L'ALLARME

Colao (Vodafone): “Ngn, si rischia la rimonopolizzazione”

Il Ceo del gruppo evidenzia il rischio di una nuova era di monopolio nelle Tlc. “Ma non ci arrendiamo e siamo pronti a fare dure battaglie legali”. Intanto Bruxelles è pronta ad allargare le maglie sulle tariffe di accesso

Pubblicato il 29 Nov 2012

vittorio-colao-120228131517

Vittorio Colao, Ceo di Vodafone, alza la voce e lancia l’allarme sul rischio di un ritorno di fiamma dei vecchi monopoli delle telco nel settore delle reti fisse. Il numero uno di Vodafone andrà a Bruxelles nei prossimi giorni e di fronte a Neelie Kroes, commissario europeo all’Agenda Digitale, esporrà le sue rimostranze: vent’anni dopo la fine dei regimi monopolistici, i vecchi incumbent stanno tentando di ricreare scenari protezionistici nell’accesso alle reti in fibra Ngn, che stanno realizzando nel Vecchio Continente. Se questo sarà il caso,

Colao dirà alla Kroes che Vodafone è pronta ad adire le vie legali contro la cosiddetta “rimonopolizzazione” del settore, e minaccia di sommergere la Commissione Europea di cause. “I vecchi monopolisti europei controllano ancora il 60%-70% dellle reti fisse e sono convinti che si tratti di un’ottima opportunità per rimonopolizzare il mercato”, ha detto Colao al Financial Times. “Se questo sarà il caso, posso dire che Vodafone renderà ricchissimi molti avvocati e che la Commissione Europea sarà molto ma molto impegnata nei prossimi anni – aggiunge Colao – Sarebbe un po’ deludente il fatto di aver lavorato negli ultimi 15 anni per al creazione di un mercato concorrenziale per arrendersi adesso al ritorno dei monopoli”.

Il numero uno di Vodafone ha detto chiaro e tondo che l’accesso alle reti fisse Ngn è un punto strategico per collegare fra loro il segmento mobile, la tv e i servizi broadband in un unico pacchetto destinato ai clienti mobile.

Gli operatori mobili come Vodafone dipendono dall’accesso alle reti fisse per la fornitura di servizi voce e dati. Ma nei grandi paesi europei come Germania, Francia e Italia sono soltanto gli incumbent – Deutsche Telekom, France Telecom e Telecom Italia – a disporre delle risorse necessarie per la realizzazione di grosse reti in fibra.

Il timore che spinge Colao è che gli incumbent possano tornare a farla da padroni grazie alla recente proposta di Neelie Kroes, che intende dare mano libera alle telco nel fissare le tariffe di accesso alle nuove reti in fibra Ngn, modificando così a loro favore il regime di più stretto controllo dei prezzi di accesso in vigore sulle vecchie reti in rame.

Per evitare restrizioni, Vodafone è già stata costretta a investire in una rete in fibra proprietaria in portogallo, continua il Financial Times, e Colao ha fatto sapere che il gruppo intende acquisire altri operatori di rete fissa per accaparrarsi l’accesso ai loro network.

Dal canto loro, i grossi incumbent hanno fatto sapere che non sono disposti a investire nel roll out nei network in fibra senza garanzie preventive di ritorni economici che non siano soffocati da prezzi regolamentati. Ma senza reti in fibra l’Europa rischierebbe di restare indietro rispetto agli Usa e a diversi paesi asiatici, dove le Ngn sono già state realizzate.

Colao non ci sta e si oppone a prioria qualsiasi decisione che rischia di comprimere i margini della sua azienda o di restringere la concorrenza del mercato. “Sono sicuro che non sia questa l’intenzione della Commissione”, dice Colao.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati