione di NoiPA.

Nel libro “Le industrie del futuro”, Alec Ross, ex Technology advisor della Segreteria di Stato USA, sostiene che “le merci più preziose del nostro tempo sono i dati e i servizi. Le regioni che forniscono questi prodotti sono alla guida dell’economia della conoscenza globale”. E’ questo il terreno su cui si misura la sfida globale della competitività e i progetti del Ministero dell’Economia e delle Finanze dimostrano che anche la PA ha le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nel processo di costruzione del nuovo sistema Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati