IL BANDO DA 2,5 MILIARDI

Spc, pioggia di ricorsi sulla gara Consip

Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni nove candidati su dieci, fra cui Telecom Italia, Hp ed Engineering, si sono rivolti al Tar del Lazio contro il bando da 2,5 miliardi per il nuovo Sistema pubblico di connettività. L’Agenzia per l’Italia Digitale corre subito ai ripari: “Rivedremo i termini”

Pubblicato il 19 Lug 2013

Una serie di ricorsi si è abbattuta sulla gara Consip da 2,5 miliardi di euro per il nuovo Sistema pubblico di connettività (Spc), che dovrebbe essere il primo asse portante della rivoluzione della Pa digitale a cui lavora l’Agenzia per l’Italia Digitale.

A quanto risulta al nostro giornale, nove partecipanti su dieci- tra cui Telecom Italia, Hp, Engineering, Almaviva- si sono rivolti al Tar del Lazio (fa eccezione solo Fastweb), per diversi motivi. Agostino Ragosa, direttore dell’Agenzia, fa sapere che rimedierà presto, rivedendo i termini, e che quindi la gara non dovrebbe subire ritardi.

“Com’è strutturato il bando di gara, per vincere dovremmo fare prezzi che rischiano di essere non replicabili dai concorrenti, cosa che però ci è preclusa dalla regolamentazione Agcom”, fanno sapere da Telecom Italia al Corriere delle Comunicazioni. “Il bando ci obbliga insomma a un dilemma: fare un prezzo troppo alto, destinato a essere battuto dai concorrenti e che ci condannerebbe quindi a perdere oppure farne uno basso con cui però rischiamo successive sanzioni Agcom e/o Antitrust”. Il motivo di fondo è che “i termini del bando sono schiacciati sul prezzo. A differenza dei precedenti bandi Spc, non ci sono adeguati parametri di qualità a determinare l’offerta vincente”.

Ragosa interverrà appunto su quest’aspetto, inserendo altri criteri di valutazione, qualitativi. Ma non è finita, perché altri ricorrenti lamentano invece- a quanto risulta- che il bando contiene elementi eterogenei, la fornitura sia di hardware sia di servizi cloud. E questo rischierebbe di penalizzare i partecipanti che non sono operatori tlc. A quanto pare, questa eterogeneità è una scelta dettata dalle circostanze: dall’idea di anticipare il lancio di servizi cloud per la Pa, cosa che comunque dovrebbe avvenire con una gara dedicata G-Cloud da 1 miliardo di euro, secondo quanto annunciato da Ragosa.

La questione di fondo è che l’Spc, il cloud (con l’anagrafe), i datacenter sono tasselli che si incastrano in uno stesso piano dell’Agenzia. Si sorreggono a vicenda e la sfida ora è di farli partire tutti a breve distanza per avviare il nuovo assetto della Pa voluto dall’Agenda Digitale.

Ragosa l’ha spiegato in una precedente intervista al nostro giornale. “La Pa ha 4-5 mila punti Ced. Sprechi economici a parte, c’è un problema di sicurezza e affidabilità. Se facessimo una normativa secondo cui tutti i servizi PA devono essere ospitati su siti con affidabilità Tier 4, come raccomandato dall’Europa, dovremmo chiudere quasi tutti i servizi pubblici che stiamo erogando”, ha detto. “Servono tre cose. Dobbiamo avere un nuovo sistema di connettività, cioè una rete degna di questo nome: è l’Spc di cui abbiamo fatto il bando a fine maggio, Servono sistemi di datacenter Tier 4. E poi sistemi informatici e dati centralizzati su questa infrastruttura”.

“Il primo aspetto è a buon punto, contiamo di assegnare la gara entro dicembre. E’ nuovo disegno di Spc, per la prima volta avremo fonia e dati integrati su stessa infrastruttura, con larghezza di banda idonea per gestire in remoto alcuni servizi”. Il secondo punto è “garantire un sistema di datacenter altrettanto razionalizzato e adeguato. Al massimo potremo avere 40 datacenter, altrimenti non avremo una Enterprise public infrastructure degna di questo nome, come la chiamano in altri paesi”.

Prima scadenza: “dobbiamo presentare entro settembre piano di razionalizzazione come previsto dal decreto sviluppo. Ma per fare questo dobbiamo risolvere alcuni problemi normativi”, continua Ragosa. “Purtroppo l’infrastruttura tecnologica ancora non è considerata asset strategico in Italia”.

Accelerare la roadmap è obiettivo prioritario per l’Agenda, ma comporta il rischio di fare errori in questa fase di progettazione di bandi. E quindi di provocare ricorsi al Tar che possono invece ritardare il piano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati