ECOSOSTENIBILITA'

Data center, a Davos il primo bollino “green”: e la Svizzera lo vuole per legge

In occasione dell’incontro annuale del Wef annunciata la nascita dello Swiss Data Center Efficiency Label, l’etichetta che certifica l’efficienza delle strutture. Si punta a inserire alcuni dei requisiti chiave nel prossimo provvedimento nazionale sull’efficienza energetica

Pubblicato il 27 Gen 2020

data-center-green-120126161212

È stato tenuto a battesimo a Davos, in occasione dell’incontro annuale del World Economic Forum, lo Swiss Data Center Efficiency Label, il primo sistema di etichettatura dell’efficienza dei data center. E il “bollino” nasce con l’obiettivo di decarbonizzare i data center in Svizzera e ridurne significativamente il consumo complessivo di energia. Lanciato dall’associazione industriale Digitalswitzerland e Hpe, il bollino può contare sull’associazione Sdea (Swiss Datacenter Efficiency Association) che sarà responsabile dei processi di valutazione e assegnazione dell’etichetta. I membri fondatori della Sdea includono l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Green IT Switzerland Hpe, l’Università di Lucerna, l’Applied Science and Arts, la Swiss Data Center Association (Vigiswiss) e la Swiss Telecommunications Association. L’iniziativa è sostenuta dall’Ufficio Federale dell’Energia tramite il programma SwissEnergy.

Risparmi energetici fino al 70%

Già dieci le strutture-pilota che hanno implementato tecnologie e procedure ad alta efficienza energetica per raggiungere la conformità con i criteri della Swiss Data Center Efficiency Label. Secondo dati forniti da Hpe sono già stati generati risparmi energetici fino al 70%, considerando che metà degli utenti-pilota impiega il 100% di energia proveniente da fonti a emissioni zero. Il Cantone di Ginevra prevede ora di includere alcuni dei requisiti chiave dell’etichetta nella prossima legge sull’efficienza energetica come base per la costruzione di nuovi data center. L’obiettivo è favorirne l’adozione in tutta la Svizzera – l’etichetta sarà presentata anche alla Commissione europea e alle Nazioni Unite – nel tentativo di sfruttare il modello svizzero per un impatto globale.

“Oggi sono disponibili fonti energetiche a zero impatto in termini di emissioni di CO2 e tecnologie digitali ad alta efficienza energetica, ma è attraverso metodologie appropriate, l’impegno del settore e una regolamentazioni favorevole che si può arrivare a un’ampia adozione”, sottolinea Benoit Revaz dell’Ufficio Federale Svizzero dell’Energia. “Accogliamo con favore progetti come la Swiss Data Center Efficiency Label, che può aiutare a ridurre l’impatto negativo sul clima di una delle infrastrutture base digitali della nostra società. Incoraggiamo e supportiamo le organizzazioni e le nazioni di tutto il mondo ad intraprendere sforzi simili”.

Stando sempre a dati forniti da Hpe a livello globale, i data center rappresentano attualmente l’1% del consumo globale di elettricità, ma la percentuale è molto più elevata nei paesi che ospitano dati rilevanti come la Svizzera, dove nel 2015 il consumo di energia dei data center è stato stimato pari al 2,8% del consumo totale di elettricità del paese.

“Le metodologie odierne stanno esaminando aspetti isolati dell’efficienza e della sostenibilità dei data center, nessuno dei quali cattura la complessiva impronta energetica e di carbonio”, commenta Christopher Wellise, Chief Sustainability Officer di Hpe. “La Swiss Data Center Efficiency Label, d’altra parte, adotta un approccio olistico considerando tutte le fonti di consumo e la fornitura di energia, nonché il riutilizzo dell’energia consumata. Quindi fornisce i collegamenti mancanti per consentire agli operatori dei data center, alle associazioni di settore e ai governi di misurare e controllare il reale impatto sul clima delle infrastrutture digitali”.

Swiss Data Center Efficiency Label: ecco come funziona

La Swiss Data Center Efficiency Label viene assegnata per l’eccellenza nell’efficienza energetica e nella sostenibilità ambientale dei data center e delle loro infrastrutture IT. Ciò include tre componenti chiave. I criteri di assegnazione per i datacenter si applicano a tutto il flusso di energia, dall’ingest all’output, comprese le capacità di riciclaggio dell’energia in uscita (come l’uso dello scarico termico per riscaldare altri edifici). I criteri di assegnazione per l’infrastruttura IT si applicano alla tecnologia IT ad alta efficienza energetica e all’utilizzo efficace dell’IT. A seconda della conformità ai criteri di efficienza, i data center possono essere premiati con un’etichetta oro, argento o bronzo. In caso di conformità ai criteri di sostenibilità ambientale, che si applicano all’impronta di carbonio, al livello assegnato viene aggiunto un tag “+”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati