banda ultralarga mobile

Dal 5G un assist agli Europei di calcio



Indirizzo copiato

La quinta generazione mobile rivoluziona la fruizione dei grandi eventi, partite comprese. In Germania Ericsson, insieme ai suoi clienti, ha avviato diversi progetti che dimostrano la versatilità di questa tecnologia e la sua capacità di abilitare la creazione di servizi evoluti in ottica di monetizzazione. Ecco quali sono

Pubblicato il 28 giu 2024

Enzo Lima

giornalista



Immagine1

L’estate 2024 sarà probabilmente ricordata in Europa come l’estate dei grandi eventi. Sportivi naturalmente, dal torneo di calcio in Germania ai Giochi di Parigi, ma anche una serie di tour e concerti di artisti di fama globale capaci di attirare centinaia di migliaia di fan, la cui esperienza oggi è fatta di partecipazione dal vivo ma anche di condivisione e di fruizione di contenuti e servizi digitali, sempre più in mobilità.

Da mesi, lontani dagli sguardi del pubblico, ci sono squadre di professionisti che lavorano per preparare le infrastrutture mobili che dovranno supportare il grande afflusso di tifosi da tutto il mondo. Per i grandi eventi, l’importanza di una solida connettività 5G non può infatti essere sottovalutata. Con l’aumento del consumo di dati da parte degli utenti, aumentano anche le loro aspettative di accesso continuo e ininterrotto alla connettività, il che rappresenta una sfida per gli operatori in ambienti ad alta densità di traffico come gli stadi e i centri urbani. Senza dimenticare che queste necessità si aggiungono a quelle della comunità locale che tutti i giorni vive e lavora nelle città ospitanti.

Secondo i dati di un recente rapporto di Ericsson, il consumo di dati da parte degli utenti nelle arene è in crescita del 67% anno su anno, spinto dalla creazione e condivisione di contenuti sui social media, lo streaming di video in HD e la fruizione di nuovi servizi ed applicazioni.

Il 5G rivoluziona i grandi eventi

Il 5G offre una piattaforma che trasforma il tradizionale evento dal vivo in un’esperienza mobile continua, ad alte prestazioni e affidabile per le migliaia di utenti che utilizzano la rete simultaneamente. E non solo nel luogo in cui partecipano live all’evento, ma anche nelle aree circostanti. Ciò rappresentaper gli operatori una grande opportunità per dimostrare la loro capacità di creare reti evolute e conquistarsi la fedeltà dei clienti.

Ma c’è di più. Disporre di connettività ad alta velocità e a bassa latenza può supportare le necessità di tutto l’ecosistema dell’intrattenimento, permettendo di realizzare trasmissioni televisive e streaming live a costi contenuti, di controllare in tempo reale suono e illuminazione – oltre che garantire un maggior livello di sicurezza e offrire esperienze immersive.

Un esempio particolarmente emblematico è quanto sta accadendo proprio in questi giorni nel corso del torneo di calcio in Germania. Ericsson, infatti, insieme ad alcuni dei suoi clienti, ha “schierato” le migliori reti 5G, dando vita a diversi progetti che dimostrano la versatilità di questa tecnologia, e la sua capacità di abilitare la creazione di servizi evoluti in ottica di monetizzazione.

Fan Zone di Colonia

Ericsson e Deutsche Telekom hanno installato una rete privata 5G standalone (SA) per la media company Rtl Deutschland. La rete si estende su un’area di 35.000 metri quadrati intorno agli studi di produzione televisiva di Rtl Deutschland. L’infrastruttura 5G sta trasformando la produzione televisiva durante il torneo, con telecamere wireless che funzionano senza problemi sia in ambienti interni che esterni. Questo passaggio dalle tradizionali apparecchiature cablate alle telecamere wireless migliora notevolmente la flessibilità e la versatilità della produzione televisiva. L’intera infrastruttura, dalle antenne alla rete Core, è fornita da Ericsson ed è installata localmente nel sito di Colonia-Deutz, il che significa che tutto il traffico dati rimane in loco. Per la rete privata sono state installate in totale sei antenne, due all’aperto e altre quattro all’interno. La rete 5G Standalone consente una ampia larghezza di banda in upload, circa 500 megabit al secondo (Mbit/s) per le produzioni live, oltre a garantire una latenza inferiore a 25 millisecondi.

Stadio di Monaco

Le reti 5G standalone (SA), come quella di O2 Telefónica, che si basa sulla Core dual-mode di Ericsson, sono perfettamente adatte a gestire anche gli ambienti più impegnativi. Uno dei luoghi che beneficia di queste opportunità è lo stadio di Monaco, dove nonostante l’enorme densità di dispositivi mobili presenti la connettività 5G Stand alone permette esperienze digitali coinvolgenti, senza interruzioni, all’altezza delle aspettative di un evento dal vivo così importante.

Totem 5G a Düsseldorf

A Düsseldorf, gli innovativi totem pubblicitari 5G di Vodafone, dotati di antenne avanzate fornite da Ericsson, sono in grado di offrire una solida copertura di rete. Questi totem supportano quasi 6.000 connessioni al giorno, trasferendo circa 200 gigabyte di dati alla settimana. Sono “beacon” 5G dotati di antenne avanzate Ericsson, che assicurano iperconnettività in un raggio di 400 metri: anche i fan beneficiano di questa connettività potenziata per condividere video, foto, trasmettere contenuti e quanto altro.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5