L'INTERVENTO

Unbundling, Nicita: “In Italia prezzi in risalita dal 2005”

Riceviamo e pubblichiamo un’analisi del professor Antonio Nicita dell’università di Siena sull’andamento dei prezzi dei canoni dell’ultimo miglio. “I prezzi stanno risalendo”. E sul totale delle linee in Ull: “Dal 2007 brusco rallentamento delle attivazioni”

Pubblicato il 22 Mar 2012

reti-rete-internet-111111124431

L’articolo pubblicato ieri intitolato “Unbundling in Italia: prezzi dimezzati dal 2000” riporta una anticipazione dello studio di Cullen International. In attesa di leggere il rapporto nella sua completezza, vorrei precisare alcuni punti – utili al dibattito – sulla base di una ricerca che sto completando in questi giorni e che conduce a conclusioni in parte diverse.

Da quanto anticipato sulla stampa, lo studio affermerebbe che i costi dell’unbundling in Italia sono scesi del 28% a partire dal 2001. Questo è vero in assoluto, ma è interessante esaminare nel dettaglio la sequenza dei prezzi per capire le ragioni di questo andamento.

Il servizio di ULL in Italia ha avuto e ha tuttora un ruolo fondamentale nello sviluppo della concorrenza infrastrutturata anche come noto per l’assenza di diffuse infrastrutture alternative quali quelle rappresentate dalle reti via cavo presenti capillarmente nella maggior parte dei paesi europei.

L’ULL è stato introdotto in Italia nel 2000, ponendo l’Italia all’avanguardia in Europa sul fronte regolamentare. Il regolatore italiano ha fatto una scelta di policy all’epoca coraggiosa ma illuminata che è stata poi seguita da tutti gli altri paesi europei.

Tale sviluppo virtuoso dell’ULL è proseguito fino al 2005-2006 mentre dal 2007 in poi ha subito una battuta d’arresto sia a causa del progressivo aumento dei prezzi sia a causa dei problemi operativi (che alcuni operatori individuano in un eccessivo numero di Ko forniti da Telecom Italia alle richieste di attivazione delle linee da parte dei propri concorrenti).

Rispetto al 2001, i prezzi ULL in Italia sono effettivamente scesi ma lo stesso è avvenuto in tutti gli altri paesi europei, anche a causa della riduzione dei costi di rete e della maggiore concorrenza sui mercati. Basti pensare che la media europea del 2001 era di 12 euro mese mentre oggi è di 8,19 euro mese, mentre il canone ULL italiano è passato da 11,1 euro nel 2001 a 9,28 euro nel 2012, quindi ad una riduzione del 35% a livello europeo, il canone ULL in Italia è sceso solo del 19%.

Ma il fenomeno più rilevante è il trend di aumento dei costi dal 2005 in poi, in cui il canone ULL è cresciuto in Italia del 25% da 7.5 euro mese a 9,28 euro mese. Infatti tale andamento si trova in totale controtendenza in Europa.

È interessante anche aggiungere che mentre nel 2006 le linee ULL in Italia erano allineate ad esempio alla Francia e superiori a quelle in UK, dal 2007 in poi lo sviluppo dell’ULL in Italia ha subito un brusco rallentamento mentre negli altri paesi è continuato a crescere arrivando a 8 milioni di linee contro circa 5 dell’Italia. Sia in Francia che UK vi sono anche operatori via cavo, non presenti in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati