BANDA ULTRALARGA

Alcatel-Lucent festeggia un milione di linee Vdsl2

Grande successo per il vectoring, la tecnologia che permette agli operatori di Tlc di potenziare le capacità del rame per spingere la diffusione dei servizi ultrabroadband

Pubblicato il 22 Apr 2013

Alcatel-Lucent ha festeggiato la consegna della milionesima linea Vdsl2 Vectoring, la tecnologia Dsl che permette agli operatori di offrire banda ad alta velocità, con un upgrade della infrastruttura esistente in rame. Il vectoring è una soluzione alternativa alla fibra, che resta la tecnologia privilegiata – per quanto più costosa – per la diffusione della banda larga in modalità Ftth.

Con la tecnologia Vdsl2 di Alcatel-Lucent, lanciata a fine 2011, il Dsl è di nuovo una valida opzione. Permette agli operatori di raggiungere velocità in download fino a 100 Mbit/s sulle esistenti connessioni in rame fino a 400 metri dal cabinet, talvolta andando oltre gli obiettivi definiti dai legislatori nazionali o sovranazionali. Inoltre permette di assicurare la medesima velocità su linee di varia qualità.

Il milione di linee Vdsl2 Vectoring di Alcatel-Lucent è stato consegnato a 11 operatori, tra cui Belgacom e Telekom Austria. Inoltre, Alcatel-Lucent ha partecipato ad oltre 40 trial, per esempio con Tdc Denmark, China Telecom, e con P&T Luxembourg – il primo trial al mondo a combinare Vdsl2 Vectoring con il bonding, che duplica la distanza sulla quale il segnale può essere trasmesso a 100Mbit/s.

Secondo la società di analisi Broadbandtrends, che pubblica il Vdsl2 Vectoring Report, Alcatel-Lucent ha ottenuto il punteggio più alto, con ottimi risultati in tutte le categorie e distanziandosi di molto dal resto del gruppo in termini di esperienze sul campo in realizzazioni effettive.

Teresa Mastrangelo, fondatrice di Broadbandtrends, ha dichiarato: “il Vdsl2 Vectoring ha evidentemente il potenziale per ridurre la pressione sugli operatori, ai quali oggi è chiesto di offrire banda larga ad alta velocità. In termini di tecnologia, Alcatel-Lucent rimane ben avanti alla concorrenza, con non solo un portafoglio completo di soluzioni, ma con al suo attivo numerose realizzazioni e field trial in tutte le parti del mondo”.

Il Broadbandtrends Vdsl2 Vectoring Report offre anche alcune prime indicazioni sul potenziale di mercato del vectoring e prevede che tutte le linee Vdsl2 consegnate dal 2014 in poi saranno vector-capable, raggiungendo un totale di 59 milioni di linee vectoring installate entro il 2017. Alcatel-Lucent ha fatto trial in tutto il mondo, cosa che dimostra l’interesse globale nella tecnologia Vdsl2 Vectoring.

Federico Guillén, a capo delle attività di rete fissa di Alcatel-Lucent, ha dichiarato: “molti utenti residenziali broadband in tutto il mondo hanno connessioni tra i 2 e gli 8 Mbit/s. Sapere che la loro presa nel muro potrebbe assicurare fino a 100Mbit/s è elettrizzante. L’obiettivo di Alcatel-Lucent è aiutare gli operatori a essere veloci, più velocemente. Grazie alle sue prestazioni, alla rapidità di deployment e i bassi costi, il Vdsl2 Vectoring è una buona opzione per gli operatori che vogliono raggiungere obiettivi immediati sulla banda larga; nello stesso tempo, continuiamo a collaborare con loro sull’Ftth per obiettivi di più lungo termine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati