IL CASO

Unbundling, gli Olo: “Decisione Ue non coerente, pieno appoggio ad Agcom”

Fastweb, Vodafone e Wind: “Dall’Authority segnale di apertura al mercato della telefonia fissa. Dilazione Ue in opposizione agli obiettivi dichiarati di voler migliorare la certezza regolatoria”

Pubblicato il 13 Ago 2013

banda-larga-fibra-121130153850

“Fastweb, Vodafone e Wind ribadiscono il pieno sostegno all’autorità di regolamentazione italiana che ha saputo dare, nel pieno rispetto delle regole vigenti, un segnale di apertura al mercato della telefonia fissa che vive da anni in stato di asfissia sotto il peso della dominanza di Telecom Italia”. I tre pincipali Olo in una nota congiunta commentano con queste parole la decisione della Commissione europea di “congelare” la proposta di revisione del listino 2013 relativo alle tariffe di accesso alla rete di accesso alla rete in rame di Telecom Italia.

L’Agcom da parte sua nel dirsi “pronta a collaborare con la Commissione europea e con il Berec”, ha sottolieanto come “i rilievi mossi riguardino prevalentemente aspetti procedurali, senza di fatto incidere sugli aspetti sostanziali delle proposte”.

“La Commissione quando parla di certezza normativa regolatoria deve rappresentare tutti gli operatori e non soltanto gli incumbent – si legge nella nota degli Olo -. Certi che l’assoluta opportunità e correttezza delle decisioni dell’Agcom saranno riconosciute in sede di confronto con Ue e Berec nelle prossime settimane, gli operatori alternativi lamentano tuttavia l’incertezza e la dilazione che questa indicazione procedurale della Commissione produce, in aperta opposizione agli obiettivi dichiarati di voler migliorare la certezza regolatoria”.

I tre operatori sottolineano che “i rilievi fatti non riguardano il merito della decisione ma solo meri aspetti formali e procedurali” ed evidenziano che sugli stessi “ la Commissione si è espressa non in coerenza con alcune sue posizioni del passato”. “Quando negli anni passati i prezzi furono aumentati, la decisione – su proposta degli organi della stessa Agcom – non fu nemmeno notificata alla Commissione. Desta quindi sconcerto questo cambiamento di rotta su aspetti puramente formali. Peraltro, i rilievi avanzati non hanno evidentemente tenuto conto di alcuni fatti degli ultimi mesi”.

La decisione di Agcom dell’11 luglio, che ha portato il costo del canone unbundling da 9,28 a 8,68 euro al mese in conseguenza della revisione dei costi di manutenzione e commerciali, “sovrastimati dalla precedente autorità, era indispensabile e dovuta”, sottolineano gli operatori. “Il Consiglio di Stato, il massimo tribunale amministrativo, con sentenza 28 marzo 2013 – ricordano – aveva annullato i prezzi 2010/2012 in quanto non rispecchiavano i reali costi di manutenzione sostenuti da Telecom Italia, ben inferiori al prezzo finale applicato agli operatori alternativi tramite il canone di unbundling. Una stortura che ha alterato la possibilità di competere per gli operatori alternativi e che ha portato poche settimane fa all’apertura di un indagine dell’ Antitrust sui comportamenti collusivi e restrittivi della concorrenza da parte di Telecom Italia in coordinamento delle società di manutenzione”.

“L’assenza di prezzi all’ingrosso di accesso alla rete per il 2013 – si legge ancora nella nota congiunta – data l’illegittimità dei prezzi 2012, e la contemporanea richiesta da parte di Telecom Italia di posticipare l’analisi di mercato al 2014, hanno prolungato in modo insostenibile per gli operatori l’incertezza sui prezzi e hanno reso indispensabile la decisione sui canoni da parte dell’ autorità italiana per il 2013”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati