SOSTARIFFE

SosTariffe: Adsl, in Italia scendono i prezzi ma la velocità è in stallo

SoSTariffe fotografa la situazione delle connessioni: in un anno la velocità media non cresce e si mantiene stabile a 5 Mbps. Toscana e Liguria le regioni dove si naviga più velocemente. Il risparmio sale al 78% in un anno

Pubblicato il 11 Set 2013

La velocità media effettiva delle linee Adsl italiane dal 2010 ad oggi è di circa 5,1 Mbps, un aumento dell’8% in tre anni; l’aumento è dovuto principalmente alla maggior diffusione delle offerte a 20 Mega. Sono le principali conclusioni dell’osservatorio di SosTariffe.it, che è andato ad analizzare i risultati di oltre 500mila test di velocità effettuati dagli utenti del sito fino ad oggi. I numeri sono da considerarsi indicativi: gli utenti potrebbero non rappresentare fedelmente la situazione italiana più generale.

La velocità ha superato i 5 Mbps nel 2012 e sembra mantenersi su questo livello in questa prima metà del 2013. “L’incremento di circa l’8% dell’anno scorso – spiega l’osservatorio – è da attribuirsi, molto probabilmente, alla maggiore disponibilità di offerte a 20 mega da parte degli operatori e del relativo aumento di sottoscrizioni, che hanno fatto registrare questa crescita della velocità media.

SosTariffe.it ha analizzato anche il gap che esiste tra la velocità reale registrata dagli utenti e quella dichiarata dalle tariffe sottoscritte. Soprattutto per quanto riguarda i consumatori che hanno sottoscritto un’offerta a 7 mega, il tipo di offerta ancora più diffusa tra gli italiani, dal 2010 ad oggi sembra non essere cambiato molto: la velocità effettiva registrata è rimasta più o meno costante intorno ai 4 Mbps. Ad aumentare è, invece, la velocità per le Adsl a 20 Mega: quella effettiva è passata dai 6,7 Mbps del 2010 ai 7,1 Mbps di quest’anno. La velocità reale dei navigatori italiani è quindi inferiore del 60% rispetto a quella massima dichiarata: una differenza che è tuttavia conseguenza della natura della tecnologia Adsl e che è in linea con altri Paesi europei.

Sebbene la crescita della velocità media stia procedendo molto lentamente, sono invece diventate molto più convenienti le promozioni commerciali degli operatori. Secondo un altro recente studio di SosTariffe.it, infatti, nel 2013 i risparmi ottenibili aderendo a nuove promozioni sono aumentati del 78% nel 2013, grazie a nuove offerte che prevedono periodi promozionali fino a 60 mesi o per sempre.

Lo studio ha anche registrato quali sono le Regioni italiane con le connessioni più veloci. I dati provvisori del 2013 rivelano che Toscana e Liguria sono le regioni dove si naviga più rapidamente, superando entrambe i 5,6 Mbps; fanalini di coda sono invece Veneto e Abruzzo, che si fermano a circa 4,1 Mbps.

Se si differenziano, invece, le rilevazioni tra utenti che hanno sottoscritto un’offerta a 7 mega da quelli con una tariffa 20 mega si nota che la regione dove la prima tipologia di Adsl è più veloce è la Valle D’Aosta, con una media di circa 4,5 Mbps, mentre per le 20 mega la regione più virtuosa è di nuovo la Toscana con una velocità di circa 8 Mbps.

Oltre ad un aumento della velocità effettiva di navigazione, stiamo assistendo ad una crescita costante delle città cablate in fibra ottica con una crescente competizione anche in questo settore – spiega Alberto Mazzetti, Ad di SosTariffe.it – La fibra ottica, con la sua ampiezza di banda, contribuirà sicuramente a migliorare la qualità del servizio offerto e la velocità effettiva di navigazione in Italia. Il mio consiglio agli utenti per navigare al meglio è di informarsi sempre sulle tecnologie presenti nel proprio comune, che sono in costante evoluzione, come anche i prezzi, che sono addirittura scesi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati