Trento capitale dell’Ict

Grandi esperti nazionali e internazionali a confronto sul futuro dell’Ict. Appuntamento a Trento il 22 marzo dalle 10 alle 13 presso l’area Le Albere

Pubblicato il 01 Mar 2013

130301123248

Il 22 marzo presso l’area Le Albere a Trento, grandi esperti nazionali e internazionali a confronto per comprendere il futuro delle città cablate in fibra ottica grazie alle tecnologie Ict. Sarà un evento volto a illustrare i benefici e le potenzialità delle nuove scoperte tecnologiche con la partecipazione di esperti d’eccezione nazionali e internazionali. L’evento, dal titolo simbolico “Una finestra sul futuro: Smart City in una società che cambia”, vedrà infatti la partecipazione straordinaria dell’inventore del Web, Sir Tim Berners-Lee, che si addentrerà a parlare del prossimo futuro, di città intelligenti, di una società che cambia grazie ad internet e si evolve diventando sempre più smart.

L’evento – organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, Trentino Network, Castello spa e Iure spa, Trento Rise, l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler – si terrà venerdì 22 marzo, dalle ore 10.00 alle 13.00, in occasione del cinquantesimo anniversario della scoperta della fibra ottica e della conclusione del progetto “Fiber To The Home” (Ftth) realizzato da Trentino Network in collaborazione con l’operatore Mc-Link all’interno della nuova area residenziale de “Le Albere”.

Come luogo simbolo del prossimo futuro tecnologico del Trentino si è scelto infatti il complesso Le Albere, il primo esempio di distretto residenziale e commerciale completamente digitalizzato in fibra ottica, oltre ad essere stato realizzato con modalità innovative dal punto di vista dell’architettura e dell’edilizia. Il comprensorio progettato da Renzo Piano rappresenta una sorta di anticipazione dello sviluppo tecnologico del Trentino che nei prossimi 6 anni, grazie al progetto Ftth di fibra ottica nelle case (Fiber To The Home), potrà godere dei vantaggi offerti dalla banda ultra-larga.

In occasione dell’evento sarà possibile anche toccare con mano le potenzialità della fibra ottica in un contesto famigliare e lavorativo. Gli appartamenti e uffici demo de Le Albere apriranno le loro finestre al prossimo futuro con le nuove opportunità, servizi e invenzioni pensate dalle imprese per sfruttare al meglio le reti di nuova generazione. L’evento si inserisce, inoltre, in una cornice più ampia dedicata alla ricerca tecnologica, vale a dire nella quattro giorni degli Ict Days 2013 che dal 20 al 23 marzo trasformerà Trento nella capitale europea dell’innovazione.

Per riuscire ad allungare lo sguardo verso il prossimo futuro, assieme a Sir Tim Berners-Lee, colui il quale nei prima anni ‘90 al Cern di Ginevra ha inventato e coniato il nome di World Wide Web (www), oltre a realizzare i primi server e programmi client per il web, nella mattinata del 22 marzo si confronteranno grandi esperti internazionali del settore provenienti dal mondo della ricerca tecnologia, dell’industria e dell’architettura.

L’evento metterà infatti attorno allo stesso tavolo, moderati dal giornalista Alessandro Longo, Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia, Lorenzo Fiori, direttore tecnico di Finmeccanica, Gianni Camisa, amministratore delegato Dedagroup Ict Network, Luca De Biase, presidente Fondazione , Franco Salvetti, Principal Software Engineer di Bing (Microsoft), Clara Pelaez, Vicepresident Strategy & Marketing, Ericsson Region Mediterranean, Dario Avallone, R&D Manager di Engineering e Fabio Florio, responsabile Business Development Italia Smart+Connected Communities Cisco.

Per maggiori informazioni: http://2013.ictdays.it/it/unafinestrasulfuturo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati